Redazione RHC : 26 Agosto 2022 08:00
L’ex capo della sicurezza di Twitter Peter Zatko (il famoso Mudge dei L0pht e dei Cult of the dead cow cDc), ha inviato un documento di 84 pagine alla Securities and Exchange Commission (SEC), al Dipartimento di giustizia e alla Federal Trade Commission (FTC), affermando che l’amministrazione dei social network sta fuorviando le autorità di regolamentazione sulla sua protezione contro gli hacker e lo spam.
Zatko sostiene che i dirigenti senior, incluso il CEO Parag Agrawal, stiano deliberatamente sottovalutando la presenza di spam sulla piattaforma.
L’ex capo della sicurezza ha affermato che l’azienda utilizza un metodo errato per contare il numero di bot e account falsi, il che dà risultati distorti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Allo stesso tempo, è più redditizio per il management gonfiare i dati sul numero di utenti reali piuttosto che adottare misure per rimuovere i bot.
“Se le accuse di Zatko sono vere, allora questo è esattamente il tipo di prova inconfutabile su cui Musk ripone le sue speranze”
ha affermato Larry Hamermesh, professore di giurisprudenza presso l’Università della Pennsylvania specializzato in controversie su fusioni e acquisizioni.
Secondo Musk, Twitter non ha il 5% di bot e account falsi, come sostiene la società, ma ha circa il 20%.
Zatko è stato licenziato da Twitter nel gennaio 2022. La società ha spiegato che il motivo era motivata da:
“gestione inefficace e bassa produttività”.
I rappresentanti di Twitter affermano che ora si sta “vendicando”: tenta deliberatamente di danneggiare il social network, i suoi clienti e gli azionisti.
Il CEO di Twitter Parag Agrawal ha definito la denuncia di Zatko “una completa bugia”.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006