Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Ragazzi italiani da esserne orgogliosi. Un fantastico progetto premiato dal presidente Mattarella.

Redazione RHC : 12 Maggio 2021 10:44

I ragazzi di oggi, non sono tutti uguali.

Parliamo spesso degli eccessi di TikTok, del cyber-bullismo, ma in questo caso tutto è diverso e dobbiamo esserne orgogliosi. Sono ragazzi di 18 anni tutti italiani che hanno creato un fantastico progetto, utile per la nostra società.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel 2020, dopo il primo lockdown, hanno recuperato 500 computer vecchi da aziende e uffici, li hanno sistemati e li hanno regalati a studenti che non avevano i mezzi per seguire la didattica a distanza e rischiavano l’esclusione dalla scuola.

Sul loro sito PC4U.tech viene riportato

La didattica digitale è un diritto di tutti.

e aggiungono

“Una recente indagine ISTAT dice che il 33,8% delle famiglie italiane non ha un pc o un tablet in casa, e che il 57% dei ragazzi deve condividere un solo computer in famiglia”.

Loro sono:

  • Jacopo Rangone,
  • Emanuele Sacco,
  • Matteo Mainetti
  • Pietro Cappellini

Studenti di 18 anni di Milano. Insieme hanno fondato PC4U.tech, una piattaforma che mette in contatto chi regala device e chi ne ha bisogno per studiare.

Il loro crowdfunding, a dicembre 2020, si è chiuso con una raccolta di 18.000 euro, ben oltre le aspettative. Un mese fa il presidente Mattarella li ha premiati come Alfieri della Repubblica, “per aver ridotto il divario digitale”.

“Spesso si dice che la chiave di una vita felice sia trovare la propria passione, e fare di quella la propria vita. Noi abbiamo avuto la fortuna di trovarla buttandoci in un progetto che si è rivelato molto più grande di come lo avessimo immaginato”

racconta Jacopo.

Qual era il vostro obiettivo?

“Nel breve termine, permettere a centinaia di ragazzi milanesi di seguire le lezioni a distanza. Nel lungo termine, ridurre il divario digitale”.

Come è nata l’idea?

“Dopo il primo lockdown, mi sono accorto di tante situazioni di disagio lontane dalla mia quotidianità. Giovani studenti che, per mancanza di laptop o tablet, da mesi non riuscivano a seguire le lezioni online. Ho pensato che potesse essere utile una piattaforma che permettesse a questi ragazzi di avere un dispositivo e a chi aveva un pc vecchio ma funzionante di donarlo. Ne ho parlato con il mio amico Matteo, appassionato di startup e innovazione. Poi ho contattato Emanuele, che ha competenze di programmazione, e lui ha chiamato Pietro, il nostro grafico. Insieme, a giugno, abbiamo lanciato l’iniziativa no-profit PC4U.tech”

Come funziona?

“Facciamo tutto noi: ritiriamo i dispositivi da chi li dona, controlliamo che funzionino e, dopo una nuova inizializzazione, li consegniamo agli studenti che ne fanno richiesta sulla piattaforma”

La più grande difficoltà?

“È trovare un equilibrio tra domanda e offerta. Abbiamo sempre tantissime richieste ed è complicato soddisfarle tutte in tempi stretti. Per questo, siamo sempre alla ricerca di donazioni da parte di privati e soprattutto di aziende, che più dei singoli possono contribuire alla raccolta dei dispositivi”.

Vi aspettavate il riconoscimento del presidente della Repubblica?

“Non sapevamo neanche della nostra candidatura. È stato un evento meraviglioso e inaspettato. Ho scoperto del premio mentre ero su un treno per Roma (per partecipare a un programma in tv). Mia mamma mi ha girato il messaggio di un’amica di famiglia che si congratulava per la mia nomina ad Alfiere della Repubblica. Sono andato online e sul sito del Quirinale ho letto i nostri quattro nomi”.

Che cosa hai provato?

“Sono scoppiato in lacrime, ho abbracciato forte Matteo che era con me. Ho scritto nella nostra chat PC4U. Poi ho chiamato i miei. Eravamo tutti commossi e increduli. È stata un’emozione fortissima, ancora fatico a descriverla, e rimarrà irripetibile, per tutti e quattro”.

Un consiglio per i ragazzi?

“Buttatevi! Nelle esperienze, nelle sfide, nelle opportunità che la vita offre. Ci vuole il coraggio di buttarsi, il coraggio di intraprendere. Non abbiate paura di fare quel salto. Solo mettendovi alla prova potrete trovare la vostra passione, una vocazione, e forse la missione della vostra vita”

Fonte

https://www.millionaire.it/18-anni-riparano-pc-e-li-donano-agli-studenti-dad-mattarella-li-premia/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...