Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Pubblicati i dati degli 8 comuni italiani. 2,1 TB di dati. Scopriamo cosa contengono

Redazione RHC : 17 Agosto 2022 19:50

Come avevamo riportato il 15 di agosto scorso, la cybergang RansomHouse aveva riportato sul proprio canale Telegram che si apprestava a pubblicare l’intero dump esfiltrato dalle infrastrutture IT dell’unione dei comuni toscani.

Questa mattina presto, la gang riporta sul canale Telegram che la pubblicazione è stata effettuata nelle underground, riportando anche il link al proprio data leak site (DLS) nella rete onion.

Post sul canale Telegram di RansomHouse

Avviando la pagina di download, si ha accesso al consueto Directory Browsing del server di RansomHouse dove vengono riportate, con buona probabilità le macchine che sono state compromesse dall’attacco informatico.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


L’accesso alla rete onion e al download dei dati (attraverso TOR Browser) è praticabile da chiunque, anche da persone non dotate di particolari competenze in materia. Ciò significa che tali dati sono accessibili da qualsiasi persona che sappia normalmente utilizzare un PC.

Le informazioni riportate non appena acceduti ai dati presenti nel DLS, sembrerebbe che si tratti di macchine compromesse appartenenti alla rete dell’unione dei comuni.

Sembra che anche il Domain Controller Windows sia stato violato (il nome PDC che sta per “primary domain controller” lascia pensare che abbiano compromesso il dominio windows dell’organizzazione) e delle workstation della rete dell’unione che probabilmente venivano utilizzate attraverso account di amministrazione.

Inoltre sembra che siano state create alcune cartelle dalla cybergang dove sono state inserite una serie di informazioni particolarmente sensibili, come la cartella “GDPR”.

Il numero di informazioni in possesso dei criminali informatici sono veramente tante e dalle analisi sommarie che abbiamo svolto ci sono molti documenti interni ma anche:

  • Documenti di identità
  • Tessere sanitarie
  • Green pass
  • Analisi cliniche
  • Documenti di gare
  • Comunicazioni
  • Normative interne
  • Atti notori
  • Informazioni sul coronavirus
  • Comunicazioni con le Onlus
  • Gare
  • Delibere
Scansioni di multe e documenti bancari

Contenuto della cartella GDPR
Un esempio di Green Pass

Ricordiamo che l’Unione di comuni Valdarno e Valdisieve è un’unione di comuni della Toscana, nella Città metropolitana di Firenze. Infatti, i comuni riportati nel post di RansomHouse presente nel data leak site (DLS) sono i seguenti:

  • Comune di Reggello;
  • Comune di Pelago;
  • Comune di Rufina;
  • Comune di Londa;
  • Comune di Godenzo;
  • Unione di Comuni Valdarno and Comune di Valdisieve;
  • Comune di Pontassieve.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...