Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quanta Energia Consuma Chat-GPT di OpenAI? Lo studio di Epoch AI lo rileva

Redazione RHC : 18 Febbraio 2025 14:46

Il consumo energetico dell’intelligenza artificiale è da tempo oggetto di dibattito. ChatGPT è stato anche oggetto di critiche più di una volta: in precedenza è stato considerato , che ogni richiesta richiede circa 3 wattora di elettricità, ovvero 10 volte il costo di una richiesta a Google. Tuttavia la nuova ricerca di Epoch AI ha smentito questa cifra.

Secondo Epoch AI, la query ChatGPT media che utilizza il modello GPT-4o consuma solo circa 0,3 wattora. Ciò significa che una domanda rivolta all’IA richiede meno elettricità rispetto alla maggior parte degli elettrodomestici domestici. Ad esempio, una lampadina LED da 10 W consuma la stessa quantità di energia in 6 minuti di funzionamento.

Confronto del consumo energetico per query in ChatGPT con elettrodomestici (Epoch AI)

La differenza nelle stime è dovuta a dati obsoleti. Studi precedenti si sono basati sul presupposto che vengano utilizzati processori server meno efficienti. Tuttavia, negli ultimi anni l’infrastruttura informatica è notevolmente migliorata: i nuovi modelli funzionano con chip più efficienti dal punto di vista energetico e gli algoritmi sono diventati meno costosi. Di conseguenza, il carico sulla rete elettrica si è rivelato molto inferiore a quanto si pensasse in precedenza.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Resta tuttavia aperta la questione del consumo energetico dell’intelligenza artificiale in futuro. Nonostante i guadagni in termini di efficienza, OpenAI e altre aziende continuano ad aumentare la loro potenza di calcolo. Secondo il rapporto di Rand, nei prossimi due anni i data center potrebbero consumare quasi tutta la capacità della rete elettrica della California del 2022 (68 GW). Entro il 2030, l’addestramento di un modello avanzato di intelligenza artificiale potrebbe consumare fino a 8 GW, l’equivalente del funzionamento di otto reattori nucleari.

    Un ulteriore onere è creato dalle nuove architetture di intelligenza artificiale, in particolare dai cosiddetti modelli di ragionamento. A differenza di GPT-4o, che risponde quasi istantaneamente, tali sistemi impiegano secondi o addirittura minuti a “pensare” prima di produrre un risultato. Ciò li rende più potenti, ma aumenta anche il consumo di energia. OpenAI ha già iniziato a rilasciare versioni più efficienti dal punto di vista energetico di tali modelli, come l’o3-mini, ma gli esperti dubitano che i miglioramenti in termini di efficienza compenseranno la crescente domanda.

    La questione del consumo energetico sta diventando non solo una questione tecnologica, ma anche politica. La scorsa settimana, più di 100 organizzazioni ha firmato una lettera aperta invitando gli enti regolatori a supervisionare la costruzione di nuovi data center. Si sottolinea che la crescita della potenza di calcolo potrebbe portare a una carenza di risorse energetiche e a un aumento della quota di combustibili fossili nel bilancio energetico.

    Per ora, l’unico modo per ridurre il carico sulla rete elettrica è attraverso l’uso intelligente della tecnologia. Epoch AI consiglia agli utenti che desiderano ridurre al minimo la propria “impronta di carbonio digitale” di scegliere versioni dei modelli che richiedono meno risorse. Tuttavia, data la crescente popolarità dell’intelligenza artificiale, questa opzione è più temporanea che a lungo termine.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...