Redazione RHC : 10 Maggio 2025 11:34
Per la prima volta nella storia giudiziaria americana, una vittima di omicidio è “salita alla sbarra” durante il processo per il proprio omicidio.
Un tribunale dell’Arizona ha mostrato un videoclip di un avatar digitale di Christopher Pelkey, un veterano dell’esercito americano morto in un incidente stradale nel 2021, mentre parla sullo schermo. La sua voce e il suo aspetto sono stati ricreati utilizzando modelli di reti neurali. Il video è stato creato dalla sorella della vittima e faceva parte dell’udienza di condanna che ha portato all’omicidio la pena massima di 10,5 anni di carcere.
L’omicidio è avvenuto più di tre anni fa. Gabriel Orcasitas ha sparato e ucciso Pelkey durante un episodio di violenza stradale. La famiglia della vittima ha dovuto sopportare due processi e la visione ripetuta di filmati dell’omicidio, tra cui quello in cui Pelkey viene ferito a morte e cade a terra. Ai parenti non era consentito mostrare emozioni in aula per evitare precedenti che avrebbero potuto portare all’invalidità del processo. Ma nella fase della sentenza, affermano, hanno avuto la loro prima possibilità di parlare e di controllare il modo in cui la storia di Christopher sarebbe stata raccontata.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La sorella del defunto, Stacey Wales, ha avuto difficoltà a scrivere la sua testimonianza in tribunale. Ammette di aver riscritto la sua dichiarazione per mesi, finché non ha deciso di fare qualcosa di diverso: lasciare che fosse suo fratello a “dirlo da solo”. Lei e suo marito Tim, che lavora nel settore tecnologico, hanno creato un video in cui si esibisce una controfigura digitale di Pelkey. Hanno utilizzato Stable Diffusion con pre-addestramento LoRA per generare l’immagine visiva e strumenti di sintesi vocale per creare una voce a partire da frammenti audio. Tutte le parole pronunciate dall’avatar sono state scritte da Stacy stessa. Sottolinea che il suo obiettivo era la sincerità, non la vendetta: secondo lei, il discorso doveva essere una “coperta d’amore” perché così era suo fratello. La paranoia digitale è il nuovo buon senso.
Il video iniziava con un avvertimento: “Ciao. Giusto perché tutti lo sappiano, sono una versione di Chris Pelkey, ricreata dall’intelligenza artificiale usando la mia immagine e la mia voce”. In seguito, agli spettatori viene mostrato un frammento reale con un Pelki dal vivo, che parla del servizio nell’esercito e della fede in Dio, e poi di nuovo un passaggio a un avatar digitale, che fa la sua affermazione. Ringrazia tutti coloro che sono venuti all’udienza, hanno sostenuto la famiglia, ricorda amici e parenti e passa all’appello chiave: l’assassino.
“A Gabriel Orcasitas, l’uomo che mi ha sparato”, dice Christopher digitale, “mi dispiace che ci siamo incontrati in quelle circostanze. In un’altra vita, forse saremmo potuti essere amici. Credo nel perdono e in un Dio che perdona. Ci ho sempre creduto. E ci credo ancora.”
Il giudice Todd Lang ha affermato che il video ha lasciato una profonda impressione. Ha dichiarato di essere convinto della sincerità di quanto aveva sentito e si è persino rifiutato di rivolgersi formalmente al defunto usando il suo cognome, chiamandolo per nome. Il giudice ha sottolineato che, nonostante la famiglia avesse chiesto la pena massima, le parole della Pelka digitale non invocavano vendetta, ma solo perdono. E questo, a suo avviso, rifletteva la vera essenza nobile dell’intera famiglia del defunto.
L’avvocato di Orcasitas ha cercato di usare le stesse parole dell’avatar nella sua difesa, affermando che il defunto e l’imputato avrebbero potuto effettivamente avere interessi in comune e sarebbero potuti diventare amici. Tuttavia, il tribunale non ha attenuato la pena. Stacey Wales ammise in seguito che il loro obiettivo era quello di “far piangere il giudice” e “resuscitare Christopher almeno per qualche minuto”.
Da un punto di vista tecnico e giuridico, l’uso dell’intelligenza artificiale non ha suscitato controversie. L’Arizona ha una Carta dei diritti delle vittime che consente ai familiari di scegliere come presentare le richieste di risarcimento. L’avvocato Jessica Gattuso, che ha rappresentato la famiglia, ha osservato che il video era accompagnato fin dall’inizio da una spiegazione della sua natura di intelligenza artificiale, nessuno ha cercato di far passare il discorso per le reali parole di Pelkey e nessuna delle due parti ha sollevato obiezioni. Secondo lei la decisione è stata attuata in modo corretto e onesto.
Il contrasto con altri casi di intelligenza artificiale in contenzioso è stato netto: all’inizio di quest’anno, un avvocato del Wyoming è stato pubblicamente rimproverato per aver utilizzato precedenti fittizi generati da un modello linguistico. A marzo, un altro team legale è stato multato di 15.000 dollari per aver fatto riferimento a casi “allucinatori”. Nel caso della famiglia Pelkey, la tecnologia è stata utilizzata come strumento emotivo, non per sostituire i fatti, ma per mettere in luce la voce umana che altrimenti non sarebbe stata ascoltata.
La procura ha chiesto nove anni di reclusione; il massimo era dieci e mezzo. Il giudice ha dato il massimo. E secondo la stessa Stacey, il video ha avuto un ruolo decisivo: “Ha mostrato chi era Chris e ci ha dato la possibilità di parlare a suo nome. Non vendicatevi. E di farci sentire”.
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006