Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

NATO-TIDE Sotto Attacco: Hacker Rivendica la Divulgazione di 643 File!

Pietro Melillo : 8 Luglio 2024 16:59

Un threat actor sostiene di aver divulgato dati sensibili di NATO – TIDE (Think-Tank for Information Decision and Execution Superiority).

NATO-TIDE (Think-Tank for Information Decision and Execution Superiority)

E’ una divisione specializzata della NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord), focalizzata sul miglioramento delle capacità decisionali e di esecuzione attraverso l’uso avanzato delle informazioni. Questa organizzazione ha lo scopo di ottimizzare la raccolta, l’analisi e l’uso dei dati per supportare operazioni militari e strategiche.

L’attore, identificato con il nome utente “natohub” su un forum online, ha pubblicato un annuncio il 7 luglio 2024, affermando di aver ottenuto e condiviso 643 file CSV contenenti dati degli utenti, gruppi di utenti, server fisici e virtuali, eventi e altro ancora. Le informazioni fornite includono dettagli come:

  • Data: Luglio 2024
  • Dimensione: 271MB
  • Esempi di file: Users.csv

Dettagli della Presunta Violazione


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’annuncio è stato accompagnato da un logo di NATO e un breve messaggio rivolto alla comunità del forum, nel quale l’attore sottolineava la natura e l’importanza delle informazioni divulgate. I file coinvolti nella presunta violazione sembrano coprire una vasta gamma di dati che potrebbero avere un impatto significativo se autentici.

    Veridicità e Riscontri

    Al momento della stesura di questo articolo, non è stato possibile verificare con certezza l’autenticità della violazione. NATO non ha rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale o dichiarazione pubblica riguardante l’incidente sul proprio sito web o tramite altri canali di comunicazione ufficiali. Pertanto, è essenziale trattare queste informazioni con cautela e considerarle come una ‘fonte di intelligence’ non verificata.

    Implicazioni di Sicurezza

    Se la violazione fosse confermata, le implicazioni per la sicurezza sarebbero significative. La divulgazione di dati sensibili come quelli degli utenti e dei server potrebbe esporre l’organizzazione a una serie di minacce, tra cui attacchi informatici mirati, phishing e altre forme di sfruttamento da parte di attori maligni. La natura dei dati divulgati suggerisce che le informazioni potrebbero essere utilizzate per scopi malevoli, compromettere la sicurezza operativa e danneggiare la reputazione di NATO.

    Conclusioni

    La presunta violazione dei dati NATO rappresenta un potenziale rischio significativo per la sicurezza delle informazioni e l’integrità operativa dell’organizzazione. Mentre si attende una verifica ufficiale, è fondamentale trattare queste informazioni con la dovuta cautela e prepararsi adeguatamente per mitigare eventuali rischi associati.Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

    Pietro Melillo
    Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...