Redazione RHC : 9 Maggio 2022 18:21
Autore: Emanuele de Lucia per Cluster25
Data Pubblicazione: 09/05/2022
Cluster25 ha rilevato una importante fuga di informazioni personali appartenenti a cittadini italiani trapelati online sul noto sito di condivisione Anonfiles.
Come sappiamo, la piattaforma anonfiles è un sistema di file-sharing dove è possibile condividere in modo anonimo informazioni con altri utenti che a loro volta potranno scaricarle liberamente online.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il file in questione ha la grandezza di 8,88 GB di informazioni, che sembrerebbero essere stati diffusi dal sito 𝐛𝐟𝐜𝐥𝐜𝐨𝐢𝐧[.]𝐜𝐨𝐦. Presumibilmente questo leack è stato realizzato dal gruppo di hacker degli Emirati Arabi Uniti 𝐊𝐞𝐥𝐯𝐢𝐧𝐒𝐞𝐜𝐮𝐫𝐢𝐭𝐲.
Dalle informazioni scaricate nella perdita di dati, si possono rilevare più di 9000 file contenenti foto personali, carte di identità sia in formato immagine che in formato PDF prevalentemente di cittadini italiani, anche se sono presenti documenti di persone straniere.
Le foto raffigurano persone con i documenti identificativi in mano. Tali foto vengono spesso richieste come registrazione per servizi di diversa natura per attestare l’identità di un individuo.
Tali foto un ghiotto bottino per i criminali informatici che in questo modo possono nascondersi dietro una identità reale che però risulta ignara di quanto sta commettendo il criminali informatico di turno.
Purtroppo come spesso riportiamo su RHC, una volta che tali dati sono fuoriusciti online, sono persi per sempre e risultano un ennesimo mattoncino che si va a sommare all’oceano dei dati personali trapelati online che purtroppo non accenna ad una minima flessione.
Nella mattinata di oggi Cluster25 ha identificato il sito dal quale sono fuoriusciti di dati. Si tratta di #bfclcoin[.]com. Questo sito e’ correlato alla Bolton First Credit Limit ed a modelli economici di vendita c.d. a “Schema Ponzi”.
Secondo quanto osservato il gruppo responsabile del dataleak e’ Kelvin Security, con base negli Emirati Arabi Uniti.
Interessante notare che la Consob, a Maggio 2021, aveva sospeso l’attivita’ di offerta in Italia, anche via sito web, a causa della mancanza del prospetto per la pubblicazione.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006