Redazione RHC : 14 Febbraio 2022 18:59
Mozilla e Meta hanno unito le forze per creare una soluzione di misurazione delle conversioni che consentirà agli inserzionisti di monitorare le prestazioni delle loro campagne pubblicitarie su dispositivi e browser senza dover raccogliere dati da ogni singolo utente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La tecnologia, denominata Interoperable Private Attribution (IPA), funzionerà entro le restrizioni di sicurezza implementate nei browser e nelle piattaforme mobili.
L’eliminazione graduale dei cookie di terze parti nei browser Chrome, Safari e Firefox, nonché la repressione di Apple sulle tecnologie di tracciamento, ha minato in modo significativo le attuali pratiche di attribuzione (il metodo per identificare il canale pubblicitario a cui appartengono le azioni di un utente).
La decisione dell’IPA si basa su un confronto di dati chiave. Quando un utente accede a un browser su un dispositivo, viene generata una chiave crittografata speciale per consentire al sistema di abbinare l’attività dell’utente mentre naviga da un browser all’altro o da un dispositivo all’altro. In teoria, l’IPA sarebbe in grado di determinare se un annuncio visualizzato da un utente su un dispositivo ha comportato un acquisto su un altro.
La soluzione ha due caratteristiche chiave per la privacy. In primo luogo, l’elaborazione multi-parti non consente a nessuna singola entità di conoscere il comportamento degli utenti. In secondo luogo, l’IPA è un sistema aggregato. In altre parole, produce risultati che non possono essere associati ai singoli utenti. A causa di queste caratteristiche, l’IPA non può essere utilizzato per tracciare o profilare gli utenti.
Alcuni mesi fa, gli ingegneri di Mozilla e Meta hanno presentato l’IPA al Private Advertising Technology Community Group (PATCG), formato dal W3C appositamente per sviluppare soluzioni di marketing che proteggano la privacy degli utenti del Web. La scorsa settimana PATCG ha tenuto il suo primo incontro per discutere l’IPA.
Mozilla e Meta non vedono l’ora di ricevere feedback e discussioni sulla loro creazione, ma notano che l’IPA è una soluzione promettente che non è stata ancora finalizzata.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...