
Redazione RHC : 22 Novembre 2021 07:56
Un database contenente le informazioni altamente sensibili degli utenti del popolare sito di cam per adulti Stripchat è stato scoperto online, lasciato completamente non protetto.
L’esposizione dei dati mette gli utenti a rischio di estorsione, violenza e altro ancora. Stripchat è un popolare sito fondato nel 2016 e con sede a Cipro che vende accesso dal vivo a modelle nude.
Volodymyr “Bob” Diachenko, capo della ricerca sulla sicurezza di Comparitech, ha riferito di aver scoperto il database Elasticsearch il 5 novembre. Conteneva circa 200 milioni di record Stripchat, ha affermato, inclusi 65 milioni di record utente contenenti indirizzi e-mail, indirizzi IP, l’importo in mance che hanno dato ai modelli, un timestamp di quando è stato creato l’account e l’ultima attività di pagamento.
Un altro database conteneva circa 421.000 record per i modelli della piattaforma, inclusi i loro nomi utente, genere, ID studio, menu e prezzi dei suggerimenti, stato in tempo reale e altro ancora. Non è chiaro se qualcuno con scopi illeciti sia riuscito ad accedervi prima che fosse messo in sicurezza il 7 novembre.
Max Bennet di Stripchat ha fornito una dichiarazione a Threatpost, dopo la pubblicazione dell’articolo, sottolineando che il contenuto dei messaggi di chat della piattaforma non è stato esposto. Voleva anche chiarire che i dati di pagamento trapelati contenevano dettagli sulle transazione, piuttosto che numeri di carta di credito.
“Sono state esposte informazioni su 134 milioni di transazioni avvenute, tuttavia, nessuna informazione è trapelata in merito ai dettagli di pagamento”
ha detto Bennet a Threatpost via e-mail.
“Infine, le informazioni su almeno 719.000 messaggi di chat (sono state esposte). Tuttavia, nessun contenuto dei messaggi privati è stato rivelato”.
Diachenko invece ha affermato:
“L’esposizione potrebbe rappresentare un rischio significativo per la privacy sia per gli spettatori che per i modelli di Stripchat… Se i dati vengono rubati, potrebbero subire molestie, umiliazioni, stalking, estorsioni, phishing e altre minacce, sia online che offline”.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...