Redazione RHC : 9 Dicembre 2024 18:40
Charles O. Parks III, noto nel mondo digitale come CP3O, ha recentemente ammesso la propria colpevolezza presso la Corte Federale di Brooklyn per un complesso schema di cryptojacking che ha sottratto risorse per milioni di dollari da due colossi del cloud computing. L’accusa lo descrive come un maestro della frode, capace di aggirare sofisticati sistemi di sicurezza e sfruttare risorse di elaborazione per estrarre criptovalute come Ethereum, Monero e Litecoin.
Tra gennaio e agosto 2021, Parks ha creato identità fittizie e registrato numerosi account presso fornitori di cloud computing utilizzando il nome della sua società fantasma, MultiMillionaire LLC. Attraverso sofisticati strumenti come VPN e credenziali false, è riuscito a ottenere l’accesso a risorse di calcolo avanzate, avviando decine di migliaia di istanze per ottimizzare il mining. Questi strumenti gli hanno permesso di accumulare criptovalute per un valore di circa 970.000 dollari, senza pagare un centesimo per i servizi utilizzati.
Per evitare di essere scoperto, Parks ha utilizzato VPN per mascherare la sua posizione e ha adottato tecniche di elusione fiscale, come la suddivisione dei trasferimenti in importi inferiori ai 10.000 dollari per aggirare i controlli federali. Questi fondi venivano poi riciclati attraverso scambi di criptovalute e mercati NFT, rendendo estremamente complesso per le autorità seguire le sue tracce finanziarie.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I guadagni fraudolenti di Parks non sono rimasti nascosti. I proventi del cryptojacking sono stati convertiti in dollari e utilizzati per acquistare beni di lusso, tra cui una Mercedes-Benz, gioielli costosi e soggiorni in hotel di fascia alta. Inoltre, Parks ha trasferito parte del denaro su conti aziendali per simulare operazioni legittime e richiedere prestiti, ampliando ulteriormente il suo giro d’affari.
Le due società colpite, identificate solo come “Società 1” e “Società 2”, hanno subito perdite rispettivamente di 2,58 milioni e 970.000 dollari. Con sedi a Seattle e Redmond, si ipotizza che le vittime siano Amazon e Microsoft. Sebbene le aziende non siano state ufficialmente nominate, le coincidenze geografiche e i dettagli delle operazioni suggeriscono il coinvolgimento di queste grandi realtà tecnologiche.
Charles O. Parks III rischia fino a 20 anni di carcere per il suo schema di frode telematica. Secondo Breon Peace, procuratore del distretto orientale di New York, il caso dimostra l’impegno delle autorità nel perseguire i crimini informatici sofisticati. Jessica S. Tisch, commissario di polizia di New York, ha sottolineato l’importanza di indagini tecniche avanzate per smantellare operazioni come quella di CP3O.
Con questa condanna, le forze dell’ordine sperano di lanciare un messaggio chiaro: il mondo digitale non è un rifugio sicuro per i criminali.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006