Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Più sanzioni, meno sorveglianza. La Cina elimina dagli store WhatsApp, Threads, Telegram e Signal

Redazione RHC : 21 Aprile 2024 09:16

Apple ha rimosso WhatsApp, Threads, Telegram e Signal dall’App Store cinese. Questa decisione è stata presa dopo un decreto dell’Amministrazione cinese del cyberspazio sulla necessità di eliminare ulteriori “lacune” nella sicurezza nazionale di Internet.

La misura faceva parte di un ampio programma di pulizia avviato dalle autorità di regolamentazione cinesi nel 2023 per rimuovere le app non registrate e obsolete dagli store iOS e Android in Cina. Le autorità del Paese impongono a tutti gli sviluppatori di app mobili di registrarsi presso il governo entro la fine di marzo altrimenti cesseranno le loro attività.

Per anni la Cina ha vietato l’uso di app di messaggistica e piattaforme social straniere come WhatsApp, il che ha contribuito al predominio di app locali come WeChat di Tencent Holdings Ltd. Tuttavia, i residenti cinesi possono comunque utilizzare una VPN per accedere ai servizi esteri.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La società di consulenza AppInChina ha osservato che le nuove regole limiteranno le scelte degli utenti cinesi alle app prevalentemente locali, isolandoli ulteriormente dalla comunità globale. Il Ministero cinese dell’Industria e dell’Information Technology ha annunciato che da aprile a giugno monitorerà la registrazione delle domande e le misure per combattere l’informazione illegale.

L’azione arriva nel contesto delle discussioni negli Stati Uniti su un possibile divieto di TikTok. I politici americani hanno espresso preoccupazione per la sicurezza nazionale, proponendo la vendita di TikTok a un proprietario non cinese o il suo divieto totale negli Stati Uniti.

Apple, sottolineando il proprio impegno nel rispettare le leggi dei Paesi in cui opera, ha affermato che le app rimosse dallo store cinese sono ancora disponibili in altri Paesi. La Cina rimane un mercato chiave per l’azienda, essendo il suo più grande mercato di consumo al di fuori degli Stati Uniti e la sua principale base produttiva.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...