Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft System Monitor (Sysmon) sbarca su Linux!

Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 09:34

Microsoft ha rilasciato una versione Linux della popolarissima utility di monitoraggio del sistema Sysmon per Windows, che consente agli amministratori Linux di monitorare i dispositivi per attività dannose.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Per coloro che non hanno familiarità con Sysmon (alias System Monitor), è uno strumento che monitora un sistema per attività dannose e quindi registra qualsiasi comportamento rilevato nei file di registro di sistema.

La versatilità di Sysmon deriva dalla capacità di creare file di configurazione personalizzati che gli amministratori, i quali possono utilizzarli per monitorare eventi di sistema specifici che potrebbero indicare attività dannose nel sistema.

Ieri, Mark Russinovich di Microsoft e cofondatore della suite di utilità Sysinternals, hanno annunciato che Microsoft ha rilasciato Sysmon per Linux come progetto open source su GitHub .

A differenza di Sysmon per Windows, agli utenti Linux sarà richiesto di compilare il programma e assicurarsi di avere tutte le dipendenze richieste, con le istruzioni fornite nella pagina GitHub del progetto.

È importante notare che per compilare Sysmon, è necessario prima installare anche il progetto SysinternalsEBPF. Una volta compilato Sysmon, puoi vedere l’help digitando sudo ./sysmon -h, come mostrato nello screenshot qui sotto.

Per utilizzare il programma, devi prima accettare il contratto di licenza con l’utente finale con il seguente comando:

sudo ./sysmon -accepteula

Quindi puoi avviare Sysmon con o senza un file di configurazione utilizzando uno dei seguenti comandi:

Without configuration file:sudo ./sysmon -iWith configuration file:sudo ./sysmon -i CONFIG_FILE

Per creare il tuo file di configurazione Sysmon, dovresti usare il comando ../sysmon -s per visualizzare lo schema della configurazione nella versione corrente e vedere quali direttive sono disponibili.

Per saperne di più sulla creazione di un file di configurazione Sysmon, puoi consultare la documentazione ufficiale o utilizzare il modello di SwiftOnSecurity come esempio.

Una volta avviato, Sysmon inizierà a registrare gli eventi nel /var/log/syslogfile. Se non hai specificato un file di configurazione per limitare ciò che viene registrato, scoprirai che il tuo file syslog cresce rapidamente man mano che vengono avviati e terminati nuovi processi.

Ad esempio, nello screenshot qui sotto, puoi vedere un evento che mostra il comando “adduser” che termina dopo che l’ho usato per creare un nuovo utente.

Molti di questi eventi non si applicano a Linux, come gli eventi del Registro di sistema o WMI, quindi dovrai modificare la configurazione di conseguenza.

Sysmon è un potente strumento ampiamente utilizzato negli ambienti Windows come parte degli strumenti di sicurezza di un’organizzazione. Linux è un segmento completamente nuovo dove gli amministratori di sistema possono utilizzarlo per fornire il monitoraggio gratuito del sistema per attività dannose.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...