Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
Nvidia sfida le restrizioni USA: in arrivo il chip AI H20 ridotto per la Cina

Nvidia sfida le restrizioni USA: in arrivo il chip AI H20 ridotto per la Cina

Redazione RHC : 15 Maggio 2025 07:19

Quando tecnologia e geopolitica si intersecano, il vincitore non è chi ha il chip più potente, ma chi riesce a riscrivere le regole in tempo e ad adattarsi più velocemente degli altri.

Nei prossimi due mesi Nvidia lancerà in Cina una versione ridotta del suo chip AI H20. Secondo quanto riferito da alcune fonti a Reuters, si prevede che il modello modificato sarà disponibile già a partire da luglio; i principali clienti cinesi, tra cui i fornitori di cloud computing, sono già stati avvisati.

La versione rivisitata di H20 rappresenta il tentativo di Nvidia di mantenere la propria posizione in una delle regioni più strategiche, nonostante la crescente pressione di Washington. Inizialmente, l’H20 era il più potente dei chip AI di Nvidia approvati per l’esportazione in Cina, ma il mese scorso le autorità statunitensi hanno inasprito le normative, richiedendo anche una licenza speciale per esportarlo. Ciò di fatto bloccò le forniture.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Successivamente, l’azienda ha rivisto i parametri tecnici della linea e ha sviluppato un piano per lanciare una nuova versione, con caratteristiche significativamente inferiori all’originale. Una fonte sostiene che il taglio principale sarà in termini di capacità di memoria. Si prevede inoltre che gli acquirenti stessi saranno in grado di adattare la configurazione modulare per ottimizzare le prestazioni in base alle proprie esigenze. La protezione non è un’opzione. È una necessità.

La posizione di Nvidia in Cina è difficile: nell’ultimo anno fiscale, il Paese ha garantito all’azienda un fatturato di 17 miliardi di dollari, pari al 13% del suo fatturato totale. Per sottolineare l’importanza dell’attenzione rivolta alla Cina, il CEO di Nvidia Jensen Huang ha visitato personalmente Pechino il mese scorso, subito dopo l’annuncio delle nuove restrizioni. Nei colloqui con i funzionari locali, ha sottolineato l’importanza della Cina come mercato chiave per l’azienda.

Dal 2022 sono in vigore restrizioni all’esportazione dei chip più avanzati di Nvidia verso la Cina, poiché le autorità statunitensi temono il loro utilizzo per scopi militari. In risposta a ciò, nell’ottobre 2023, Nvidia ha presentato l’H20, un processore appositamente adattato alle nuove regole. Tuttavia questa versione alla fine venne vietata.

Ciononostante, l’interesse per l’H2O in Cina è stato enorme. Aziende di primo livello come Tencent, Alibaba e ByteDance hanno iniziato ad acquistare chip per soddisfare la domanda di modelli di intelligenza artificiale a basso costo, popolari tra le startup come DeepSeek. Secondo Reuters, ad aprile Nvidia aveva ricevuto ordini per un valore di circa 18 miliardi di dollari solo attraverso la linea H20.

  • #ai
  • #gpu
  • #nvidia
  • #usa
  • acceleratori
  • corsa all'AI
  • Donald Trump
  • ia
  • Intelligenza artificiale
  • sanzioni
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...