Redazione RHC : 9 Giugno 2022 08:01
Killnet ha presentato la sua guerra informatica contro l’Italia descrivendola come “operazione Panopticon”, riportando: “uno spazio in cui tutto è visibile”.
Ma cos’è di preciso il Panopticon?
Il concetto è stato introdotto dal filosofo inglese Jeremy Bentham. Era una manifestazione della sua convinzione che il potere dovesse essere visibile ma non verificabile.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Attraverso questa sorveglianza apparentemente costante, Bentham credeva che tutti i gruppi della società potessero essere alterati e manipolati.
La morale sarebbe stata riformata, la salute preservata, l’industria rinvigorita e così via: erano tutti soggetti che potevano essere osservati e migliorati.
Pensa all’ultima volta che sei stato al lavoro e il tuo capo è entrato nella tua stanza.
Quante volte ti sei posto in maniera diversa rispetto agli altri e lavorato di più in sua presenza?
Ora immagina che fosse sempre nella tua stanza.
Non ti starebbe osservando tutto il tempo, ma sapresti che è lì. Questo è il potere della sorveglianza costante, questo è il potere del panopticon.
Bentham teorizzò una prigione dove al centro era presente una torre di osservazione e in una corona circolare, le celle dei detenuti che potevano essere tutti osservati dalla torre, senza che loro sapessero di esserlo.
Ogni cella ospita un solo detenuto ed è dotata di un’apertura rivolta verso l’esterno da cui entra aria e luce, e da un cancello rivolto verso l’interno che permette la perfetta visibilità da parte dei carcerati (o sorvegliati) che si trovano nella torre centrale.
La luce che filtra dalle finestre delle celle e permette al sorvegliante di osservare tutti i detenuti con il minimo sforzo da parte delle guardie all’interno della torre.
Probabilmente l’idea di Killnet nell’operazione Panopticon è quella di vedere le organizzazioni e il governo italiano all’interno della corona circolare costantemente osservati nei loro comportamenti da loro al centro che sferrano attacchi informatici.
Annuncio l'inizio dell'Operazione Panopticon 😊
"Panopticon" tradotto letteralmente dal greco antico significa "uno spazio in cui tutto è visibile" (πᾶν - "tutto" + ὀπτικός - "visivo").
Questo è l'enigma perfetto per le forze dell'ordine italiane. Sebbene ne comprendano l'essenza, il 90% dei funzionari italiani impazzirà.
Probabilmente quanto sopra potrebbe coincidere con “uno spazio in cui tutto è visibile”.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...