Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft: il problema della scomparsa della barra delle applicazioni si risolve riavviando il sitema

Redazione RHC : 17 Novembre 2022 17:03

Microsoft ha risolto un problema noto che causava errori e faceva scomparire temporaneamente la barra delle applicazioni e il desktop sui sistemi Windows 10.

“Potresti riscontrare un errore in cui il desktop o la barra delle applicazioni potrebbero momentaneamente scomparire o il tuo dispositivo potrebbe non rispondere”


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


spiega Microsoft  sul dashboard di integrità di Windows.

L’elenco delle piattaforme Windows interessate include le seguenti versioni client:

  • Windows 10 versione 20H2
  • Windows 10 versione 21H1
  • Windows 10 versione 21H2
  • Windows 10 versione 22H2

Microsoft suggerisce di riavviare i dispositivi interessati per aggirare la scomparsa del desktop o della barra delle applicazioni e i problemi di blocco del sistema.

Microsoft ha anche inviato una correzione per il problema tramite la  funzionalità di manutenzione di Windows KIR (Known Issue Rollback)  che consente di ripristinare le correzioni (non di sicurezza) implementate tramite Windows Update.

Le correzioni KIR di solito si propagano automaticamente a tutti i dispositivi interessati entro 24 ore, con Microsoft che consiglia agli utenti interessati di riavviare i sistemi per accelerare l’implementazione.

Tuttavia, gli amministratori IT dovranno installare e configurare dei criteri speciali di gruppo alle versioni di Windows dei sistemi interessati per risolvere il problema sui dispositivi Windows gestiti dalle aziende. Puoi scaricare i Criteri di gruppo per Windows 10 20H2 e versioni successive a questo link.

Dopo aver eseguito il programma di installazione MSI, gli amministratori devono effettuare delle configurazioni utilizzando l’Editor criteri di gruppo sul proprio controller di dominio per selezionare la versione di Windows che desiderano utilizzare per distribuire la correzione KIR.

Puoi trovare ulteriori informazioni sulla distribuzione e la configurazione dei criteri di gruppo KIR nel dominio ibrido di Azure AD o AD DS utilizzando i criteri di gruppo sul sito Web del supporto di Microsoft .

Durante il fine settimana, Redmond ha anche risolto  i problemi di autenticazione di Windows Kerberos e di connettività di Windows DirectAccess che si sono verificati dopo gli aggiornamenti di novembre e ottobre.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...