Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Perché realizzare un’intelligenza artificiale simile a quella umana potrebbe essere “una trappola”

Alessia Tomaselli : 27 Febbraio 2023 07:06

Microsoft e Google stanno facendo la cosa giusta puntando ad ottenere un’intelligenza artificiale simile a quella umana?

Mentre aziende come Alphabet (GOOG, GOOGL) e Microsoft (MSFT) lottano per realizzare la migliore tecnologia di intelligenza artificiale, un esperto si chiede se stiano procedendo nel modo giusto.

Nel 1950 Alan Turing propose un test di intelligenza per le macchine, quello che in seguito prese il nome di Test di Turing. Questo suggeriva un criterio per determinare se una macchina fosse in grado di pensare come un essere umano e venne pubblicato nell’articolo “Computing machinery and intelligence” sulla rivista Mind. 


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Da allora, cercare di imitare gli esseri umani è stato l’obiettivo di molti scienziati informatici, ha dichiarato il direttore dello Stanford Digital Economy Lab Erik Brynjolfsson.

“Possiamo ingannare gli esseri umani in modo che non si noti la differenza?”, ha proseguito.

“Penso che sia un obiettivo molto interessante, ma rappresenta anche una trappola. La ragione per cui affermo ciò è che se creiamo un’intelligenza artificiale che imita gli esseri umani, in realtà distruggiamo il valore del lavoro umano e portiamo a una maggiore concentrazione di ricchezza e potere“.

Secondo Brynjolfsson, infatti, esiste un modo migliore per portare avanti gli sviluppi teconologici.

“C’è un approccio alternativo, che consiste nel creare un’intelligenza artificiale che potenzi il lavoro degli esseri umani e che ci permetta di sperimentare cose mai fatte prima“, ha spiegato.

“Non cercare di imitarci, ma aumentare le nostre capacità. Se l’AI riuscisse a fare ciò avrebbe maggiori probabilità di aumentare il benessere generale”.

L’intelligenza artificiale potrebbe sbloccare “trilioni di dollari di valore”

ChatGPT, costruito dall’intelligenza artificiale, ha fatto il giro del mondo quando è stato lanciato a novembre, raggiungendo 1 milione di utenti nella prima settimana di lancio.

“ChatGPT è un esempio di un nuovo modello di IA che, a mio avviso, rappresenta una svolta davvero importante”, ha dichiarato Brynjolfsson.

“Si tratta dei cosiddetti modelli base. Comprendono modelli linguistici di grandi dimensioni in grado di scrivere storie, poesie, e-mail, annunci e molti altri tipi di testi”.

Ha aggiunto che, dal punto di vista economico, ChatGPT avrà un successo enorme.

Altre piattaforme di intelligenza artificiale “realizzano video, audio e scrivono persino codice informatico”, ha affermato. “Questi strumenti stanno avendo una serie di implicazioni che credo siano più grandi di quanto i loro sviluppatori si aspettassero inizialmente. Verranno creati trilioni di dollari di valore”.

Tuttavia, mentre i progressi dell’IA hanno fatto passi da gigante, Brynjolfsson avverte che la società non sia ancora pronta alle conseguenze sociali ed economiche che questi sviluppi comportano.

Conclusioni

“I prossimi 10 anni potrebbero essere tra i migliori o tra i peggiori di sempre”, ha detto. “Ma dobbiamo adattare le nostre istituzioni. Nel mondo degli affari, dell’economia e delle scienze sociali, dobbiamo darci da fare e pensare a come migliorare la nostra società in modo tale che sia pronta per questi cambiamenti”.

“Se riusciremo in questo, credo che avremo una produttività e una crescita senza precedenti e potremo tutti gioire di questo”, ha aggiunto Brynjolfsson.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...