Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Parlare con gli animali? Tra poco sarà possibile grazie alle AI del progetto Earth Species

Redazione RHC : 2 Marzo 2024 11:59

Gli esperti hanno previsto che l’intelligenza artificiale consentirà alle persone di comunicare con animali domestici e persino con gli animali selvatici. Il progetto Earth Species prevede una svolta entro i prossimi 12-36 mesi.

I ricercatori di tutto il mondo utilizzano registratori vocali digitali portatili per catturare i suoni di animali e uccelli. Alcuni di essi sono troppo silenziosi perché una persona possa rilevarli senza attrezzature speciali. Questi database audio possono essere utilizzati dall’intelligenza artificiale per trascriverli e tradurli in parole. L’Earth Species Project cataloga il “repertorio vocale” degli animali domestici, così come dei corvi, delle balene e dei pipistrelli.

Il Progetto Earth Species si propone di aprirsi a una nuova dimensione di comunicazione: quella con il regno animale. Guidati dalla passione per la conservazione della natura e l’innovazione tecnologica, il team di ricercatori sull’intelligenza artificiale si impegna a comprendere e interpretare il linguaggio non umano, utilizzando strumenti avanzati come l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale.

Parlare con gli animali attraverso i repertori vocali dei corvi

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Uno dei progetti principali è la mappatura dei repertori vocali di due specie di corvi: il corvo hawaiano e la cornacchia nera. Attraverso collaborazioni con biologi e ricercatori esperti, il team sta analizzando le registrazioni vocali per comprendere il ruolo della comunicazione acustica nel comportamento sociale di queste specie.

Questa ricerca non solo aiuta a comprendere meglio la complessità culturale e comportamentale degli animali, ma ha anche importanti implicazioni per la pianificazione di strategie di conservazione efficaci.

Classificazione dei richiami delle balene beluga

In collaborazione con l’Università di Windsor, il team sta esplorando l’uso dell’apprendimento automatico per classificare i richiami delle balene beluga in via di estinzione nell’oceano St. Lawrence River, Canada. L’obiettivo è quantificare la somiglianza dei richiami di contatto e determinare se sono presenti modelli dialettali, al fine di comprendere meglio la struttura sociale di queste creature minacciate.

Interpretazione dei dati raccolti dai bio-logger

Utilizzando l’apprendimento automatico, il team sta sviluppando metodi auto-supervisionati per interpretare i dati raccolti dai bio-logger, dispositivi che registrano i movimenti e le vocalizzazioni degli animali. Questa tecnologia ci consente di analizzare rapidamente grandi quantità di dati e di comprendere meglio come il comportamento degli animali sia influenzato dall’ambiente circostante e dalle interazioni sociali.

Risolvere il problema del cocktail party

Un recente lavoro si è concentrato sulla separazione automatica delle fonti audio, consentendo ai ricercatori di distinguere le vocalizzazioni degli animali anche quando più di un individuo parla contemporaneamente. Questa ricerca è stata il risultato di una stretta collaborazione con biologi marini e ha già ricevuto numerose citazioni in riviste scientifiche peer-reviewed.

Il Progetto Earth Species si impegna a esplorare nuovi orizzonti nella comunicazione con il regno animale, utilizzando tecnologie all’avanguardia e collaborazioni interdisciplinari per promuovere la conservazione della natura e la comprensione del mondo che ci circonda. Se condividi la passione per questo genere di cose e vuoi fare la differenza, puoi unirti al progetto che vuole portare l’uomo verso una migliore comprensione del linguaggio non umano.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...