Redazione RHC : 9 Agosto 2024 15:30
Le Nazioni Unite hanno adottato all’unanimità il Trattato globale sulla criminalità informatica. Il documento ha rappresentato un passo importante nella creazione di un quadro giuridico internazionale per la lotta alla criminalità informatica e allo scambio di dati tra paesi. Il trattato è stato approvato all’unanimità l’8 agosto e sarà messo ai voti in autunno nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il trattato è stato proposto dalla Russia nel 2021, il suo obiettivo principale è sviluppare standard globali riguardo al problema dei crimini informatici transnazionali.
Successivamente, Russia ed USA presentarono un documento che descriveva le regole di comportamento nel cyberspazio, ad ottobre del 2021.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Da quando sono iniziati i lavori sul trattato nel 2019, la comunità internazionale non ha raggiunto un consenso sulle sue necessità e sui suoi obiettivi. Nonostante tutti i dubbi, l’accordo è stato adottato dopo 3 anni di negoziati, conclusisi con una sessione di due settimane.
Tuttavia, i gruppi per i diritti umani e le grandi aziende tecnologiche hanno già sollevato preoccupazioni riguardo alle clausole che consentono alle forze dell’ordine di richiedere prove e dati elettronici ai fornitori di servizi Internet di altri paesi.
Alcuni hanno osservato che i tentativi di modificare il testo del trattato non hanno avuto successo e che il documento non contiene ancora garanzie sufficienti per la tutela dei diritti umani. Inoltre, il trattato potrebbe portare ad una maggiore sorveglianza e all’erosione della fiducia delle persone nella tecnologia digitale.
Molti credono che gli stati membri delle Nazioni Unite abbiano adottato il trattato sulla base del principio secondo cui “un cattivo trattato è meglio di nessun trattato”. Prima esistevano solo accordi regionali, come la Convenzione di Budapest, di cui Cina, Russia, India e Brasile non erano firmatari.
Il Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS) ha sottolineato l’importanza del trattato adottato, sottolineando che la comunità globale dispone ora di un documento comune che consentirà di progredire nella lotta contro la criminalità informatica.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006