Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320×100
Questa è la privacy: 45,5 milioni di utenti VPN online.

Questa è la privacy: 45,5 milioni di utenti VPN online.

Redazione RHC : 5 Novembre 2021 06:55

Un database di 45,5 milioni di utenti di servizi VPN mobili è trapelato su Internet. Questo è quanto riferito dal sito di notizie russo Kommersant.

Sui forum underground sono comparsi i dati di 45,5 milioni di utenti dei servizi FreeVPN.org e DashVPN.io, che forniscono servizi di privacy per i loro dati tramite VPN personali, necessarie per creare l’anonimato sulla rete, secondo gli esperti del canale Telegram “Information Leaks”.

“I dati sono stati lasciati su un server di database MongoDB non protetto. Entrambi i servizi appartengono alla società internazionale ActMobile Networks, con sede negli Stati Uniti.”

Come affermato sul sito Web dell’azienda, oltre 75 milioni di persone in tutto il mondo hanno utilizzato i loro servizi VPN.

Il database contiene indirizzi e-mail degli utenti, password crittografate, date di registrazione, aggiornamenti del profilo e ultimo accesso. Gli autori del canale chiariscono che il database archivia i dati dal 2017 al 2021.

Il canale Telegram Information Leaks, che ha scritto della fuga di notizie il 1° novembre, ha notato che i dati degli utenti sono di dominio pubblico da una settimana.

Successivamente, il 3 novembre, il canale ha riferito che tutti gli altri dati personali archiviati sul server MongoDB erano stati trapelati sul Web.

Gli esperti hanno immediatamente attirato l’attenzione sul fatto che i servizi VPN mobili gratuiti non sono sicuri (anche se questo noi di RHC lo sappiamo da tempo) e che i truffatori che hanno acquistato il database possono utilizzare i dati per attacchi di phishing e hacking di varia natura.

La perdita o la vendita di dati dai servizi VPN oggi non è più un incidente, ma uno scenario quasi garantito per l’utilizzo di qualsiasi servizio non protetto, afferma Alexander Dvinskikh, esperto di sicurezza delle informazioni presso l’azienda Krok IT:

“Se una persona utilizza un servizio gratuito, allora deve capire che, molto probabilmente, è lui stesso il prodotto”.

Tali società raccolgono e rivendono ripetutamente informazioni su quali siti visita l’utente, a cosa è interessato e quali acquisti fa, specifica l’esperto. Inoltre, le applicazioni VPN conservano informazioni sull’e-mail e sugli indirizzi IP degli utenti, il che consente loro di identificare direttamente il proprietario dei dati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...