Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Oversight Board di Facebook: tutti dovrebbero dimettersi.

Redazione RHC : 7 Maggio 2021 10:00

Per chi non lo sapesse, l’Oversight Board è un comitato per il controllo indipendente che è stato creato appositamente per aiutare Facebook ad affrontare alcune tra le questioni più difficili in merito al tema della libertà di espressione online e quindi cosa rimuovere, cosa lasciare e perché.

Questo perché la community ha raggiunto oltre 2 miliardi di persone ed è diventato sempre più chiaro che l’azienda Facebook non può prendere autonomamente così tante decisioni relative alla libertà di parola e alla sicurezza online in modo autonomo.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il Comitato si avvale del proprio giudizio indipendente per supportare il diritto alla libertà di espressione delle persone e assicurarsi che tali diritti siano adeguatamente rispettati. Le decisioni del Comitato di confermare o annullare le decisioni sui contenuti di Facebook saranno vincolanti, nel senso che Facebook dovrà implementarle, purché tale applicazione non violi la legge.

Quando sarà al completo, il Comitato conterà 40 membri da tutto il mondo, che rappresenteranno un insieme eterogeneo di discipline ed esperienze. Questi membri avranno la possibilità di selezionare i casi relativi ai contenuti da controllare, nonché la possibilità di confermare o annullare le decisioni sui contenuti di Facebook.

Il Comitato non è stato progettato per fungere da semplice estensione della procedura esistente di analisi dei contenuti di Facebook. Piuttosto, analizzerà un determinato numero di casi altamente emblematici e stabilirà se le decisioni siano state prese in conformità con le normative e i valori stabiliti da Facebook.

Ma mentre il consiglio ha apparentemente l’autorità per prendere questa decisione, Facebook stesso prenderà le decisioni finali. Dall’inizio del consiglio nel 2018, è stato notato che il suo potere è illusorio. Fornisce copertura per Facebook, una patina di responsabilità, anche quando la società consente di promuove l’odio e la disinformazione.

Il consiglio è disfunzionale, motivo per cui non ha fatto nulla nell’ultimo anno anche se Facebook ha amplificato le bugie di Trump sulla pandemia Covid-19. La mancanze del consiglio sono divenute ancora più evidenti quando Facebook ha permesso a Trump di esporre le accuse di frode elettorale, che ha posto le basi per la mortale insurrezione della supremazia bianca al Campidoglio degli Stati Uniti il ​​6 gennaio, anche se subito dopo il gigante della piattaforma ha sospeso i suoi account Facebook e Instagram.

Il modello di business di Facebook ha beneficiato della promozione dell’odio e delle bugie ben oltre quelle diffuse da Trump. Nessuna decisione del consiglio cambierà la situazione.

Se i membri del consiglio vogliono davvero avere un impatto, devono dimettersi tutti.

Non sorprende che l’impressionante elenco di studiosi legali ed esperti di diritti umani del consiglio non sia stato in grado di frenare la tossicità di Facebook.

L’azienda ha progettato il consiglio di amministrazione in modo che fosse inefficace.

Questa presunta entità indipendente emana l’apparenza di autonomia e autorità, ma è impotente ad apportare modifiche strutturali al processo di moderazione dei contenuti profondamente imperfetto di Facebook.

Facebook ha affermato che le decisioni del consiglio saranno vincolanti, ma le sue azioni non infondono molta fiducia.

In tutti i casi, Facebook controlla l’intero processo di revisione dei contenuti e di ricorso e un utente deve esaurire tutte le sue opzioni tramite Facebook prima di fare appello al consiglio. E l’azienda è molto opaca su come determina quali contenuti possono o non possono essere appellati.

L’Organismo di Vigilanza prende una piccola parte degli appelli incanalati attraverso Facebook, con un processo di aggiudicazione massimo di 90 giorni. Può parlare con esperti, commissionare rapporti e sollecitare commenti dal pubblico.

Ironia della sorte, mentre il consiglio promuove la trasparenza come uno dei suoi pilastri principali, il processo lascia molto a desiderare. Richiede una caccia al tesoro per trovare i suoi casi aperti sul suo sito web.

Infine, il consiglio può anche formulare raccomandazioni politiche come parte delle sue decisioni, ma questi sono semplicemente suggerimenti che Facebook può prendere o in considerazione oppure eliminare.

È chiaro che a un consiglio finanziato da Facebook non sarà mai permesso di affrontare l’odio e la disinformazione che guidano il nucleo del modello di business dell’impegno di coinvolgimento dell’azienda.

Il consiglio non può ritenere Facebook responsabile per la sua scarsa applicazione delle sue regole nei confronti dei leader mondiali.

Non può imporre a Facebook di rendere conto del suo ruolo nell’amplificare attivamente la retorica di Trump e nel minare la salute e la sicurezza dei suoi utenti, in particolare persone di colore, donne e altri che sono più frequentemente presi di mira dai gruppi di odio e dai mercanti di disinformazione che hanno hanno fatto di Facebook la loro casa.

Fonti

https://oversightboard.com/

https://en.wikipedia.org/wiki/Oversight_Board_(Facebook)

https://oversightboard.com/news/719406882003532-announcing-the-oversight-board-s-first-cases-and-appointment-of-trustees/

https://www.wired.com/story/opinion-everyone-on-facebooks-oversight-board-should-resign/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...