Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Operazioni segrete, esplosioni e cyber-attacchi: Israele e Iran al centro di una guerra senza fine

Redazione RHC : 27 Ottobre 2024 08:20

Israele e Iran stanno conducendo una guerra a lungo termine, mascherata da attacchi e sabotaggi separati, i cui obiettivi sono rappresentanti di alto rango del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche iraniane e degli impianti nucleari di Teheran. La settimana scorsa Israele ha nuovamente attaccato le infrastrutture militari iraniane. Queste azioni non fanno altro che aggiungersi alla lunga lista di precedenti attacchi di cui Israele è stato accusato o ha confermato.

Negli ultimi anni, molti ufficiali di alto rango del Corpo dei Guardiani sono morti in vari attacchi, soprattutto al di fuori dell’Iran. Tra le ultime vittime c’è un generale ucciso a fine settembre accanto al capo di Hezbollah Hassan Nasrallah, alla periferia di Beirut. Nell’aprile 2024, un attacco aereo israeliano ha distrutto l’ufficio consolare iraniano a Damasco, provocando la morte di sette militari iraniani, tra cui due alti ufficiali.

Israele è stato anche collegato alla morte di diversi fisici iraniani che lavoravano al programma nucleare del paese. Il più famoso di loro è Mohsen Fakhrizadeh, ucciso nel 2020. Nel 2011, un’esplosione in un deposito di munizioni ha ucciso il generale Hassan Moghadam, che guidava il programma di armi. Israele e gli Stati Uniti sono stati spesso accusati di tale sabotaggio.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Allo stesso tempo, Israele è stato ripetutamente sospettato di sabotare gli impianti nucleari iraniani, in particolare il complesso di Natanz. Il sito è stato il luogo del famoso attacco informatico del 2010 utilizzando il virus Stuxnet, che ha disabilitato centinaia di centrifughe di arricchimento dell’uranio, causando danni significativi al programma. Nel 2021, un altro attacco ha provocato una piccola esplosione nello stesso complesso e, sebbene Teheran abbia definito l’incidente un sabotaggio, si credeva anche che dietro ci fosse Israele.

    Le operazioni di sabotaggio israeliane non si limitano agli attacchi aerei e agli attacchi informatici. Nel 2021, le forze israeliane sono state accusate di aver attaccato petroliere iraniane dirette in Siria, utilizzando mine sottomarine per danneggiare le navi.

    Questo lungo conflitto, che si sviluppa dietro le quinte dell’arena internazionale, continua a crescere, influenzando sempre più sostenitori iraniani e lasciando dietro di sé una serie di attacchi e sabotaggi che introducono nuovi livelli di tensione nel confronto regionale e una potenziale escalation globale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    22 siti hackerati, la risposta di Anonymous Italia agli attacchi DDoS di NoName057(16)

    In risposta agli attacchi informatici lanciati ieri dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16), il collettivo italiano Anonymous Italia ha reagito con ben 22 defacement mirati contro obiettivi russi...

    NoName057(16) è tornato! Nuova ondata di DDoS sulle infrastrutture italiane

    Gli hacker di NoName057(16) riavviano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Ma Telegram è in ...

    Oracle è stata Violata? Il giallo della compromissione di 140.000 tenant Cloud

    Nella serata di ieri, 21 marzo 2025, durante una delle consuete esplorazioni nel sottobosco del web di DarkLab, ci siamo inbattuti in una notizia che potrebbe far tremare i polsi a molti amministrator...

    Telegram nel mirino! Broker Zero-Day ricercano RCE per un prezzo modico di 4 milioni di dollari

    Con la sua base utenti che supera il miliardo di persone, in particolare in Russia e Ucraina, Telegram è un obiettivo di grande valore per gli attori legati allo Stato. Gli esperti di sicurezza, ...

    Cucù, Lo 0day di Graphite non c’è più! Whatsapp risolve il bug usato per colpire gli italiani

    Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per ...