Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Phoenix utilizza la robotica e la tecnologia 3D per costruire case in modo più rapido ed economico

Alessia Tomaselli : 16 Febbraio 2023 10:00

In Arizona e in tutti gli Stati Uniti i prezzi degli alloggi sono carissimi e i tempi per costruire le case sono troppo lunghi. Potrebbe però esserci una soluzione in vista: Phoenix ha creato un modo per costruire case in meno di 60 giorni, grazie all’automazione e alla robotica. Inoltre, questa soluzione permetterebbe di abbassare i costi o almeno di rendere le casi più efficienti e durature.

Jack Oslan e Russell Varone sono i co-fondatori di Diamond Age, un’azienda californiana che utilizza la tecnologia di stampa 3D per costruire case.

L’azienda sta cambiando il modo di costruirle: invece di usare le travi di legno per delineare una casa, usa il cemento, il quale può essere steso attraverso un elaborato sistema robotico che taglia accuratamente gli spazi che andranno a costituire le finestre e le porte.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Costruiamo le case uno strato alla volta”, ha affermato Varone. “Abbiamo tagli per porte, pareti e prese elettriche. Il tetto si sovrapporrà a tutto questo. Passando per la strada apparirà come una normalissima casa tradizionale. Non si noterà che è stata costruita con l’automazione. Ciò che si vedrà sarà solo che è stata costruita più velocemente e con una qualità migliore”.

Diamond Age ha già costruito cinque case 3D a Eloy, che si trova a circa 50 miglia a sud-est di Phoenix.

Le case hanno l’aspetto di una qualunque casa nuova che è possibile trovare in vendita, ed è proprio questo l’obiettivo che si pone l’azienda.

“Anche se queste case sono stampate in 3D e costruite con la robotica, vogliamo che la casa assomigli a quelle in cui siamo cresciuti e faccia provare una sensazione confortevole”, ha detto Oslan.

I vantaggi che offre la tecnologia

I proprietari dell’azienda affermano di aver ideato questa tecnologia per affrontare la crisi abitativa del Paese.

La mancanza di case a prezzi accessibili ha portato anche a un’impennata dei prezzi degli affitti. Il sistema automatizzato può costruire una casa in meno di due mesi, mentre la costruzione tradizionale richiede dai sei ai nove mesi. Inoltre, richiede il 55% di manodopera in meno.

“Per aiutare le persone a realizzare di nuovo il sogno americano, abbiamo bisogno di più case”, ha dichiarato Varone. “Il modo più semplice per ridurre il costo di una casa è costruirla più velocemente con l’automazione”.

I prezzi di queste case high-tech sono simili a quelli delle case tradizionali, ma sono più efficienti e durano più a lungo, secondo Oslan.

Una tra le nuove case di 1.500 metri quadrati a Eloy viene venduta a circa 250.000 dollari.

L’azienda spera che la costruzione di più case in più centri abitati faccia scendere i prezzi a livello nazionale. “Stiamo iniziando qui a Phoenix ma puntiamo in alto e non vediamo l’ora di rivolgerci ad altre città e di portare questa tecnologia ai giovani di tutto il mondo”, ha detto Oslan.

Conclusioni

Diamond Age ha completato cinque case e sta lavorando ad altre quattro. Sperano di avere 80 case pronte per il trasloco entro la fine del 2023.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...