Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pietra miliare nella governance dell’IA militare: Kamala Harris guida 31 nazioni in una dichiarazione senza precedenti

Redazione RHC : 10 Novembre 2023 12:04

La settimana scorsa politici, leader tecnologici e ricercatori si sono incontrati nel Regno Unito per discutere dei rischi dell’intelligenza artificiale (AI). Il principale argomento di discussione è stata la possibilità di controllare l’uso dell’intelligenza artificiale per scopi militari.

Il 1° novembre, presso l’ambasciata americana a Londra, il vicepresidente americano Kamala Harris ha annunciato una serie di iniziative legate all’intelligenza artificiale. Ha espresso preoccupazione per le minacce che l’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare per i diritti umani e i valori democratici. 

Allo stesso tempo, Harris ha annunciato una dichiarazione firmata da 31 paesi che definisce il quadro per l’uso militare dell’intelligenza artificiale. Il documento chiede ai paesi firmatari di fornire normative e formazione per garantire che l’intelligenza artificiale militare rispetti le leggi internazionali. Inoltre chiede di sviluppare la tecnologia in modo attento e trasparente. Chiede inoltre di evitare pregiudizi indesiderati nei sistemi di intelligenza artificiale e di continuare le discussioni sullo sviluppo e l’applicazione responsabili della tecnologia.

La dichiarazione, sebbene non giuridicamente vincolante, è il primo grande accordo tra paesi sulle restrizioni volontarie all’IA militare. Lo stesso giorno, l’ONU ha annunciato una nuova risoluzione dell’Assemblea Generale. Viene chiesto uno studio dettagliato sulle armi autonome letali, che potrebbe portare a restrizioni su tali armi.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Lauren Kahn, ricercatrice senior presso il Center for Security and Emerging Technologies (CSET) della Georgetown University, definisce la dichiarazione degli Stati Uniti “estremamente significativa”. Ritiene che possa offrire un percorso pratico verso un accordo internazionale vincolante sugli standard per lo sviluppo, la sperimentazione e l’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi militari.

La dichiarazione è stata sviluppata per la prima volta dagli Stati Uniti a seguito di una conferenza tenutasi all’Aia a febbraio sull’uso militare dell’intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti invitano anche gli altri paesi ad accettare che l’uomo debba mantenere il controllo delle armi nucleari. Il nuovo documento prevede un incontro dei paesi partecipanti all’inizio del 2024 per proseguire le discussioni.

Harris ha annunciato che la dichiarazione è stata ora firmata dai paesi alleati degli Stati Uniti, tra cui Regno Unito, Canada, Australia, Germania e Francia. Tra i 31 firmatari non figurano Cina e Russia che, insieme agli Stati Uniti, sono considerate leader nello sviluppo di armi autonome. Tuttavia, la Cina si è unita agli Stati Uniti nel firmare una dichiarazione sui rischi posti dall’intelligenza artificiale. Questo è avvenuto nell’ambito dell’AI Security Summit organizzato dal governo britannico.

il Primo Comitato dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nel mentre ha approvato una nuova risoluzione sulle armi autonome. La risoluzione chiede un rapporto sulle questioni “umanitarie, legali, di sicurezza, tecnologiche ed etiche”. Tale rapporto analizzerà le armi autonome letali cercando un contributo delle organizzazioni internazionali e regionali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...

SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...

Cisco colpita da un attacco di Vishing! Esfiltrati i dati profilo degli utenti registrati
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...

Bug Critici su NVIDIA Triton consentono agli attaccanti di compromettere e rubare il modello AI
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...

BitLocker sotto Attacco! Una nuova tecnica consente movimenti laterali eludendo i controlli
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...