
Redazione RHC : 26 Agosto 2022 08:00
L’ex capo della sicurezza di Twitter Peter Zatko (il famoso Mudge dei L0pht e dei Cult of the dead cow cDc), ha inviato un documento di 84 pagine alla Securities and Exchange Commission (SEC), al Dipartimento di giustizia e alla Federal Trade Commission (FTC), affermando che l’amministrazione dei social network sta fuorviando le autorità di regolamentazione sulla sua protezione contro gli hacker e lo spam.
Zatko sostiene che i dirigenti senior, incluso il CEO Parag Agrawal, stiano deliberatamente sottovalutando la presenza di spam sulla piattaforma.
L’ex capo della sicurezza ha affermato che l’azienda utilizza un metodo errato per contare il numero di bot e account falsi, il che dà risultati distorti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, è più redditizio per il management gonfiare i dati sul numero di utenti reali piuttosto che adottare misure per rimuovere i bot.
“Se le accuse di Zatko sono vere, allora questo è esattamente il tipo di prova inconfutabile su cui Musk ripone le sue speranze”
ha affermato Larry Hamermesh, professore di giurisprudenza presso l’Università della Pennsylvania specializzato in controversie su fusioni e acquisizioni.
Secondo Musk, Twitter non ha il 5% di bot e account falsi, come sostiene la società, ma ha circa il 20%.
Zatko è stato licenziato da Twitter nel gennaio 2022. La società ha spiegato che il motivo era motivata da:
“gestione inefficace e bassa produttività”.
I rappresentanti di Twitter affermano che ora si sta “vendicando”: tenta deliberatamente di danneggiare il social network, i suoi clienti e gli azionisti.
Il CEO di Twitter Parag Agrawal ha definito la denuncia di Zatko “una completa bugia”.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...