Redazione RHC : 26 Agosto 2022 08:00
L’ex capo della sicurezza di Twitter Peter Zatko (il famoso Mudge dei L0pht e dei Cult of the dead cow cDc), ha inviato un documento di 84 pagine alla Securities and Exchange Commission (SEC), al Dipartimento di giustizia e alla Federal Trade Commission (FTC), affermando che l’amministrazione dei social network sta fuorviando le autorità di regolamentazione sulla sua protezione contro gli hacker e lo spam.
Zatko sostiene che i dirigenti senior, incluso il CEO Parag Agrawal, stiano deliberatamente sottovalutando la presenza di spam sulla piattaforma.
L’ex capo della sicurezza ha affermato che l’azienda utilizza un metodo errato per contare il numero di bot e account falsi, il che dà risultati distorti.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, è più redditizio per il management gonfiare i dati sul numero di utenti reali piuttosto che adottare misure per rimuovere i bot.
“Se le accuse di Zatko sono vere, allora questo è esattamente il tipo di prova inconfutabile su cui Musk ripone le sue speranze”
ha affermato Larry Hamermesh, professore di giurisprudenza presso l’Università della Pennsylvania specializzato in controversie su fusioni e acquisizioni.
Secondo Musk, Twitter non ha il 5% di bot e account falsi, come sostiene la società, ma ha circa il 20%.
Zatko è stato licenziato da Twitter nel gennaio 2022. La società ha spiegato che il motivo era motivata da:
“gestione inefficace e bassa produttività”.
I rappresentanti di Twitter affermano che ora si sta “vendicando”: tenta deliberatamente di danneggiare il social network, i suoi clienti e gli azionisti.
Il CEO di Twitter Parag Agrawal ha definito la denuncia di Zatko “una completa bugia”.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...