Redazione RHC : 4 Novembre 2024 18:30
Gli sviluppatori KDE hanno iniziato a sviluppare una distribuzione KDE Linux indipendente, nome in codice “Project Banana”, che è stata una delle discussioni centrali alla recente conferenza Akademy 2024. Questa distribuzione viene creata come piattaforma universale adatta agli sviluppatori, agli utenti e agli OEM hardware di KDE. Le immagini di sistema, disponibili per l’avvio da unità USB, aiutano a monitorare i progressi dello sviluppo.
L’obiettivo principale del progetto è creare una distribuzione supportata dalla comunità, integrata con le tecnologie KDE e rivolta agli utenti e ai produttori di hardware. Le priorità di KDE Linux includono l’affidabilità del sistema, la sicurezza, l’uso di tecnologie moderne e un meccanismo semplificato di ripristino dagli errori. È anche facile passare da una versione all’altra del sistema.
KDE Linux sarà rilasciato in tre versioni:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’ambiente di sistema in KDE Linux è una singola immagine, formata dal contenuto dei repository Arch Linux. Viene fornito disaggregato, è montato in sola lettura e supporta gli aggiornamenti atomici. Gli aggiornamenti utilizzano due partizioni: un nuovo aggiornamento viene scaricato su una partizione passiva, che diventa attiva dopo un riavvio, mentre la partizione attiva precedente entra in modalità passiva e attende l’aggiornamento successivo. L’installazione, il rollback degli aggiornamenti, il backup automatico e il passaggio da una versione all’altra vengono implementati utilizzando le istantanee del file system Btrfs.
Il sistema supporta build ripetibili, che consentono agli utenti di controllare il processo di creazione della distribuzione. Tutti i dati utente e di sistema soggetti a modifiche vengono archiviati in sezioni crittografate per una maggiore sicurezza. Systemd-boot viene utilizzato come bootloader e il protocollo Wayland viene utilizzato come ambiente grafico predefinito
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006