Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Microsoft Azure, alla fine di Agosto, ha subito un attacco DDoS da 2,4 TB/sec

Microsoft Azure, alla fine di Agosto, ha subito un attacco DDoS da 2,4 TB/sec

Redazione RHC : 13 Ottobre 2021 11:42

Microsoft riferisce che alla fine di agosto ha avuto a che fare con un attacco DDoS senza precedenti di ben 2,4 TB/sec mirato verso un cliente europeo della piattaforma Azure. L’attacco DDoS ha utilizzato circa 70.000 bot, principalmente dalla regione Asia-Pacifico (Malesia, Vietnam, Taiwan, Giappone e Cina) e dagli Stati Uniti.

“Si tratta del 140% in più rispetto all’attacco da 1 TB/sec registrato nel 2020 e più di qualsiasi altro evento di rete precedentemente rilevato in Azure”

scrivono gli esperti dell’azienda sulla potenza dell’attacco.

Microsoft afferma che l’attacco DDoS è stato suddiviso in tre ondate ed è durato circa dieci minuti: la prima ondata con una capacità di 2,4 TB/sec, la seconda – 0,55 TB/sec e la terza – 1,7 TB/sec.

I precedenti record nel campo degli attacchi DDoS respinti con successo appartenevano ad Amazon AWS (l’anno scorso l’azienda ha affrontato un attacco con una capacità di 2,3 Tb/s) e Google Cloud (nel settembre 2017, il servizio ha respinto un attacco la cui potenza di picco ha raggiunto 2,54 TB/sec).

Inoltre, la botnet Mēris, recentemente ha attaccato Yandex. La botnet utilizza una tattica leggermente diversa: questi attacchi sono generalmente chiamati attacchi “volumetrici” e differiscono dai classici attacchi DDoS in quanto gli aggressori si concentrano sull’invio di quante più richieste HTTP indesiderate possibili al server della vittima per caricare le sue risorse come CPU e RAM, impedendo agli utenti legittimi di utilizzare i servizi. La potenza dell’attacco a Yandex è stata di oltre 20 milioni di richieste al secondo.

Gli esperti affermano da tempo che il numero e la potenza degli attacchi DDoS sono in costante crescita.

Ad esempio, all’inizio di agosto di quest’anno, gli esperti di Azure hanno scritto che nella prima metà del 2021 Microsoft ha scoperto un forte aumento degli attacchi DDoS su base giornaliera: il loro numero è aumentato del 25% rispetto al quarto trimestre del 2020. Durante questo periodo, il team di protezione DDoS di Azure ha risposto con 251.944 attacchi unici mirati all’infrastruttura globale di Azure.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...