Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft rilascia Autopatch. Un deploy ad anello per migliorare gli aggiornamenti.

Redazione RHC : 12 Aprile 2022 11:28

Microsoft intende sta per rilasciare Autopatch come parte di Windows Enterprise E3 nel luglio 2022.

Lo sviluppo di Autopatch è una risposta all’evoluzione tecnologia. I cambiamenti derivanti la pandemia e l’aumento del lavoro a distanza o ibrido rappresentano momenti particolarmente degni di nota, ma fanno comunque parte di un ciclo senza un inizio o una fine. 

Il business ha bisogno di cambiamenti in risposta dei cambiamenti del mercato. La sicurezza deve essere rafforzata man mano che emergono nuove minacce. Le innovazioni nell’hardware e nel software migliorano l’usabilità e la produttività. Le aziende devono rispondere continuamente per rimanere competitive, migliorare la protezione e ottimizzare le prestazioni.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Il servizio aggiornerà automaticamente il software Windows e Office sui dispositivi finali registrati senza costi aggiuntivi. Il secondo martedì di ogni mese sarà solo un altro martedì”

ha affermato Lior Bela, Senior Product Marketing Manager di Microsoft.

Windows Autopatch è progettato per funzionare con tutte le versioni supportate di Windows 10, Windows 11 e Windows 365 Enterprise. Windows Server e Windows 365 for Business non sono supportati.

Autopatch utilizza una distribuzione di aggiornamento progressivo. Gli aggiornamenti vengono installati nei dispositivi ad anello di “test” e, dopo un periodo di convalida, passano all’anello successivo per un periodo di test e così via. Man mano che più dispositivi ricevono aggiornamenti, Autopatch monitora le prestazioni del dispositivo e confronta le prestazioni con le metriche di pre-aggiornamento e con le metriche dell’anello precedente, ove applicabile. 

Il risultato determina una cadenza di implementazione che bilancia velocità ed efficienza, ottimizzando i tempi di attività produttiva.

immagine di anteprima 1 del post del blog intitolato Ottieni corrente e rimani aggiornato con Windows Autopatch

La funzionalità è progettata per risolvere i problemi relativi agli aggiornamenti software negli ambienti IT aziendali, nonché per colmare le lacune nella sicurezza derivanti dall’applicazione prematura delle patch, aprendo così la porta a potenziali nuove minacce. 

Il servizio applica gli aggiornamenti su quattro anelli di distribuzione, a partire da un piccolo set di dispositivi di “test” sulla rete aziendale, passando ai “primi” endpoint dell’1%, quindi agli anelli “veloci” e “ampi” che contengono il resto di i sistemi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...