Redazione RHC : 27 Ottobre 2024 08:20
Israele e Iran stanno conducendo una guerra a lungo termine, mascherata da attacchi e sabotaggi separati, i cui obiettivi sono rappresentanti di alto rango del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche iraniane e degli impianti nucleari di Teheran. La settimana scorsa Israele ha nuovamente attaccato le infrastrutture militari iraniane. Queste azioni non fanno altro che aggiungersi alla lunga lista di precedenti attacchi di cui Israele è stato accusato o ha confermato.
Negli ultimi anni, molti ufficiali di alto rango del Corpo dei Guardiani sono morti in vari attacchi, soprattutto al di fuori dell’Iran. Tra le ultime vittime c’è un generale ucciso a fine settembre accanto al capo di Hezbollah Hassan Nasrallah, alla periferia di Beirut. Nell’aprile 2024, un attacco aereo israeliano ha distrutto l’ufficio consolare iraniano a Damasco, provocando la morte di sette militari iraniani, tra cui due alti ufficiali.
Israele è stato anche collegato alla morte di diversi fisici iraniani che lavoravano al programma nucleare del paese. Il più famoso di loro è Mohsen Fakhrizadeh, ucciso nel 2020. Nel 2011, un’esplosione in un deposito di munizioni ha ucciso il generale Hassan Moghadam, che guidava il programma di armi. Israele e gli Stati Uniti sono stati spesso accusati di tale sabotaggio.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Allo stesso tempo, Israele è stato ripetutamente sospettato di sabotare gli impianti nucleari iraniani, in particolare il complesso di Natanz. Il sito è stato il luogo del famoso attacco informatico del 2010 utilizzando il virus Stuxnet, che ha disabilitato centinaia di centrifughe di arricchimento dell’uranio, causando danni significativi al programma. Nel 2021, un altro attacco ha provocato una piccola esplosione nello stesso complesso e, sebbene Teheran abbia definito l’incidente un sabotaggio, si credeva anche che dietro ci fosse Israele.
Le operazioni di sabotaggio israeliane non si limitano agli attacchi aerei e agli attacchi informatici. Nel 2021, le forze israeliane sono state accusate di aver attaccato petroliere iraniane dirette in Siria, utilizzando mine sottomarine per danneggiare le navi.
Questo lungo conflitto, che si sviluppa dietro le quinte dell’arena internazionale, continua a crescere, influenzando sempre più sostenitori iraniani e lasciando dietro di sé una serie di attacchi e sabotaggi che introducono nuovi livelli di tensione nel confronto regionale e una potenziale escalation globale.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...