Redazione RHC : 19 Maggio 2024 07:35
Le autorità britanniche hanno presentato un piano innovativo per la protezione dei bambini online, come riportato dall’Online Safety Act, approvato nel mese di ottobre. Questo piano prevede una serie di misure pratiche volte a garantire una maggiore sicurezza per i giovani utenti mentre navigano sul web.
Tra le proposte più significative, vi è l’obbligo per i social network più diffusi, tra cui Facebook, Instagram e TikTok, di adattare i propri algoritmi per limitare o ridimensionare la diffusione di contenuti dannosi. Questo include contenuti relativi al suicidio, all’autolesionismo e alla pornografia, che potrebbero essere nocivi per i bambini.
Secondo il regolatore Ofcom, le piattaforme online dovranno anche implementare robusti meccanismi di verifica dell’età per impedire ai bambini di accedere a contenuti inappropriati. Melanie Dawes, amministratore delegato di Ofcom, ha sottolineato l’importanza di queste nuove leggi, che rendono le aziende tecnologiche pienamente responsabili della protezione dei giovani utenti.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli sviluppatori saranno tenuti a rivedere i meccanismi di raccomandazione e censura per garantire che i contenuti visualizzati dai bambini siano appropriati e conformi agli standard di sicurezza stabiliti.
Il ministro britannico della Tecnologia, Michelle Donelan, ha accolto positivamente l’introduzione di limiti di età simili a quelli della vita reale e la regolamentazione degli algoritmi online. Ha sottolineato l’importanza di agire tempestivamente per proteggere i giovani utenti e ha avvertito le principali piattaforme di possibili sanzioni in caso di mancato rispetto delle nuove normative.
Ofcom prevede di pubblicare un codice di condotta definitivo entro un anno e il periodo di consultazione terminerà il 17 luglio. Una volta approvato, il progetto entrerà in vigore dopo l’approvazione parlamentare, segnando un passo significativo verso una navigazione online più sicura per i bambini nel Regno Unito.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006