Redazione RHC : 14 Febbraio 2022 18:59
Mozilla e Meta hanno unito le forze per creare una soluzione di misurazione delle conversioni che consentirà agli inserzionisti di monitorare le prestazioni delle loro campagne pubblicitarie su dispositivi e browser senza dover raccogliere dati da ogni singolo utente.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La tecnologia, denominata Interoperable Private Attribution (IPA), funzionerà entro le restrizioni di sicurezza implementate nei browser e nelle piattaforme mobili.
L’eliminazione graduale dei cookie di terze parti nei browser Chrome, Safari e Firefox, nonché la repressione di Apple sulle tecnologie di tracciamento, ha minato in modo significativo le attuali pratiche di attribuzione (il metodo per identificare il canale pubblicitario a cui appartengono le azioni di un utente).
La decisione dell’IPA si basa su un confronto di dati chiave. Quando un utente accede a un browser su un dispositivo, viene generata una chiave crittografata speciale per consentire al sistema di abbinare l’attività dell’utente mentre naviga da un browser all’altro o da un dispositivo all’altro. In teoria, l’IPA sarebbe in grado di determinare se un annuncio visualizzato da un utente su un dispositivo ha comportato un acquisto su un altro.
La soluzione ha due caratteristiche chiave per la privacy. In primo luogo, l’elaborazione multi-parti non consente a nessuna singola entità di conoscere il comportamento degli utenti. In secondo luogo, l’IPA è un sistema aggregato. In altre parole, produce risultati che non possono essere associati ai singoli utenti. A causa di queste caratteristiche, l’IPA non può essere utilizzato per tracciare o profilare gli utenti.
Alcuni mesi fa, gli ingegneri di Mozilla e Meta hanno presentato l’IPA al Private Advertising Technology Community Group (PATCG), formato dal W3C appositamente per sviluppare soluzioni di marketing che proteggano la privacy degli utenti del Web. La scorsa settimana PATCG ha tenuto il suo primo incontro per discutere l’IPA.
Mozilla e Meta non vedono l’ora di ricevere feedback e discussioni sulla loro creazione, ma notano che l’IPA è una soluzione promettente che non è stata ancora finalizzata.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006