Redazione RHC : 9 Luglio 2021 07:00
La mattina del 2 luglio, l’università cinese Beijing Information Science & Technology University (BISTU), ha tenuto una riunione per l’avvio dei lavori per l’ammodernamento della sicurezza informatica della rete, nell’aula di scambio accademico internazionale del campus di Xiaoying.
L’obiettivo era quello di organizzare l’avvio dei lavori, assieme ai principali responsabili dei vari dipartimenti funzionali e delle unità affiliate, i responsabili del reparto IT e delle varie unità didattiche e gli addetti all’informazione di tutti i dipartimenti della scuola.
L’incontro è stato presieduto da Zhou Zhicheng, vice segretario del comitato del partito della scuola.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Molti sono stati gli interventi, come quello di Wang Chuanliang, segretario del PCC del comitato BISTU, che ha sottolineato che tutti i dipartimenti della scuola dovrebbero seriamente migliorare la propria sicurezza informatica e dare una grande importanza alla sicurezza della rete, sottolineando:
“Dobbiamo sfruttare l’opportunità della costruzione e del trasferimento nel nuovo campus per costruire la nostra infrastruttura informatica, implementare la governance dei dati, la governance delle applicazioni, in particolare la rete unica, e utilizzare la tecnologia dell’informazione per promuovere il miglioramento generale dell’insegnamento, della ricerca scientifica e della gestione e servizi”
Wang Mingtao, il responsabile dell’Information Network Center , ha presentato un rapporto di lavoro intitolato “Beijing University of Information Science and Technology: From Data Governance to “One Net “, dove ha brevemente riassunto il processo di costruzione del progetto della piattaforma di supporto per i big data, ha dimostrato i risultati della costruzione del progetto, e ha introdotto la costruzione del “One Network to Manage” che verrà eseguito in futuro.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...