Roberto Villani : 23 Novembre 2021 09:13
Autore: Roberto Villani
Data Pubblicazione: 23/11/2021
Sono giornate calde quelle che in questi giorni si vivono a Roma e non parliamo del clima, perché anche se ci piacerebbe avere il sole, purtroppo piove. Il “caldo” di cui stiamo parlando è nelle intense sessioni ed incontri che il Presidente del Consiglio sta compiendo dopo la notizia dell’Opa su TIM da parte del fondo americano Kkr.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il gruppo di consiglieri che il Presidente del Consiglio ha intorno non è certo un gruppo di inesperti, perché in una faccenda simile non si devono certo presentare degli improvvisati della politica, clown o ex venditori di libri porta a porta, ma persone con legami e conoscenze di livello che restino insensibili alle lusinghe dall’esterno.
Il rischio di ingerenze in queste situazioni è molto alto, stavamo pagando caro il prezzo di inesperienze nel settore cyber prima del Governo Draghi e fortunatamente abbiamo limitato i danni, seppur cedendo settori importanti dei nostri asset strategici e delle reti di comunicazione.
Possiamo contrastare nuovi assalti, o quantomeno regolare in maniera diversa le offerte, anche valutando meglio i futuri acquirenti dei nostri ultimi asset strategici, perché abbiamo messo nelle direzione giusta il paese, anche se il cammino è ancora molto lungo.
Lasciamo i dettagli dell’operazione TIM agli esperti dell’economia, noi di RHC ci limitiamo a sottolineare quanto sia necessaria l’esigenza di una rete nazionale dove si possano trasferire, trasmettere e scambiare i dati in totale sicurezza, senza l’interferenza di paesi stranieri.
E per paesi stranieri non intendiamo soltanto la Cina o la Russia, in quanto la dorsale di connettività del nostro paese, non può essere data in gestione ad un altro paese soprattutto in questo periodo storico nel quale stiamo vivendo.
Il futuro cyber tecnologico che abbiamo di fronte, ci obbliga a scelte concrete e non certo a guazzabugli da prima repubblica, tanto per accontentare gli amici degli amici. Dobbiamo strutturare la nostra rete cibernetica al fine di mettere in sicurezza i nostri dati, evitare che le moderne cyber-gang si infiltrino nei nostri sistemi pubblici, organizzare team di esperti che sappiano reagire, contrastare e in caso “contrattaccare”, ogni eventuale aggressione che arriverà dall’esterno verso le nostre infrastrutture cibernetiche. Lo abbiamo già detto lo scorso anno su queste pagine, come un’azione di cyber intelligence debba essere efficace al fine di proteggere ed aggredire, in caso di un attacco.
Le notizie dell’Opa su TIM che rimbalzano su molti quotidiani, sono tutte ben chiare a riguardo, ed analizzano bene anche la nostra situazione attuale. Abbiamo fiducia che il team composto e guidato dal Presidente Draghi, saprà ben difendere la nostra “struttura di base”, per poter rafforzare le nostre difese cyber, ciò però non escluderà mai future aggressioni, sia utilizzando i canali cyber che quelli diplomatici dello sharp power.
Il successo o la sconfitta delle aggressioni future dipenderanno dalla nostra forza e dalla nostra cyber-consapevolezza, il senso di appartenenza, e soprattutto l’amore per quel tricolore che tanto ci piace quando si gioca a calcio con la nazionale italiana.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006