Redazione RHC : 28 Luglio 2025 11:36
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Unito, dove la legislazione richiede alle piattaforme online di confermare se l’utente ha raggiunto la maggiore età. Per accedere ai contenuti per adulti è richiesta la verifica. La descrizione del bot recita: “Nessuna immagine o dato lascerà mai il tuo dispositivo o raggiungerà i nostri server”.
I nuovi requisiti sono entrati in vigore nel Regno Unito il 25 luglio. Da quel giorno, le autorità hanno obbligato i servizi online a proteggere il pubblico più giovane da contenuti dannosi, tra cui risorse contenenti informazioni su autolesionismo, suicidio, disturbi alimentari e siti pornografici. Le modifiche alla legislazione mirano anche a proteggere i minori da bullismo, propaganda e materiali offensivi online.
Le piattaforme che pubblicano contenuti “per adulti” sono ora tenute a verificare l’età del loro pubblico. La mancata conformità può comportare una multa fino a 18 milioni di sterline o fino al 10% del fatturato annuo dell’azienda. La verifica dell’età deve essere effettuata utilizzando la tecnologia di riconoscimento facciale o altri metodi affidabili, come il controllo della carta di credito.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo la BBC, circa 6.000 siti porno hanno già iniziato a effettuare tali controlli. Misure simili vengono introdotte anche da altre piattaforme, tra cui Reddit, Discord e app di incontri.
Già in passato avevamo raccontato come piattaforme come PornHub e YouPorn si siano mosse in anticipo per adeguarsi a queste nuove normative, introducendo sistemi di verifica dell’età per tutelarsi da sanzioni milionarie.
Telegram, però, rappresenta un caso particolare: oltre a essere usato da milioni di utenti per messaggistica tradizionale, ospita anche numerosi canali pornografici gestiti da creator che vendono la propria immagine direttamente all’interno del social. Questo rende la questione ancora più delicata, perché parliamo di una piattaforma che ha un’enorme popolarità e che, fino a oggi, non aveva mai adottato un sistema ufficiale di controllo per contenuti per adulti.
Il debutto del nuovo bot ufficiale per la verifica dell’età è quindi un segnale importante: Telegram tenta di adeguarsi a una normativa sempre più stringente, ma resta da capire se queste misure saranno davvero sufficienti a regolamentare un fenomeno così vasto e difficile da controllare.
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...
Il 13 giugno 2025 Israele bombarda un centinaio di obiettivi militari e gli impianti nucleari iraniani di Natanz, Fordow e Isfahan in un raid calcolato nei minimi dettagli. L’operazione “...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006