
Redazione RHC : 17 Agosto 2022 19:50
Come avevamo riportato il 15 di agosto scorso, la cybergang RansomHouse aveva riportato sul proprio canale Telegram che si apprestava a pubblicare l’intero dump esfiltrato dalle infrastrutture IT dell’unione dei comuni toscani.
Questa mattina presto, la gang riporta sul canale Telegram che la pubblicazione è stata effettuata nelle underground, riportando anche il link al proprio data leak site (DLS) nella rete onion.

Avviando la pagina di download, si ha accesso al consueto Directory Browsing del server di RansomHouse dove vengono riportate, con buona probabilità le macchine che sono state compromesse dall’attacco informatico.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’accesso alla rete onion e al download dei dati (attraverso TOR Browser) è praticabile da chiunque, anche da persone non dotate di particolari competenze in materia. Ciò significa che tali dati sono accessibili da qualsiasi persona che sappia normalmente utilizzare un PC.

Le informazioni riportate non appena acceduti ai dati presenti nel DLS, sembrerebbe che si tratti di macchine compromesse appartenenti alla rete dell’unione dei comuni.
Sembra che anche il Domain Controller Windows sia stato violato (il nome PDC che sta per “primary domain controller” lascia pensare che abbiano compromesso il dominio windows dell’organizzazione) e delle workstation della rete dell’unione che probabilmente venivano utilizzate attraverso account di amministrazione.
Inoltre sembra che siano state create alcune cartelle dalla cybergang dove sono state inserite una serie di informazioni particolarmente sensibili, come la cartella “GDPR”.



Il numero di informazioni in possesso dei criminali informatici sono veramente tante e dalle analisi sommarie che abbiamo svolto ci sono molti documenti interni ma anche:



Ricordiamo che l’Unione di comuni Valdarno e Valdisieve è un’unione di comuni della Toscana, nella Città metropolitana di Firenze. Infatti, i comuni riportati nel post di RansomHouse presente nel data leak site (DLS) sono i seguenti:
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...