Redazione RHC : 22 Novembre 2021 07:56
Un database contenente le informazioni altamente sensibili degli utenti del popolare sito di cam per adulti Stripchat è stato scoperto online, lasciato completamente non protetto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’esposizione dei dati mette gli utenti a rischio di estorsione, violenza e altro ancora. Stripchat è un popolare sito fondato nel 2016 e con sede a Cipro che vende accesso dal vivo a modelle nude.
Volodymyr “Bob” Diachenko, capo della ricerca sulla sicurezza di Comparitech, ha riferito di aver scoperto il database Elasticsearch il 5 novembre. Conteneva circa 200 milioni di record Stripchat, ha affermato, inclusi 65 milioni di record utente contenenti indirizzi e-mail, indirizzi IP, l’importo in mance che hanno dato ai modelli, un timestamp di quando è stato creato l’account e l’ultima attività di pagamento.
Un altro database conteneva circa 421.000 record per i modelli della piattaforma, inclusi i loro nomi utente, genere, ID studio, menu e prezzi dei suggerimenti, stato in tempo reale e altro ancora. Non è chiaro se qualcuno con scopi illeciti sia riuscito ad accedervi prima che fosse messo in sicurezza il 7 novembre.
Max Bennet di Stripchat ha fornito una dichiarazione a Threatpost, dopo la pubblicazione dell’articolo, sottolineando che il contenuto dei messaggi di chat della piattaforma non è stato esposto. Voleva anche chiarire che i dati di pagamento trapelati contenevano dettagli sulle transazione, piuttosto che numeri di carta di credito.
“Sono state esposte informazioni su 134 milioni di transazioni avvenute, tuttavia, nessuna informazione è trapelata in merito ai dettagli di pagamento”
ha detto Bennet a Threatpost via e-mail.
“Infine, le informazioni su almeno 719.000 messaggi di chat (sono state esposte). Tuttavia, nessun contenuto dei messaggi privati è stato rivelato”.
Diachenko invece ha affermato:
“L’esposizione potrebbe rappresentare un rischio significativo per la privacy sia per gli spettatori che per i modelli di Stripchat… Se i dati vengono rubati, potrebbero subire molestie, umiliazioni, stalking, estorsioni, phishing e altre minacce, sia online che offline”.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...