Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando nasce davvero la coscienza? Se non lo sappiamo per l’uomo, come possiamo dirlo per un’IA?

Redazione RHC : 8 Novembre 2024 09:21

Il neuroscienziato di Tubinga Joel Frohlich si chiede: “Quando si accende per la prima volta la scintilla della coscienza umana?” Questa domanda è molto difficile per diversi motivi.

Innanzitutto, il concetto stesso di coscienza umana è vago e difficile da definire ai fini di tale ricerca. Sappiamo tutti di avere una coscienza, ma sorgono difficoltà quando cerchiamo di prenderne le distanze e di parlarne. È come cercare di descrivere oggettivamente le esperienze soggettive: un compito non facile nemmeno per scienziati esperti.

In secondo luogo, come osserva il neuroscienziato Christoph Koch, i bambini, sia nati che nel grembo materno, trascorrono la maggior parte del loro tempo in uno stato di sonnolenza. Ma da ciò non si può concludere che siano privi di coscienza. Il sonno non è la stessa cosa dell’assenza di pensiero; è solo distacco dal livello ordinario di percezione sensoriale.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Frohlich condivide i suoi pensieri su come affrontare questa domanda, sulla base di una recente revisione scientifica di cui è coautore.

La coscienza sorge dopo la nascita? La ricerca non ha ancora fornito una risposta chiara a questa domanda. Frohlich afferma che le analisi dell’attività elettrica cerebrale indicano un aumento della complessità neurale nel primo periodo postpartum, ma lui e i suoi colleghi hanno trovato prove del contrario. Naturalmente non tutta la complessità è funzionale; una parte di esso probabilmente rappresenta solo uno stato disordinato, che gradualmente si rimette in ordine. In altre parole, non tutta la maggiore complessità dell’attività cerebrale documentata dalla ricerca riflette necessariamente lo sviluppo delle capacità coscienti. E queste lunghe discussioni sono un altro vicolo cieco.

Gli scettici spesso dubitano che i neonati siano coscienti, citando l’impossibilità di avere un sé nell’infanzia: come può un bambino piccolo avere un’idea di sé stesso? Ma questa è una confusione di concetti. La presenza dell’esperienza non richiede l’esistenza obbligatoria dell’io, cioè della personalità. Da adulti, spesso ci perdiamo immergendoci in qualcosa, che si tratti di profonda ispirazione creativa, musica, esercizio fisico, lavoro o intimità. Simili stati senza ego si verificano anche durante la meditazione. Affermare che questi siano stati senza coscienza è assurdo. La coscienza non ha necessariamente bisogno di un “io”.

Frohlich suggerisce di considerare la nascita come un evento che “accende” la coscienza, necessaria per l’adattamento al nuovo ambiente postpartum. Se assumiamo che la coscienza serva a scopi pratici e non sia solo un sottoprodotto del cervello, allora c’è motivo di credere che nasca proprio alla nascita. Il neonato lascia l’ambiente sicuro del grembo materno e il bisogno del corpo di un’esistenza autonoma può creare un bisogno di consapevolezza e di esperienza soggettiva.

La capacità dei neonati di formarsi aspettative sul mondo che li circonda può essere la prova che sviluppano la coscienza fin dalla nascita. Alcuni neuroscienziati, come Anil Seth, aderiscono al concetto di “codificazione predittiva” della coscienza. Secondo questo punto di vista, la coscienza non nasce semplicemente dal flusso di dati sensoriali che entrano nel nostro cervello, ma piuttosto dalle nostre inferenze sulla realtà circostante. Queste inferenze si basano sia su nuove informazioni sensoriali che sulle nostre idee precedenti su come funziona il mondo.

In sintesi, ancora risulta poco chiaro il concetto di “coscienza” umano. Come possiamo quindi dire se una intelligenza artificiale è cosciente?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...