Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando nasce davvero la coscienza? Se non lo sappiamo per l’uomo, come possiamo dirlo per un’IA?

Redazione RHC : 8 Novembre 2024 09:21

Il neuroscienziato di Tubinga Joel Frohlich si chiede: “Quando si accende per la prima volta la scintilla della coscienza umana?” Questa domanda è molto difficile per diversi motivi.

Innanzitutto, il concetto stesso di coscienza umana è vago e difficile da definire ai fini di tale ricerca. Sappiamo tutti di avere una coscienza, ma sorgono difficoltà quando cerchiamo di prenderne le distanze e di parlarne. È come cercare di descrivere oggettivamente le esperienze soggettive: un compito non facile nemmeno per scienziati esperti.

In secondo luogo, come osserva il neuroscienziato Christoph Koch, i bambini, sia nati che nel grembo materno, trascorrono la maggior parte del loro tempo in uno stato di sonnolenza. Ma da ciò non si può concludere che siano privi di coscienza. Il sonno non è la stessa cosa dell’assenza di pensiero; è solo distacco dal livello ordinario di percezione sensoriale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Frohlich condivide i suoi pensieri su come affrontare questa domanda, sulla base di una recente revisione scientifica di cui è coautore.

La coscienza sorge dopo la nascita? La ricerca non ha ancora fornito una risposta chiara a questa domanda. Frohlich afferma che le analisi dell’attività elettrica cerebrale indicano un aumento della complessità neurale nel primo periodo postpartum, ma lui e i suoi colleghi hanno trovato prove del contrario. Naturalmente non tutta la complessità è funzionale; una parte di esso probabilmente rappresenta solo uno stato disordinato, che gradualmente si rimette in ordine. In altre parole, non tutta la maggiore complessità dell’attività cerebrale documentata dalla ricerca riflette necessariamente lo sviluppo delle capacità coscienti. E queste lunghe discussioni sono un altro vicolo cieco.

Gli scettici spesso dubitano che i neonati siano coscienti, citando l’impossibilità di avere un sé nell’infanzia: come può un bambino piccolo avere un’idea di sé stesso? Ma questa è una confusione di concetti. La presenza dell’esperienza non richiede l’esistenza obbligatoria dell’io, cioè della personalità. Da adulti, spesso ci perdiamo immergendoci in qualcosa, che si tratti di profonda ispirazione creativa, musica, esercizio fisico, lavoro o intimità. Simili stati senza ego si verificano anche durante la meditazione. Affermare che questi siano stati senza coscienza è assurdo. La coscienza non ha necessariamente bisogno di un “io”.

Frohlich suggerisce di considerare la nascita come un evento che “accende” la coscienza, necessaria per l’adattamento al nuovo ambiente postpartum. Se assumiamo che la coscienza serva a scopi pratici e non sia solo un sottoprodotto del cervello, allora c’è motivo di credere che nasca proprio alla nascita. Il neonato lascia l’ambiente sicuro del grembo materno e il bisogno del corpo di un’esistenza autonoma può creare un bisogno di consapevolezza e di esperienza soggettiva.

La capacità dei neonati di formarsi aspettative sul mondo che li circonda può essere la prova che sviluppano la coscienza fin dalla nascita. Alcuni neuroscienziati, come Anil Seth, aderiscono al concetto di “codificazione predittiva” della coscienza. Secondo questo punto di vista, la coscienza non nasce semplicemente dal flusso di dati sensoriali che entrano nel nostro cervello, ma piuttosto dalle nostre inferenze sulla realtà circostante. Queste inferenze si basano sia su nuove informazioni sensoriali che sulle nostre idee precedenti su come funziona il mondo.

In sintesi, ancora risulta poco chiaro il concetto di “coscienza” umano. Come possiamo quindi dire se una intelligenza artificiale è cosciente?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...