Redazione RHC : 14 Febbraio 2022 18:59
Mozilla e Meta hanno unito le forze per creare una soluzione di misurazione delle conversioni che consentirà agli inserzionisti di monitorare le prestazioni delle loro campagne pubblicitarie su dispositivi e browser senza dover raccogliere dati da ogni singolo utente.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La tecnologia, denominata Interoperable Private Attribution (IPA), funzionerà entro le restrizioni di sicurezza implementate nei browser e nelle piattaforme mobili.
L’eliminazione graduale dei cookie di terze parti nei browser Chrome, Safari e Firefox, nonché la repressione di Apple sulle tecnologie di tracciamento, ha minato in modo significativo le attuali pratiche di attribuzione (il metodo per identificare il canale pubblicitario a cui appartengono le azioni di un utente).
La decisione dell’IPA si basa su un confronto di dati chiave. Quando un utente accede a un browser su un dispositivo, viene generata una chiave crittografata speciale per consentire al sistema di abbinare l’attività dell’utente mentre naviga da un browser all’altro o da un dispositivo all’altro. In teoria, l’IPA sarebbe in grado di determinare se un annuncio visualizzato da un utente su un dispositivo ha comportato un acquisto su un altro.
La soluzione ha due caratteristiche chiave per la privacy. In primo luogo, l’elaborazione multi-parti non consente a nessuna singola entità di conoscere il comportamento degli utenti. In secondo luogo, l’IPA è un sistema aggregato. In altre parole, produce risultati che non possono essere associati ai singoli utenti. A causa di queste caratteristiche, l’IPA non può essere utilizzato per tracciare o profilare gli utenti.
Alcuni mesi fa, gli ingegneri di Mozilla e Meta hanno presentato l’IPA al Private Advertising Technology Community Group (PATCG), formato dal W3C appositamente per sviluppare soluzioni di marketing che proteggano la privacy degli utenti del Web. La scorsa settimana PATCG ha tenuto il suo primo incontro per discutere l’IPA.
Mozilla e Meta non vedono l’ora di ricevere feedback e discussioni sulla loro creazione, ma notano che l’IPA è una soluzione promettente che non è stata ancora finalizzata.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006