Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 09:34
Microsoft ha rilasciato una versione Linux della popolarissima utility di monitoraggio del sistema Sysmon per Windows, che consente agli amministratori Linux di monitorare i dispositivi per attività dannose.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per coloro che non hanno familiarità con Sysmon (alias System Monitor), è uno strumento che monitora un sistema per attività dannose e quindi registra qualsiasi comportamento rilevato nei file di registro di sistema.
La versatilità di Sysmon deriva dalla capacità di creare file di configurazione personalizzati che gli amministratori, i quali possono utilizzarli per monitorare eventi di sistema specifici che potrebbero indicare attività dannose nel sistema.
Ieri, Mark Russinovich di Microsoft e cofondatore della suite di utilità Sysinternals, hanno annunciato che Microsoft ha rilasciato Sysmon per Linux come progetto open source su GitHub .
A differenza di Sysmon per Windows, agli utenti Linux sarà richiesto di compilare il programma e assicurarsi di avere tutte le dipendenze richieste, con le istruzioni fornite nella pagina GitHub del progetto.
È importante notare che per compilare Sysmon, è necessario prima installare anche il progetto SysinternalsEBPF. Una volta compilato Sysmon, puoi vedere l’help digitando sudo ./sysmon -h, come mostrato nello screenshot qui sotto.
Per utilizzare il programma, devi prima accettare il contratto di licenza con l’utente finale con il seguente comando:
sudo ./sysmon -accepteula
Quindi puoi avviare Sysmon con o senza un file di configurazione utilizzando uno dei seguenti comandi:
Without configuration file:sudo ./sysmon -iWith configuration file:sudo ./sysmon -i CONFIG_FILE
Per creare il tuo file di configurazione Sysmon, dovresti usare il comando ../sysmon -s per visualizzare lo schema della configurazione nella versione corrente e vedere quali direttive sono disponibili.
Per saperne di più sulla creazione di un file di configurazione Sysmon, puoi consultare la documentazione ufficiale o utilizzare il modello di SwiftOnSecurity come esempio.
Una volta avviato, Sysmon inizierà a registrare gli eventi nel /var/log/syslogfile. Se non hai specificato un file di configurazione per limitare ciò che viene registrato, scoprirai che il tuo file syslog cresce rapidamente man mano che vengono avviati e terminati nuovi processi.
Ad esempio, nello screenshot qui sotto, puoi vedere un evento che mostra il comando “adduser” che termina dopo che l’ho usato per creare un nuovo utente.
Molti di questi eventi non si applicano a Linux, come gli eventi del Registro di sistema o WMI, quindi dovrai modificare la configurazione di conseguenza.
Sysmon è un potente strumento ampiamente utilizzato negli ambienti Windows come parte degli strumenti di sicurezza di un’organizzazione. Linux è un segmento completamente nuovo dove gli amministratori di sistema possono utilizzarlo per fornire il monitoraggio gratuito del sistema per attività dannose.
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006