Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Project Banana: KDE Lancia la Sua Prima Distribuzione Linux Indipendente!

Redazione RHC : 4 Novembre 2024 18:30

Gli sviluppatori KDE hanno iniziato a sviluppare una distribuzione KDE Linux indipendente, nome in codice “Project Banana”, che è stata una delle discussioni centrali alla recente conferenza Akademy 2024. Questa distribuzione viene creata come piattaforma universale adatta agli sviluppatori, agli utenti e agli OEM hardware di KDELe immagini di sistema, disponibili per l’avvio da unità USB, aiutano a monitorare i progressi dello sviluppo.

L’obiettivo principale del progetto è creare una distribuzione supportata dalla comunità, integrata con le tecnologie KDE e rivolta agli utenti e ai produttori di hardware. Le priorità di KDE Linux includono l’affidabilità del sistema, la sicurezza, l’uso di tecnologie moderne e un meccanismo semplificato di ripristino dagli errori. È anche facile passare da una versione all’altra del sistema.

KDE Linux sarà rilasciato in tre versioni:

  1. Test: aggiornato quotidianamente e destinato a sviluppatori e tester.
  2. Per appassionati: fornisce versioni stabili con aggiornamenti periodici e include versioni beta per hobbisti e utenti avanzati.
  3. Stable è la versione più affidabile e riceve aggiornamenti ritardati per garantire la massima qualità.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’ambiente di sistema in KDE Linux è una singola immagine, formata dal contenuto dei repository Arch Linux. Viene fornito disaggregato, è montato in sola lettura e supporta gli aggiornamenti atomici. Gli aggiornamenti utilizzano due partizioni: un nuovo aggiornamento viene scaricato su una partizione passiva, che diventa attiva dopo un riavvio, mentre la partizione attiva precedente entra in modalità passiva e attende l’aggiornamento successivo. L’installazione, il rollback degli aggiornamenti, il backup automatico e il passaggio da una versione all’altra vengono implementati utilizzando le istantanee del file system Btrfs.

Il sistema supporta build ripetibili, che consentono agli utenti di controllare il processo di creazione della distribuzione. Tutti i dati utente e di sistema soggetti a modifiche vengono archiviati in sezioni crittografate per una maggiore sicurezza. Systemd-boot viene utilizzato come bootloader e il protocollo Wayland viene utilizzato come ambiente grafico predefinito

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...