Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Phoenix utilizza la robotica e la tecnologia 3D per costruire case in modo più rapido ed economico

Alessia Tomaselli : 16 Febbraio 2023 10:00

In Arizona e in tutti gli Stati Uniti i prezzi degli alloggi sono carissimi e i tempi per costruire le case sono troppo lunghi. Potrebbe però esserci una soluzione in vista: Phoenix ha creato un modo per costruire case in meno di 60 giorni, grazie all’automazione e alla robotica. Inoltre, questa soluzione permetterebbe di abbassare i costi o almeno di rendere le casi più efficienti e durature.

Jack Oslan e Russell Varone sono i co-fondatori di Diamond Age, un’azienda californiana che utilizza la tecnologia di stampa 3D per costruire case.

L’azienda sta cambiando il modo di costruirle: invece di usare le travi di legno per delineare una casa, usa il cemento, il quale può essere steso attraverso un elaborato sistema robotico che taglia accuratamente gli spazi che andranno a costituire le finestre e le porte.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Costruiamo le case uno strato alla volta”, ha affermato Varone. “Abbiamo tagli per porte, pareti e prese elettriche. Il tetto si sovrapporrà a tutto questo. Passando per la strada apparirà come una normalissima casa tradizionale. Non si noterà che è stata costruita con l’automazione. Ciò che si vedrà sarà solo che è stata costruita più velocemente e con una qualità migliore”.

    Diamond Age ha già costruito cinque case 3D a Eloy, che si trova a circa 50 miglia a sud-est di Phoenix.

    Le case hanno l’aspetto di una qualunque casa nuova che è possibile trovare in vendita, ed è proprio questo l’obiettivo che si pone l’azienda.

    “Anche se queste case sono stampate in 3D e costruite con la robotica, vogliamo che la casa assomigli a quelle in cui siamo cresciuti e faccia provare una sensazione confortevole”, ha detto Oslan.

    I vantaggi che offre la tecnologia

    I proprietari dell’azienda affermano di aver ideato questa tecnologia per affrontare la crisi abitativa del Paese.

    La mancanza di case a prezzi accessibili ha portato anche a un’impennata dei prezzi degli affitti. Il sistema automatizzato può costruire una casa in meno di due mesi, mentre la costruzione tradizionale richiede dai sei ai nove mesi. Inoltre, richiede il 55% di manodopera in meno.

    “Per aiutare le persone a realizzare di nuovo il sogno americano, abbiamo bisogno di più case”, ha dichiarato Varone. “Il modo più semplice per ridurre il costo di una casa è costruirla più velocemente con l’automazione”.

    I prezzi di queste case high-tech sono simili a quelli delle case tradizionali, ma sono più efficienti e durano più a lungo, secondo Oslan.

    Una tra le nuove case di 1.500 metri quadrati a Eloy viene venduta a circa 250.000 dollari.

    L’azienda spera che la costruzione di più case in più centri abitati faccia scendere i prezzi a livello nazionale. “Stiamo iniziando qui a Phoenix ma puntiamo in alto e non vediamo l’ora di rivolgerci ad altre città e di portare questa tecnologia ai giovani di tutto il mondo”, ha detto Oslan.

    Conclusioni

    Diamond Age ha completato cinque case e sta lavorando ad altre quattro. Sperano di avere 80 case pronte per il trasloco entro la fine del 2023.

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...