Redazione RHC : 30 Maggio 2023 07:00
Microsoft ha contattato il governo degli Stati Uniti con una proposta per creare un’agenzia speciale che si occuperà della regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). Lo riporta la rivista americana PCMag.
Secondo Microsoft, l’intelligenza artificiale è uno strumento potente che può essere utilizzato per scopi sia buoni che cattivi. Pertanto, è necessario sviluppare regole e standard che garantiscano sicurezza, etica e responsabilità nell’applicazione dell’IA in vari ambiti della vita.
Ad esempio, la società ha citato il caso in cui la sua rete neurale ChatGPT è stata vietata in Italia per violazione della legge sull’uso dei dati personali. ChatGPT è un chatbot in grado di imitare il linguaggio naturale e conversare con un essere umano su qualsiasi argomento. Tuttavia, la rete neurale può anche generare informazioni false o dannose che possono influenzare l’opinione o il comportamento dell’interlocutore.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Microsoft sostiene che tali casi mostrano la necessità di un organismo indipendente per supervisionare lo sviluppo e l’uso dell’IA nell’interesse pubblico. La società propone che questa agenzia sia simile alla Federal Trade Commission (FTC) o alla Federal Communications Commission (FCC), che regolano rispettivamente i mercati dei beni di consumo e delle telecomunicazioni.
“Pensiamo di dover creare una nuova agenzia di intelligenza artificiale che abbia l’autorità di stabilire regole per sviluppatori e utenti di intelligenza artificiale, condurre ispezioni e punire le violazioni”, ha affermato Brad Smith, presidente di Microsoft.
Smith ha anche osservato che Microsoft è pronta a collaborare con il governo e altre parti interessate su questo tema. Ha espresso la speranza che la nuova agenzia per l’intelligenza artificiale contribuisca a rafforzare la fiducia nella tecnologia e a promuoverne lo sviluppo innovativo.
Microsoft non è l’unica azienda a sostenere la regolamentazione dell’IA. In precedenza, iniziative simili erano state espresse da Google, IBM, Facebook e altri leader del settore. Hanno invitato i governi di tutto il mondo ad adottare norme e principi internazionali che garantiscano l’uso sicuro ed etico dell’IA.
Gli esperti suggeriscono di introdurre un’etichettatura obbligatoria per tali contenuti per distinguerli dai contenuti creati dall’uomo. Gli esperti ritengono che l’uso dell’IA possa migliorare l’efficacia della sicurezza informatica, ma richieda anche nuovi approcci per la protezione dagli attacchi.
Nelle ultime settimane, Fortinet con il supporto di Red Hot Cyber, hanno dato vita a un progetto entusiasmante che ci è sempre stato a cuore: portare la cultura della cybersecurity nelle scuole p...
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...
Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...
È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...
Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006