Redazione RHC : 12 Giugno 2021 17:20
Oggi si stanno svolgendo le OliCyber, le olimpiadi nazionali di cybersicurezza interamente dedicate agli studenti degli istituti superiori di secondo grado.
L’iniziativa, è stata organizzata grazie ad uno spin-off del CyberChallenge.IT e dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’informatica), ed ha coinvolto ben 185 istituti superiori di secondo grado.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La preparazione a questa competizione si è avvalsa delle esperienze maturate negli ultimi anni dalla CyberChallenge.IT, la scuola per gli hacker etici del futuro, che ha visto i giovani allievi impegnarsi in circa cinquanta ore di formazione avanzata per un periodo di 8 settimane.
Oltre 7 mila istituti sono stati titolati ad aderire all’iniziativa gratuita, che offre a migliaia di giovani l’opportunità di acquisire o rafforzare specifiche competenze di difesa e di attacco di infrastrutture informatiche e reti.
Un modo per comprendere più a fondo i segreti dell’informatica, sottolinea il Laboratorio, così da dare agli studenti maggiori strumenti per comprendere le sfide tecnologiche del futuro e trovare il proprio posto nel mondo delle reti ultraveloci e della conoscenza in cloud.
Gli argomenti principali al centro delle lezioni hanno riguardato crittografia, reverse engineering, sicurezza della rete e sicurezza delle infrastrutture, coprendo gli ambiti più rilevanti nel complesso settore della cyber sicurezza.
Ciascuna competenza acquisita durante il periodo delle lezioni tornerà utile durante nella gara finale, quella di oggi, che sta mettendo alla prova gli studenti che si potranno sfidare in speciali arene virtuali (CTF) e sarà volta a individuare i campioni olimpici italiani della sicurezza informatica.
Per arrivare a questo risultato, il Laboratorio ha coinvolto più di 40 istruttori, da 10 dei migliori team Capture-The-Flag italiani, tra gli ex-partecipanti a CyberChallenge.IT e tra i membri della Nazionale Italiana di Cyberdefender – il TeamItaly -, i quali hanno organizzato 130 esercitazioni, oltre a tenere i corsi ai ragazzi partecipanti.
“L’obiettivo di questo percorso sarà di creare maggiore coinvolgimento tra i giovani talenti di CyberChallenge.IT, dove i partecipanti hanno tra i 16 e i 23 anni, e quelli ancora più giovani in OliCyber”, ha commentato il coordinatore del progetto, Gaspare Ferraro: “Desideriamo che studentesse e studenti abbiano l’opportunità di capire cosa c’è dietro la sicurezza informatica, un mondo che muove infrastrutture cruciali e servizi per l’intero Paese, così che capiscano quanto possono realizzare con la sola forza della determinazione”.
Le premiazioni si terranno lunedì 14 giugno alle 14:30, alla presenza delle autorità, della direzione del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity e degli sponsor, che hanno sostenuto e reso possibile l’iniziativa.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006