Redazione RHC : 26 Maggio 2024 10:21
I commenti di Elon Musk alla conferenza Viva Technology hanno acceso un dibattito significativo sul ruolo della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale e dei social media, nella vita moderna. Musk ha sottolineato la necessità di limitare il tempo trascorso davanti allo schermo per i bambini, avvertendo che i sistemi di intelligenza artificiale sono progettati per massimizzare la produzione di dopamina, rendendoli dipendenti.
Ciò coincide con le preoccupazioni espresse dallo psicologo sociale Jonathan Hite e altri sull’impatto negativo dei social media e degli smartphone sulla Generazione Z.
L’acquisizione di X da parte di Musk è stata inizialmente motivata da problemi di censura e shadowbanning, ma ha riconosciuto che i problemi dei social media vanno oltre la manipolazione di cattivi attori.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Musk ha sottolineato che gli algoritmi di app come Instagram, TikTok e YouTube sono progettati per fidelizzare gli utenti fornendo una gratificazione immediata, il che può portare a un tempo eccessivo sullo schermo e alla dipendenza.
Alla conferenza, Musk ha anche condiviso opinioni non convenzionali sull’intelligenza artificiale, immaginando uno “scenario migliore” in cui l’intelligenza artificiale prende il controllo del lavoro, lasciando le persone a godersi la vita mentre i robot svolgono compiti di routine. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per il fatto che l’intelligenza artificiale non sempre tende a dire la verità, spesso riflettendo i pregiudizi dei suoi creatori.
Anche se Musk aveva già firmato una lettera in cui chiedeva il congelamento dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, ora partecipa attivamente alla corsa all’intelligenza artificiale con la sua startup xAI e il suo chatbot Grok. Musk ha posizionato la sua azienda come quella che salverà l’umanità dai potenziali pericoli di altri sistemi di intelligenza artificiale, anche se è un’affermazione comune tra le startup di intelligenza artificiale.
La mutevole posizione di Musk sull’intelligenza artificiale, che oscilla tra i suoi potenziali benefici e rischi, riflette la tendenza del settore tecnologico ad alternare clamore e paura.
Poiché l’intelligenza artificiale diventa sempre più parte integrante del mondo digitale, la sfida principale è utilizzare queste tecnologie in modo responsabile, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone anziché dominarle.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...