Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320x100 Itcentric
Milioni di studenti utilizza le AI per creare documenti accademici

Milioni di studenti utilizza le AI per creare documenti accademici

Redazione RHC : 26 Aprile 2024 07:25

Una ricerca condotta dalla piattaforma di invio di saggi online e dal rilevatore di plagio Turnitin mostra un uso diffuso dell’intelligenza artificiale generativa da parte degli studenti nei loro scritti.

Dei 200 milioni di articoli presenti sulla piattaforma, lo strumento di rilevamento dell’intelligenza artificiale Turnitin, lanciato nell’aprile 2023, ha rilevato che più di 22 milioni di articoli contenevano almeno il 20% di contenuti generati dall’intelligenza artificiale, corrispondenti al lavoro di circa l’11% degli studenti. Circa sei milioni di articoli (circa il 3%) contengono almeno l’80% di contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Annie Chechitelli, CPO di Turnitin, ha sottolineato l’importanza del lavoro indipendente nel mondo accademico, sottolineando che le istituzioni devono mantenere la propria integrità: “Tutti nel campo dell’istruzione sono alla ricerca di risorse che consentano loro di svolgere al meglio il proprio lavoro, incluso il nostro strumento di scoperta del plagio utilizzando strumenti di intelligenza artificiali”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il rapporto Turnitin conferma che la presenza di contenuti generati dall’intelligenza artificiale nello spazio accademico è una sfida sempre crescente che richiede un approccio più profondo e completo rispetto alla semplice descrizione del lavoro generato dall’intelligenza artificiale.

L’azienda offre discussioni aperte con gli studenti sull’uso accettabile dell’intelligenza artificiale, rivedendo le politiche accademiche esistenti e suggerimenti per i saggi come un modo per affrontare questo problema.

Sebbene la percentuale di studenti che inviano lavori generati dal computer sia ancora relativamente piccola, lo studio di Tyton Partners rileva che quasi la metà degli studenti utilizza regolarmente l’intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, con tre quarti di loro che esprimono l’intenzione di continuare a utilizzare tali strumenti nonostante il divieto da parte delle istituzioni educative.

Secondo lo stesso studio, l’integrità accademica diventa una preoccupazione per insegnanti e docenti quando un articolo contiene più del 30% di contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

L’uso diffuso dell’intelligenza artificiale nell’istruzione pone molte sfide e affrontarle richiede un approccio globale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...