Redazione RHC : 19 Luglio 2022 20:48
Se hai uno smartwatch al polso, è probabile che tu abbia anche un dispositivo nelle vicinanze che si collega ad esso.
La maggior parte degli orologi moderni si sincronizzerà felicemente con dispositivi Android o iPhone e alcuni parleranno anche con PC Windows.
Ma cosa succede se stai utilizzando un sistema operativo alternativo? Qualcosa come, diciamo, il Commodore BASIC?
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In tal caso, potresti voler dare un’occhiata all’ultimo progetto di [Nick Bild], che ti consente di sincronizzare il tuo smartwatch con il tuo Commodore 64.
Purtroppo, non puoi usare qualsiasi vecchio smartwatch: il progetto è un’estensione dello Smartwatch Commodore 64 sviluppato in precedenza da Nick. Questo orologio può eseguire programmi Commodore 64 grazie a uno stack software personalizzato, ma come la maggior parte dei tipici smartwatch include anche un accelerometro che conta i tuoi passi.
Sincronizzare il contapassi con il tuo computer è semplice: dopo essere tornato a casa dalla corsa quotidiana, tocca semplicemente “sincronizza” sull’orologio, accedi LOAD"SYNC.PRG",8,1
al tuo Commodore 64 e il computer mostrerà il conteggio totale dei passi.
L’orologio C64 comunica con il computer host tramite una porta a infrarossi integrata.
I classici computer Commodore non hanno un ricevitore IR, quindi [Nick] ne ha costruito uno lui stesso usando un Arduino Micro collegato alla porta User del C64. Un programma personalizzato legge i dati e mostra il conteggio dei passi sullo schermo.
Sebbene il set di funzionalità di questa app sia un po’ limitato, il progetto di [Nick] dimostra come il buon vecchio Commodore 64 possa ancora svolgere compiti utili nel mondo di oggi.
Non che ci fosse bisogno di ricordarlo molto: dopotutto, l’abbiamo persino visto eseguire recentemente applicazioni di intelligenza artificiale utilizzando TensorFlow Lite sviluppato i COMMODORE BASIC.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006