
Redazione RHC : 18 Febbraio 2025 14:46
Il consumo energetico dell’intelligenza artificiale è da tempo oggetto di dibattito. ChatGPT è stato anche oggetto di critiche più di una volta: in precedenza è stato considerato , che ogni richiesta richiede circa 3 wattora di elettricità, ovvero 10 volte il costo di una richiesta a Google. Tuttavia la nuova ricerca di Epoch AI ha smentito questa cifra.
Secondo Epoch AI, la query ChatGPT media che utilizza il modello GPT-4o consuma solo circa 0,3 wattora. Ciò significa che una domanda rivolta all’IA richiede meno elettricità rispetto alla maggior parte degli elettrodomestici domestici. Ad esempio, una lampadina LED da 10 W consuma la stessa quantità di energia in 6 minuti di funzionamento.

La differenza nelle stime è dovuta a dati obsoleti. Studi precedenti si sono basati sul presupposto che vengano utilizzati processori server meno efficienti. Tuttavia, negli ultimi anni l’infrastruttura informatica è notevolmente migliorata: i nuovi modelli funzionano con chip più efficienti dal punto di vista energetico e gli algoritmi sono diventati meno costosi. Di conseguenza, il carico sulla rete elettrica si è rivelato molto inferiore a quanto si pensasse in precedenza.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Resta tuttavia aperta la questione del consumo energetico dell’intelligenza artificiale in futuro. Nonostante i guadagni in termini di efficienza, OpenAI e altre aziende continuano ad aumentare la loro potenza di calcolo. Secondo il rapporto di Rand, nei prossimi due anni i data center potrebbero consumare quasi tutta la capacità della rete elettrica della California del 2022 (68 GW). Entro il 2030, l’addestramento di un modello avanzato di intelligenza artificiale potrebbe consumare fino a 8 GW, l’equivalente del funzionamento di otto reattori nucleari.
Un ulteriore onere è creato dalle nuove architetture di intelligenza artificiale, in particolare dai cosiddetti modelli di ragionamento. A differenza di GPT-4o, che risponde quasi istantaneamente, tali sistemi impiegano secondi o addirittura minuti a “pensare” prima di produrre un risultato. Ciò li rende più potenti, ma aumenta anche il consumo di energia. OpenAI ha già iniziato a rilasciare versioni più efficienti dal punto di vista energetico di tali modelli, come l’o3-mini, ma gli esperti dubitano che i miglioramenti in termini di efficienza compenseranno la crescente domanda.
La questione del consumo energetico sta diventando non solo una questione tecnologica, ma anche politica. La scorsa settimana, più di 100 organizzazioni ha firmato una lettera aperta invitando gli enti regolatori a supervisionare la costruzione di nuovi data center. Si sottolinea che la crescita della potenza di calcolo potrebbe portare a una carenza di risorse energetiche e a un aumento della quota di combustibili fossili nel bilancio energetico.
Per ora, l’unico modo per ridurre il carico sulla rete elettrica è attraverso l’uso intelligente della tecnologia. Epoch AI consiglia agli utenti che desiderano ridurre al minimo la propria “impronta di carbonio digitale” di scegliere versioni dei modelli che richiedono meno risorse. Tuttavia, data la crescente popolarità dell’intelligenza artificiale, questa opzione è più temporanea che a lungo termine.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...