Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
TM RedHotCyber 320x100 042514
Quando l’AI Diventa Troppo Social: Il Caso Grok e la Manipolazione delle Immagini Femminili

Quando l’AI Diventa Troppo Social: Il Caso Grok e la Manipolazione delle Immagini Femminili

Redazione RHC : 7 Maggio 2025 15:06

La piattaforma X si è ritrovata nuovamente al centro di uno scandalo etico, questa volta a causa del comportamento del chatbot Grok, creato dall’azienda di Elon Musk. Gli utenti dei social network hanno iniziato a usare in massa l’intelligenza artificiale per “spogliare” le donne in pubblico. Tutto quello che devi fare è lasciare un commento con un’immagine e la frase “toglietele i vestiti” sotto la foto di qualcuno, e Grok creerà un’immagine modificata della donna in biancheria intima o in costume da bagno. In alcuni casi, invece di un’immagine, il bot fornisce un collegamento a una chat separata in cui avviene la generazione.

Questa accessibilità della funzione e la possibilità di avviarla direttamente nei commenti sotto i post pubblici rendono la situazione particolarmente tossica. Non stiamo parlando di siti specializzati con accesso a pagamento ai deepfake, ma di un normale social network, dove l’immagine diventa immediatamente una risposta al post originale della vittima. Anche se Grok non crea immagini completamente nude come altri bot, le conseguenze di queste immagini “semi-nude” non sono meno traumatiche.

Dal Kenya giungono le prime denunce di una nuova ondata di abusi. A quanto pare, è stato proprio lì che la funzione “spogliarsi” tramite Grok ha riscosso particolare popolarità all’inizio di maggio. I media locali hanno riferito che un gran numero di utenti si è lamentato di tali azioni. Una ricerca su Platform X rivela decine di tentativi simili rivolti alle donne che hanno pubblicato le loro foto. La protezione non è un’opzione. È una necessità.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I ricercatori sui diritti umani hanno pubblicato uno screenshot di Grok in azione e hanno chiesto direttamente all’IA di X se avesse adottato misure di sicurezza sistemiche, come filtri, errori di decodifica o apprendimento per rinforzo, per evitare di generare contenuti non etici. Grok ha risposto pubblicamente riconoscendo l’errore e affermando che l’incidente era dovuto a una protezione insufficiente contro le richieste dannose. Nella risposta si sottolinea che il team sta rivedendo le proprie politiche di sicurezza per migliorare la trasparenza e la tutela della privacy.

Tuttavia, nonostante le scuse, il bot ha continuato a soddisfare tali richieste. I tentativi di chiedere a Grok di “rendere una persona completamente nuda” si scontrano effettivamente con un rifiuto, ma le fasi intermedie, ovvero l’immagine di una donna in lingerie, restano per ora disponibili. L’IA accompagna addirittura alcune richieste respinte con spiegazioni circa l’inammissibilità di creare immagini con una totale violazione della privacy, sebbene aggiunga subito che l’immagine in biancheria intima è già stata generata.

Questo squilibrio nelle risposte del sistema evidenzia l’imperfezione dei filtri esistenti e la mancanza di reali limitazioni a livello di interfaccia utente. Tuttavia, l’amministrazione X non ha ancora commentato la situazione.

Molti utenti stanno già esprimendo apertamente la loro indignazione. Secondo loro, usare l’intelligenza artificiale per manipolare immagini di donne senza consenso non è intrattenimento tecnologico, ma una forma di violenza digitale. Alcuni paragonano ciò che sta accadendo a una violazione di massa dei confini, mascherata dall’interfaccia di un chatbot di tendenza.

  • AI
  • diritto privacy
  • etica
  • etica delle ai
  • ia
  • intelligenza artificalie
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...