Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Perché realizzare un’intelligenza artificiale simile a quella umana potrebbe essere “una trappola”

Alessia Tomaselli : 27 Febbraio 2023 07:06

Microsoft e Google stanno facendo la cosa giusta puntando ad ottenere un’intelligenza artificiale simile a quella umana?

Mentre aziende come Alphabet (GOOG, GOOGL) e Microsoft (MSFT) lottano per realizzare la migliore tecnologia di intelligenza artificiale, un esperto si chiede se stiano procedendo nel modo giusto.

Nel 1950 Alan Turing propose un test di intelligenza per le macchine, quello che in seguito prese il nome di Test di Turing. Questo suggeriva un criterio per determinare se una macchina fosse in grado di pensare come un essere umano e venne pubblicato nell’articolo “Computing machinery and intelligence” sulla rivista Mind. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Da allora, cercare di imitare gli esseri umani è stato l’obiettivo di molti scienziati informatici, ha dichiarato il direttore dello Stanford Digital Economy Lab Erik Brynjolfsson.

“Possiamo ingannare gli esseri umani in modo che non si noti la differenza?”, ha proseguito.

“Penso che sia un obiettivo molto interessante, ma rappresenta anche una trappola. La ragione per cui affermo ciò è che se creiamo un’intelligenza artificiale che imita gli esseri umani, in realtà distruggiamo il valore del lavoro umano e portiamo a una maggiore concentrazione di ricchezza e potere“.

Secondo Brynjolfsson, infatti, esiste un modo migliore per portare avanti gli sviluppi teconologici.

“C’è un approccio alternativo, che consiste nel creare un’intelligenza artificiale che potenzi il lavoro degli esseri umani e che ci permetta di sperimentare cose mai fatte prima“, ha spiegato.

“Non cercare di imitarci, ma aumentare le nostre capacità. Se l’AI riuscisse a fare ciò avrebbe maggiori probabilità di aumentare il benessere generale”.

L’intelligenza artificiale potrebbe sbloccare “trilioni di dollari di valore”

ChatGPT, costruito dall’intelligenza artificiale, ha fatto il giro del mondo quando è stato lanciato a novembre, raggiungendo 1 milione di utenti nella prima settimana di lancio.

“ChatGPT è un esempio di un nuovo modello di IA che, a mio avviso, rappresenta una svolta davvero importante”, ha dichiarato Brynjolfsson.

“Si tratta dei cosiddetti modelli base. Comprendono modelli linguistici di grandi dimensioni in grado di scrivere storie, poesie, e-mail, annunci e molti altri tipi di testi”.

Ha aggiunto che, dal punto di vista economico, ChatGPT avrà un successo enorme.

Altre piattaforme di intelligenza artificiale “realizzano video, audio e scrivono persino codice informatico”, ha affermato. “Questi strumenti stanno avendo una serie di implicazioni che credo siano più grandi di quanto i loro sviluppatori si aspettassero inizialmente. Verranno creati trilioni di dollari di valore”.

Tuttavia, mentre i progressi dell’IA hanno fatto passi da gigante, Brynjolfsson avverte che la società non sia ancora pronta alle conseguenze sociali ed economiche che questi sviluppi comportano.

Conclusioni

“I prossimi 10 anni potrebbero essere tra i migliori o tra i peggiori di sempre”, ha detto. “Ma dobbiamo adattare le nostre istituzioni. Nel mondo degli affari, dell’economia e delle scienze sociali, dobbiamo darci da fare e pensare a come migliorare la nostra società in modo tale che sia pronta per questi cambiamenti”.

“Se riusciremo in questo, credo che avremo una produttività e una crescita senza precedenti e potremo tutti gioire di questo”, ha aggiunto Brynjolfsson.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...

BreachForums torna online! 7,3 milioni di post e 340k utenti ripristinati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...