Redazione RHC : 17 Maggio 2025 09:14
Microsoft ha iniziato a licenziare circa 6.000 dipendenti martedì, quasi il 3% della sua forza lavoro globale, nel più grande ciclo di tagli di posti di lavoro degli ultimi due anni. La decisione arriva mentre il colosso della tecnologia raddoppia gli investimenti nell’intelligenza artificiale e mira a semplificare le operazioni riducendo i livelli di gestione.
Tra le persone colpite c’era Gabriela de Queiroz, Direttore dell’IA di Microsoft. De Queiroz ha condiviso un sentito messaggio su LinkedIn, esprimendo la sua tristezza e il suo shock per essere stata licenziata, nonostante il suo importante contributo all’azienda.
I licenziamenti riguardano dipendenti di tutti i team, livelli e aree geografiche; sono già stati emessi avvisi di licenziamento. Nonostante abbia registrato ricavi e profitti elevati per il trimestre gennaio-marzo, superando le aspettative di Wall Street, Microsoft si è unita ad altre importanti aziende tecnologiche nel tagliare posti di lavoro a causa della crescente incertezza economica. Di seguito la traduzione del post su Linkedin di Gabriela de Queiroz, Direttore dell’IA di Microsoft.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
💔 Notizia agrodolce da condividere: sono stato colpito dall'ultimo round di licenziamenti di Microsoft.
Me lo aspettavo? Forse.
Al giorno d'oggi, non importa quanto duramente lavori, quanto sostieni la tua azienda o quanti risultati e visibilità porti, che si tratti di aiutare Microsoft a diventare un nome di fiducia tra le startup di intelligenza artificiale o di promuovere iniziative per renderla un posto migliore in cui lavorare per centinaia di persone, niente di tutto ciò ti rende immune alla ristrutturazione.
Sono triste? Assolutamente. Ho il cuore spezzato nel vedere così tante persone di talento con cui ho avuto l'onore di lavorare essere lasciate andare. Queste sono persone che si sono preoccupate profondamente, sono andate ben oltre e hanno davvero fatto la differenza. 💙
Ma se mi conoscete, sapete che guardo sempre il lato positivo. ✨
Sono un ottimista nel cuore. Questo non è cambiato. Il mio sorriso, la mia gratitudine, la mia convinzione che ogni giorno è un dono: tutto questo è ancora qui.
Ci è stato chiesto di interrompere immediatamente il lavoro e di fissare un'assenza dall'ufficio. Ma ho scelto di rimanere un po' più a lungo, presentandomi alle riunioni, salutandomi, impacchettando quello che potevo. Mi sembrava giusto.
Qual è il prossimo passo? Non lo so ancora. È troppo presto per dirlo. Ma confido che ne verrà fuori qualcosa di buono.
A coloro che ne sono stati colpiti: non siete soli. Siamo almeno in 6.000.
E a coloro che ci hanno contattato, grazie. La tua gentilezza significa tutto in questo momento. ❤️
Ha rivelato che, nonostante ai dipendenti fosse stato chiesto di interrompere immediatamente il lavoro, lei ha scelto di rimanere brevemente per salutare e concludere le attività in corso. De Queiroz, pur mantenendo un atteggiamento ottimista, ha affermato di non sapere ancora cosa le riserva il futuro, ma di confida che dalla transizione scaturirà qualcosa di buono.
Ha anche riconosciuto l’entità dei licenziamenti e ha offerto solidarietà alle altre persone colpite: “A chi è stato colpito: non siete soli. Siamo almeno 6.000”. Microsoft non ha rilasciato dichiarazioni sui singoli licenziamenti, ma ha confermato che i tagli al personale rientrano in un più ampio processo di aggiustamento strutturale.
Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006