Redazione RHC : 12 Giugno 2021 17:20
Oggi si stanno svolgendo le OliCyber, le olimpiadi nazionali di cybersicurezza interamente dedicate agli studenti degli istituti superiori di secondo grado.
L’iniziativa, è stata organizzata grazie ad uno spin-off del CyberChallenge.IT e dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’informatica), ed ha coinvolto ben 185 istituti superiori di secondo grado.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La preparazione a questa competizione si è avvalsa delle esperienze maturate negli ultimi anni dalla CyberChallenge.IT, la scuola per gli hacker etici del futuro, che ha visto i giovani allievi impegnarsi in circa cinquanta ore di formazione avanzata per un periodo di 8 settimane.
Oltre 7 mila istituti sono stati titolati ad aderire all’iniziativa gratuita, che offre a migliaia di giovani l’opportunità di acquisire o rafforzare specifiche competenze di difesa e di attacco di infrastrutture informatiche e reti.
Un modo per comprendere più a fondo i segreti dell’informatica, sottolinea il Laboratorio, così da dare agli studenti maggiori strumenti per comprendere le sfide tecnologiche del futuro e trovare il proprio posto nel mondo delle reti ultraveloci e della conoscenza in cloud.
Gli argomenti principali al centro delle lezioni hanno riguardato crittografia, reverse engineering, sicurezza della rete e sicurezza delle infrastrutture, coprendo gli ambiti più rilevanti nel complesso settore della cyber sicurezza.
Ciascuna competenza acquisita durante il periodo delle lezioni tornerà utile durante nella gara finale, quella di oggi, che sta mettendo alla prova gli studenti che si potranno sfidare in speciali arene virtuali (CTF) e sarà volta a individuare i campioni olimpici italiani della sicurezza informatica.
Per arrivare a questo risultato, il Laboratorio ha coinvolto più di 40 istruttori, da 10 dei migliori team Capture-The-Flag italiani, tra gli ex-partecipanti a CyberChallenge.IT e tra i membri della Nazionale Italiana di Cyberdefender – il TeamItaly -, i quali hanno organizzato 130 esercitazioni, oltre a tenere i corsi ai ragazzi partecipanti.
“L’obiettivo di questo percorso sarà di creare maggiore coinvolgimento tra i giovani talenti di CyberChallenge.IT, dove i partecipanti hanno tra i 16 e i 23 anni, e quelli ancora più giovani in OliCyber”, ha commentato il coordinatore del progetto, Gaspare Ferraro: “Desideriamo che studentesse e studenti abbiano l’opportunità di capire cosa c’è dietro la sicurezza informatica, un mondo che muove infrastrutture cruciali e servizi per l’intero Paese, così che capiscano quanto possono realizzare con la sola forza della determinazione”.
Le premiazioni si terranno lunedì 14 giugno alle 14:30, alla presenza delle autorità, della direzione del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity e degli sponsor, che hanno sostenuto e reso possibile l’iniziativa.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...