Redazione RHC : 2 Luglio 2025 20:21
Le autorità spagnole hanno arrestato cinque persone sospettate di aver riciclato 540 milioni di dollari tramite investimenti illegali in criptovalute e di aver frodato più di 5.000 persone. L’operazione di polizia, denominata Borrelli, è stata condotta con il supporto e il coordinamento dell’Europol, nonché delle forze dell’ordine di Estonia, Francia e Stati Uniti.
Le truffe sugli investimenti in criptovalute vengono solitamente messe in atto tramite la truffa romantica (conosciuta anche come macellazione del maiale), divenuta popolare negli ultimi anni.
Lo schema prevede che i truffatori utilizzino l’ingegneria sociale e contattino persone (“maiali”) sui social media e sulle app di incontri. Col tempo, i criminali si guadagnano la fiducia delle vittime simulando un’amicizia o un interesse romantico, e a volte persino fingendosi amici nella vita reale delle vittime.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una volta stabilito il “contatto”, a un certo punto i criminali propongono alla vittima di investire in criptovalute, reindirizzando la vittima a un sito web fasullo. Purtroppo, di solito è impossibile recuperare i fondi e ricevere il reddito dichiarato da tali “investimenti“. Di norma, dopo l'”investimento“, i fondi vengono movimentati attraverso numerosi conti, il che li rende estremamente difficili da tracciare.
L’indagine sulle attività del gruppo fraudolento è iniziata nel 2023. Da allora, gli esperti di reati finanziari di Europol hanno assistito le autorità spagnole coordinando le indagini e fornendo supporto operativo. Il giorno dell’operazione, un esperto di criptovalute è stato persino inviato in Spagna per assistere gli investigatori.
Mentre i metodi utilizzati dai criminali sono ancora oggetto di indagine, la polizia afferma di aver ormai compreso il modus operandi del gruppo, che ha spostato e nascosto i fondi rubati attraverso i suoi canali in Asia.
“Per svolgere le loro attività fraudolente, si ritiene che i leader del gruppo criminale si siano avvalsi di una rete di complici in tutto il mondo che raccoglievano fondi tramite prelievi di contanti, bonifici bancari e trasferimenti di criptovalute”, ha dichiarato Europol. “Gli investigatori sospettano che l’organizzazione criminale abbia creato una rete aziendale e bancaria con sede a Hong Kong che utilizzava gateway di pagamento e conti su vari exchange, creati a nome di persone diverse, per ricevere, conservare e trasferire fondi ottenuti tramite attività criminali”.
La dichiarazione di Europol sottolinea specificamente il ruolo dell’intelligenza artificiale nella diffusione delle frodi sugli investimenti, che stanno diventando sempre più sofisticate.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...