Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ancharia Mobile 1
NATO-TIDE Sotto Attacco: Hacker Rivendica la Divulgazione di 643 File!

NATO-TIDE Sotto Attacco: Hacker Rivendica la Divulgazione di 643 File!

Pietro Melillo : 8 Luglio 2024 16:59

Un threat actor sostiene di aver divulgato dati sensibili di NATO – TIDE (Think-Tank for Information Decision and Execution Superiority).

NATO-TIDE (Think-Tank for Information Decision and Execution Superiority)

E’ una divisione specializzata della NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord), focalizzata sul miglioramento delle capacità decisionali e di esecuzione attraverso l’uso avanzato delle informazioni. Questa organizzazione ha lo scopo di ottimizzare la raccolta, l’analisi e l’uso dei dati per supportare operazioni militari e strategiche.

L’attore, identificato con il nome utente “natohub” su un forum online, ha pubblicato un annuncio il 7 luglio 2024, affermando di aver ottenuto e condiviso 643 file CSV contenenti dati degli utenti, gruppi di utenti, server fisici e virtuali, eventi e altro ancora. Le informazioni fornite includono dettagli come:

  • Data: Luglio 2024
  • Dimensione: 271MB
  • Esempi di file: Users.csv

Dettagli della Presunta Violazione


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’annuncio è stato accompagnato da un logo di NATO e un breve messaggio rivolto alla comunità del forum, nel quale l’attore sottolineava la natura e l’importanza delle informazioni divulgate. I file coinvolti nella presunta violazione sembrano coprire una vasta gamma di dati che potrebbero avere un impatto significativo se autentici.

Veridicità e Riscontri

Al momento della stesura di questo articolo, non è stato possibile verificare con certezza l’autenticità della violazione. NATO non ha rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale o dichiarazione pubblica riguardante l’incidente sul proprio sito web o tramite altri canali di comunicazione ufficiali. Pertanto, è essenziale trattare queste informazioni con cautela e considerarle come una ‘fonte di intelligence’ non verificata.

Implicazioni di Sicurezza

Se la violazione fosse confermata, le implicazioni per la sicurezza sarebbero significative. La divulgazione di dati sensibili come quelli degli utenti e dei server potrebbe esporre l’organizzazione a una serie di minacce, tra cui attacchi informatici mirati, phishing e altre forme di sfruttamento da parte di attori maligni. La natura dei dati divulgati suggerisce che le informazioni potrebbero essere utilizzate per scopi malevoli, compromettere la sicurezza operativa e danneggiare la reputazione di NATO.

Conclusioni

La presunta violazione dei dati NATO rappresenta un potenziale rischio significativo per la sicurezza delle informazioni e l’integrità operativa dell’organizzazione. Mentre si attende una verifica ufficiale, è fondamentale trattare queste informazioni con la dovuta cautela e prepararsi adeguatamente per mitigare eventuali rischi associati.Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...