Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
OliCyber: oggi la finale delle olimpiadi nazionali di cybersicurezza.

OliCyber: oggi la finale delle olimpiadi nazionali di cybersicurezza.

Redazione RHC : 12 Giugno 2021 17:20

Oggi si stanno svolgendo le OliCyber, le olimpiadi nazionali di cybersicurezza interamente dedicate agli studenti degli istituti superiori di secondo grado.

L’iniziativa, è stata organizzata grazie ad uno spin-off del CyberChallenge.IT e dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’informatica), ed ha coinvolto ben 185 istituti superiori di secondo grado.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La preparazione a questa competizione si è avvalsa delle esperienze maturate negli ultimi anni dalla CyberChallenge.IT, la scuola per gli hacker etici del futuro, che ha visto i giovani allievi impegnarsi in circa cinquanta ore di formazione avanzata per un periodo di 8 settimane.

Oltre 7 mila istituti sono stati titolati ad aderire all’iniziativa gratuita, che offre a migliaia di giovani l’opportunità di acquisire o rafforzare specifiche competenze di difesa e di attacco di infrastrutture informatiche e reti.

Un modo per comprendere più a fondo i segreti dell’informatica, sottolinea il Laboratorio, così da dare agli studenti maggiori strumenti per comprendere le sfide tecnologiche del futuro e trovare il proprio posto nel mondo delle reti ultraveloci e della conoscenza in cloud.

Gli argomenti principali al centro delle lezioni hanno riguardato crittografia, reverse engineering, sicurezza della rete e sicurezza delle infrastrutture, coprendo gli ambiti più rilevanti nel complesso settore della cyber sicurezza.

Ciascuna competenza acquisita durante il periodo delle lezioni tornerà utile durante nella gara finale, quella di oggi, che sta mettendo alla prova gli studenti che si potranno sfidare in speciali arene virtuali (CTF) e sarà volta a individuare i campioni olimpici italiani della sicurezza informatica.

Per arrivare a questo risultato, il Laboratorio ha coinvolto più di 40 istruttori, da 10 dei migliori team Capture-The-Flag italiani, tra gli ex-partecipanti a CyberChallenge.IT e tra i membri della Nazionale Italiana di Cyberdefender – il TeamItaly -, i quali hanno organizzato 130 esercitazioni, oltre a tenere i corsi ai ragazzi partecipanti.

L’obiettivo di questo percorso sarà di creare maggiore coinvolgimento tra i giovani talenti di CyberChallenge.IT, dove i partecipanti hanno tra i 16 e i 23 anni, e quelli ancora più giovani in OliCyber”, ha commentato il coordinatore del progetto, Gaspare Ferraro: “Desideriamo che studentesse e studenti abbiano l’opportunità di capire cosa c’è dietro la sicurezza informatica, un mondo che muove infrastrutture cruciali e servizi per l’intero Paese, così che capiscano quanto possono realizzare con la sola forza della determinazione”.

Le premiazioni si terranno lunedì 14 giugno alle 14:30, alla presenza delle autorità, della direzione del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity e degli sponsor, che hanno sostenuto e reso possibile l’iniziativa.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...