
Redazione RHC : 12 Aprile 2022 11:28
Microsoft intende sta per rilasciare Autopatch come parte di Windows Enterprise E3 nel luglio 2022.
Lo sviluppo di Autopatch è una risposta all’evoluzione tecnologia. I cambiamenti derivanti la pandemia e l’aumento del lavoro a distanza o ibrido rappresentano momenti particolarmente degni di nota, ma fanno comunque parte di un ciclo senza un inizio o una fine.
Il business ha bisogno di cambiamenti in risposta dei cambiamenti del mercato. La sicurezza deve essere rafforzata man mano che emergono nuove minacce. Le innovazioni nell’hardware e nel software migliorano l’usabilità e la produttività. Le aziende devono rispondere continuamente per rimanere competitive, migliorare la protezione e ottimizzare le prestazioni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Il servizio aggiornerà automaticamente il software Windows e Office sui dispositivi finali registrati senza costi aggiuntivi. Il secondo martedì di ogni mese sarà solo un altro martedì”
ha affermato Lior Bela, Senior Product Marketing Manager di Microsoft.
Windows Autopatch è progettato per funzionare con tutte le versioni supportate di Windows 10, Windows 11 e Windows 365 Enterprise. Windows Server e Windows 365 for Business non sono supportati.
Autopatch utilizza una distribuzione di aggiornamento progressivo. Gli aggiornamenti vengono installati nei dispositivi ad anello di “test” e, dopo un periodo di convalida, passano all’anello successivo per un periodo di test e così via. Man mano che più dispositivi ricevono aggiornamenti, Autopatch monitora le prestazioni del dispositivo e confronta le prestazioni con le metriche di pre-aggiornamento e con le metriche dell’anello precedente, ove applicabile.
Il risultato determina una cadenza di implementazione che bilancia velocità ed efficienza, ottimizzando i tempi di attività produttiva.
La funzionalità è progettata per risolvere i problemi relativi agli aggiornamenti software negli ambienti IT aziendali, nonché per colmare le lacune nella sicurezza derivanti dall’applicazione prematura delle patch, aprendo così la porta a potenziali nuove minacce.
Il servizio applica gli aggiornamenti su quattro anelli di distribuzione, a partire da un piccolo set di dispositivi di “test” sulla rete aziendale, passando ai “primi” endpoint dell’1%, quindi agli anelli “veloci” e “ampi” che contengono il resto di i sistemi.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...