
Redazione RHC : 5 Novembre 2021 06:55
Un database di 45,5 milioni di utenti di servizi VPN mobili è trapelato su Internet. Questo è quanto riferito dal sito di notizie russo Kommersant.
Sui forum underground sono comparsi i dati di 45,5 milioni di utenti dei servizi FreeVPN.org e DashVPN.io, che forniscono servizi di privacy per i loro dati tramite VPN personali, necessarie per creare l’anonimato sulla rete, secondo gli esperti del canale Telegram “Information Leaks”.
“I dati sono stati lasciati su un server di database MongoDB non protetto. Entrambi i servizi appartengono alla società internazionale ActMobile Networks, con sede negli Stati Uniti.”
Come affermato sul sito Web dell’azienda, oltre 75 milioni di persone in tutto il mondo hanno utilizzato i loro servizi VPN.
Il database contiene indirizzi e-mail degli utenti, password crittografate, date di registrazione, aggiornamenti del profilo e ultimo accesso. Gli autori del canale chiariscono che il database archivia i dati dal 2017 al 2021.
Il canale Telegram Information Leaks, che ha scritto della fuga di notizie il 1° novembre, ha notato che i dati degli utenti sono di dominio pubblico da una settimana.
Successivamente, il 3 novembre, il canale ha riferito che tutti gli altri dati personali archiviati sul server MongoDB erano stati trapelati sul Web.
Gli esperti hanno immediatamente attirato l’attenzione sul fatto che i servizi VPN mobili gratuiti non sono sicuri (anche se questo noi di RHC lo sappiamo da tempo) e che i truffatori che hanno acquistato il database possono utilizzare i dati per attacchi di phishing e hacking di varia natura.
La perdita o la vendita di dati dai servizi VPN oggi non è più un incidente, ma uno scenario quasi garantito per l’utilizzo di qualsiasi servizio non protetto, afferma Alexander Dvinskikh, esperto di sicurezza delle informazioni presso l’azienda Krok IT:
“Se una persona utilizza un servizio gratuito, allora deve capire che, molto probabilmente, è lui stesso il prodotto”.
Tali società raccolgono e rivendono ripetutamente informazioni su quali siti visita l’utente, a cosa è interessato e quali acquisti fa, specifica l’esperto. Inoltre, le applicazioni VPN conservano informazioni sull’e-mail e sugli indirizzi IP degli utenti, il che consente loro di identificare direttamente il proprietario dei dati.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...