Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Più sanzioni, meno sorveglianza. La Cina elimina dagli store WhatsApp, Threads, Telegram e Signal

Redazione RHC : 21 Aprile 2024 09:16

Apple ha rimosso WhatsApp, Threads, Telegram e Signal dall’App Store cinese. Questa decisione è stata presa dopo un decreto dell’Amministrazione cinese del cyberspazio sulla necessità di eliminare ulteriori “lacune” nella sicurezza nazionale di Internet.

La misura faceva parte di un ampio programma di pulizia avviato dalle autorità di regolamentazione cinesi nel 2023 per rimuovere le app non registrate e obsolete dagli store iOS e Android in Cina. Le autorità del Paese impongono a tutti gli sviluppatori di app mobili di registrarsi presso il governo entro la fine di marzo altrimenti cesseranno le loro attività.

Per anni la Cina ha vietato l’uso di app di messaggistica e piattaforme social straniere come WhatsApp, il che ha contribuito al predominio di app locali come WeChat di Tencent Holdings Ltd. Tuttavia, i residenti cinesi possono comunque utilizzare una VPN per accedere ai servizi esteri.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La società di consulenza AppInChina ha osservato che le nuove regole limiteranno le scelte degli utenti cinesi alle app prevalentemente locali, isolandoli ulteriormente dalla comunità globale. Il Ministero cinese dell’Industria e dell’Information Technology ha annunciato che da aprile a giugno monitorerà la registrazione delle domande e le misure per combattere l’informazione illegale.

L’azione arriva nel contesto delle discussioni negli Stati Uniti su un possibile divieto di TikTok. I politici americani hanno espresso preoccupazione per la sicurezza nazionale, proponendo la vendita di TikTok a un proprietario non cinese o il suo divieto totale negli Stati Uniti.

Apple, sottolineando il proprio impegno nel rispettare le leggi dei Paesi in cui opera, ha affermato che le app rimosse dallo store cinese sono ancora disponibili in altri Paesi. La Cina rimane un mercato chiave per l’azienda, essendo il suo più grande mercato di consumo al di fuori degli Stati Uniti e la sua principale base produttiva.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...