Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Milioni di studenti utilizza le AI per creare documenti accademici

Redazione RHC : 26 Aprile 2024 07:25

Una ricerca condotta dalla piattaforma di invio di saggi online e dal rilevatore di plagio Turnitin mostra un uso diffuso dell’intelligenza artificiale generativa da parte degli studenti nei loro scritti.

Dei 200 milioni di articoli presenti sulla piattaforma, lo strumento di rilevamento dell’intelligenza artificiale Turnitin, lanciato nell’aprile 2023, ha rilevato che più di 22 milioni di articoli contenevano almeno il 20% di contenuti generati dall’intelligenza artificiale, corrispondenti al lavoro di circa l’11% degli studenti. Circa sei milioni di articoli (circa il 3%) contengono almeno l’80% di contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Annie Chechitelli, CPO di Turnitin, ha sottolineato l’importanza del lavoro indipendente nel mondo accademico, sottolineando che le istituzioni devono mantenere la propria integrità: “Tutti nel campo dell’istruzione sono alla ricerca di risorse che consentano loro di svolgere al meglio il proprio lavoro, incluso il nostro strumento di scoperta del plagio utilizzando strumenti di intelligenza artificiali”.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il rapporto Turnitin conferma che la presenza di contenuti generati dall’intelligenza artificiale nello spazio accademico è una sfida sempre crescente che richiede un approccio più profondo e completo rispetto alla semplice descrizione del lavoro generato dall’intelligenza artificiale.

L’azienda offre discussioni aperte con gli studenti sull’uso accettabile dell’intelligenza artificiale, rivedendo le politiche accademiche esistenti e suggerimenti per i saggi come un modo per affrontare questo problema.

Sebbene la percentuale di studenti che inviano lavori generati dal computer sia ancora relativamente piccola, lo studio di Tyton Partners rileva che quasi la metà degli studenti utilizza regolarmente l’intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, con tre quarti di loro che esprimono l’intenzione di continuare a utilizzare tali strumenti nonostante il divieto da parte delle istituzioni educative.

Secondo lo stesso studio, l’integrità accademica diventa una preoccupazione per insegnanti e docenti quando un articolo contiene più del 30% di contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

L’uso diffuso dell’intelligenza artificiale nell’istruzione pone molte sfide e affrontarle richiede un approccio globale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...