Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
Ospedali: le “galline dalle uova doro” per il Ransomware, perché si paga alla svelta.

Ospedali: le “galline dalle uova doro” per il Ransomware, perché si paga alla svelta.

Redazione RHC : 10 Maggio 2021 08:00

In un mondo perfetto, i criminali informatici risparmierebbero gli ospedali e consentirebbero a medici ed infermieri di fornire le cure essenziali senza il rischio che i dispositivi e i sistemi salvavita si interrompano a causa di un incidente informatico.

Ma questa non è la realtà e i criminali invece percepiscono il COVID-19 come un’opportunità, per cercare vittime in numero maggiore, con risultati sempre più redditizi.

I soliti colpevoli – ransomware, botnet, esecuzione di RCE (Remote Code Execution) e DDoS (Distributed Denials-of-Service) – sono molto utilizzati in questi attacchi.

Il ransomware è particolarmente efficace, dato che i dirigenti ospedalieri sono inclini a pagare rapidamente per evitare di interrompere anche temporaneamente i servizi che supportano i pazienti, in quanto potrebbero causare una perdita di vite umane.

In quello che potrebbe essere uno sviluppo ancora più agghiacciante, stiamo assistendo ad una affollata corsa del crimine informatico verso le “catene di approvvigionamento”, sempre più attive e redditizie per rafforzare la loro capacità di attacco.

La pandemia ha creato sfide formidabili per le industrie su tutte le filiere, ma mai quanto per la sanità.

Oltre a dover far fronte ad afflussi spesso sbalorditivi di pazienti gravemente malati, gli ospedali e altri fornitori di servizi sanitari affrontano la prospettiva di un aumento delle minacce informatiche: dall’inizio di novembre, con attacchi contro le organizzazioni sanitarie aumentati del 45%, come riporta la ricerca di checkpoint.

La motivazione principale per i criminali informatici è finanziaria.

Stanno cercando grandi quantità di denaro e velocemente. Sembra che questi attacchi abbiano ripagato molto bene nell’ultimo anno, e questo successo li ha resi affamati sempre di più.

Infatti i numeri della ricerca sono agghiaccianti:

  • Dal 1 novembre 2020, c’è stato un incremento di oltre il 45% nel numero di attacchi contro le organizzazioni sanitarie a livello globale, a fronte di un aumento medio del 22% in attacchi contro altri settori industriali;
  • Il numero medio di attacchi settimanali nel settore sanitario ha raggiunto le 626 unità a novembre, rispetto alle 430 di ottobre;
  • Gli attacchi che coinvolgono ransomware, botnet, esecuzione di codice in modalità remota e attacchi DDoS sono aumentati a novembre, con attacchi ransomware che hanno mostrato un picco maggiore rispetto ad altri settori industriali;
  • La principale variante di ransomware utilizzata negli attacchi è Ryuk, seguita da Sodinokibi.

Questo vuol dire che il comparto della sanità è il nuovo “uovo dalle galline d’oro” che il cybercrime spremerà fino all’inverosimile, ma è anche un comparto dove i danni non saranno solo una fuoriuscita di dati, ma una perdita di vite umane, come il primo incidente all’ospedale universitario di Duesseldorf in Germania di settembre del 2020, che ha visto una donna morire a causa di una infezione da ransomware.

Nel comparto Italia su questo fronte siamo molto indietro e speriamo che anche gli ospedali ricadano all’interno del perimetro cibernetico nazionale, prima che sia troppo tardi.

Fonte

https://blog.checkpoint.com/2021/01/05/attacks-targeting-healthcare-organizations-spike-globally-as-covid-19-cases-rise-again/

https://www.zdnet.com/article/first-death-reported-following-a-ransomware-attack-on-a-german-hospital/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...