Redazione RHC : 26 Maggio 2024 10:21
I commenti di Elon Musk alla conferenza Viva Technology hanno acceso un dibattito significativo sul ruolo della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale e dei social media, nella vita moderna. Musk ha sottolineato la necessità di limitare il tempo trascorso davanti allo schermo per i bambini, avvertendo che i sistemi di intelligenza artificiale sono progettati per massimizzare la produzione di dopamina, rendendoli dipendenti.
Ciò coincide con le preoccupazioni espresse dallo psicologo sociale Jonathan Hite e altri sull’impatto negativo dei social media e degli smartphone sulla Generazione Z.
L’acquisizione di X da parte di Musk è stata inizialmente motivata da problemi di censura e shadowbanning, ma ha riconosciuto che i problemi dei social media vanno oltre la manipolazione di cattivi attori.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Musk ha sottolineato che gli algoritmi di app come Instagram, TikTok e YouTube sono progettati per fidelizzare gli utenti fornendo una gratificazione immediata, il che può portare a un tempo eccessivo sullo schermo e alla dipendenza.
Alla conferenza, Musk ha anche condiviso opinioni non convenzionali sull’intelligenza artificiale, immaginando uno “scenario migliore” in cui l’intelligenza artificiale prende il controllo del lavoro, lasciando le persone a godersi la vita mentre i robot svolgono compiti di routine. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per il fatto che l’intelligenza artificiale non sempre tende a dire la verità, spesso riflettendo i pregiudizi dei suoi creatori.
Anche se Musk aveva già firmato una lettera in cui chiedeva il congelamento dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, ora partecipa attivamente alla corsa all’intelligenza artificiale con la sua startup xAI e il suo chatbot Grok. Musk ha posizionato la sua azienda come quella che salverà l’umanità dai potenziali pericoli di altri sistemi di intelligenza artificiale, anche se è un’affermazione comune tra le startup di intelligenza artificiale.
La mutevole posizione di Musk sull’intelligenza artificiale, che oscilla tra i suoi potenziali benefici e rischi, riflette la tendenza del settore tecnologico ad alternare clamore e paura.
Poiché l’intelligenza artificiale diventa sempre più parte integrante del mondo digitale, la sfida principale è utilizzare queste tecnologie in modo responsabile, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone anziché dominarle.
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...