Redazione RHC : 28 Luglio 2025 11:36
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Unito, dove la legislazione richiede alle piattaforme online di confermare se l’utente ha raggiunto la maggiore età. Per accedere ai contenuti per adulti è richiesta la verifica. La descrizione del bot recita: “Nessuna immagine o dato lascerà mai il tuo dispositivo o raggiungerà i nostri server”.
I nuovi requisiti sono entrati in vigore nel Regno Unito il 25 luglio. Da quel giorno, le autorità hanno obbligato i servizi online a proteggere il pubblico più giovane da contenuti dannosi, tra cui risorse contenenti informazioni su autolesionismo, suicidio, disturbi alimentari e siti pornografici. Le modifiche alla legislazione mirano anche a proteggere i minori da bullismo, propaganda e materiali offensivi online.
Le piattaforme che pubblicano contenuti “per adulti” sono ora tenute a verificare l’età del loro pubblico. La mancata conformità può comportare una multa fino a 18 milioni di sterline o fino al 10% del fatturato annuo dell’azienda. La verifica dell’età deve essere effettuata utilizzando la tecnologia di riconoscimento facciale o altri metodi affidabili, come il controllo della carta di credito.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo la BBC, circa 6.000 siti porno hanno già iniziato a effettuare tali controlli. Misure simili vengono introdotte anche da altre piattaforme, tra cui Reddit, Discord e app di incontri.
Già in passato avevamo raccontato come piattaforme come PornHub e YouPorn si siano mosse in anticipo per adeguarsi a queste nuove normative, introducendo sistemi di verifica dell’età per tutelarsi da sanzioni milionarie.
Telegram, però, rappresenta un caso particolare: oltre a essere usato da milioni di utenti per messaggistica tradizionale, ospita anche numerosi canali pornografici gestiti da creator che vendono la propria immagine direttamente all’interno del social. Questo rende la questione ancora più delicata, perché parliamo di una piattaforma che ha un’enorme popolarità e che, fino a oggi, non aveva mai adottato un sistema ufficiale di controllo per contenuti per adulti.
Il debutto del nuovo bot ufficiale per la verifica dell’età è quindi un segnale importante: Telegram tenta di adeguarsi a una normativa sempre più stringente, ma resta da capire se queste misure saranno davvero sufficienti a regolamentare un fenomeno così vasto e difficile da controllare.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...