Redazione RHC : 20 Aprile 2021 16:35
Il Presidente di Nintendo of America si chiama Doug Bowser, ma anche il noto hacker che ha condotto molteplici violazioni sul copyright alla Nintendo si chiama Gary Bowser.
Entrambi fanno di cognome Bowser, come il noto nemico di Super Mario…
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutte strane coincidenze non è vero?
Lo scorso venerdì Nintendo of America ha depositato ufficialmente presso il tribunale competente una causa contro Gary Bowser, noto hacker e leader del Team Xecuter, ossia uno dei principali gruppi che si occupano di pirateria nel panorama mondiale.
Si tratta di un momento difficile per Bowser e il Team Xecuter, dato che nei mesi scorsi anche il governo americano aveva accusato il leader del gruppo (e altri suoi rappresentati) di crimini federali, proprio in relazione ad atti di hacking considerati chiaramente non legali.
A seguito di quest’ultima azione legale, Bowser era stato trasferito dalla Repubblica Domenicana, dove risiedeva, in territorio statunitense e immediatamente arrestato per rispondere delle proprie azioni davanti a un tribunale.
Il rientro in patria di Bowser è stato il momento chiave che ha convinto anche Nintendo a fare la propria mossa, e innescare una causa legale contro Bowser e il Team Xecuter in relazione a violazioni di copyright attraverso modchip legati a Nintendo Switch, la console ibrida della Grande N.
L’accusa dell’azienda nipponica è focalizzata sull’hacking intorno a Nintendo Switch, che parte in realtà dal 2013, quando Bowser avrebbe violato il Nintendo 3DS e tutto il software legato ad esso.
Un report sulla causa realizzato dal portale Polygon parla di 2.500 dollari per ogni modchip venduto, e ben 150.000 dollari per ogni infrazione di copyright, oltre ovviamente alla chiusura immediata di qualunque attività in essere.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006