Redazione RHC : 10 Aprile 2023 09:00
Durante il periodo del Ramadan, che dura tutto aprile, il numero di attacchi informatici da parte di criminali informatici anti-israeliani si intensifica in modo significativo. Questi attacchi fanno parte di un evento criminale informatico annuale chiamato “OpIsrael”, che viene effettuato per danneggiare le infrastrutture critiche di Israele.
Ieri nell’Alta Galilea, in Israele, si è verificata una serie di attacchi informatici ai sistemi critici di gestione dell’acqua. Di conseguenza, i sistemi di controllo dell’acqua per l’irrigazione dei campi nella Valle del Giordano sono stati danneggiati, così come i sistemi di controllo locali per le attrezzature per il trattamento dell’acqua degli Stati Uniti Galil Severage Corporation.
Per tutta la domenica i responsabili hanno lavorato per eliminare i problemi e riportare i sistemi alla piena operatività.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Qualche giorno fa, la National Cyber Organisation di Israele ha avvertito le istituzioni locali di un forte aumento dell’attività dei cybercriminali. Varie agenzie di stampa, siti Web medici, governativi e universitari sono stati sottoposti a massicci attacchi informatici durante la scorsa settimana.
Poiché tutti gli agricoltori locali sono stati avvertiti in anticipo dei sospetti di un attacco informatico pianificato, alcuni di loro hanno avuto il tempo di prepararsi e disattivare il controllo remoto dei loro sistemi di irrigazione.
Questi agricoltori infatti non sono stati colpiti dagli attacchi. Lo stesso non si può dire di coloro che hanno lasciato i propri sistemi sotto il controllo remoto.
“Quando sistemi come questo vengono violati, portano ad un potenziale di danno estremamente alto. In questo caso, abbiamo assistito ad un attacco che ha avuto un impatto diretto sul funzionamento delle apparecchiature di irrigazione e, oltre a provocare semplicemente il panico, ha creato problemi significativi sulle aree agricole”, ha affermato Niv Yona, responsabile della ricerca per la società di difesa informatica Cyberizen .
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...