Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ragazzi italiani da esserne orgogliosi. Un fantastico progetto premiato dal presidente Mattarella.

Redazione RHC : 12 Maggio 2021 10:44

I ragazzi di oggi, non sono tutti uguali.

Parliamo spesso degli eccessi di TikTok, del cyber-bullismo, ma in questo caso tutto è diverso e dobbiamo esserne orgogliosi. Sono ragazzi di 18 anni tutti italiani che hanno creato un fantastico progetto, utile per la nostra società.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nel 2020, dopo il primo lockdown, hanno recuperato 500 computer vecchi da aziende e uffici, li hanno sistemati e li hanno regalati a studenti che non avevano i mezzi per seguire la didattica a distanza e rischiavano l’esclusione dalla scuola.

Sul loro sito PC4U.tech viene riportato

La didattica digitale è un diritto di tutti.

e aggiungono

“Una recente indagine ISTAT dice che il 33,8% delle famiglie italiane non ha un pc o un tablet in casa, e che il 57% dei ragazzi deve condividere un solo computer in famiglia”.

Loro sono:

  • Jacopo Rangone,
  • Emanuele Sacco,
  • Matteo Mainetti
  • Pietro Cappellini

Studenti di 18 anni di Milano. Insieme hanno fondato PC4U.tech, una piattaforma che mette in contatto chi regala device e chi ne ha bisogno per studiare.

Il loro crowdfunding, a dicembre 2020, si è chiuso con una raccolta di 18.000 euro, ben oltre le aspettative. Un mese fa il presidente Mattarella li ha premiati come Alfieri della Repubblica, “per aver ridotto il divario digitale”.

“Spesso si dice che la chiave di una vita felice sia trovare la propria passione, e fare di quella la propria vita. Noi abbiamo avuto la fortuna di trovarla buttandoci in un progetto che si è rivelato molto più grande di come lo avessimo immaginato”

racconta Jacopo.

Qual era il vostro obiettivo?

“Nel breve termine, permettere a centinaia di ragazzi milanesi di seguire le lezioni a distanza. Nel lungo termine, ridurre il divario digitale”.

Come è nata l’idea?

“Dopo il primo lockdown, mi sono accorto di tante situazioni di disagio lontane dalla mia quotidianità. Giovani studenti che, per mancanza di laptop o tablet, da mesi non riuscivano a seguire le lezioni online. Ho pensato che potesse essere utile una piattaforma che permettesse a questi ragazzi di avere un dispositivo e a chi aveva un pc vecchio ma funzionante di donarlo. Ne ho parlato con il mio amico Matteo, appassionato di startup e innovazione. Poi ho contattato Emanuele, che ha competenze di programmazione, e lui ha chiamato Pietro, il nostro grafico. Insieme, a giugno, abbiamo lanciato l’iniziativa no-profit PC4U.tech”

Come funziona?

“Facciamo tutto noi: ritiriamo i dispositivi da chi li dona, controlliamo che funzionino e, dopo una nuova inizializzazione, li consegniamo agli studenti che ne fanno richiesta sulla piattaforma”

La più grande difficoltà?

“È trovare un equilibrio tra domanda e offerta. Abbiamo sempre tantissime richieste ed è complicato soddisfarle tutte in tempi stretti. Per questo, siamo sempre alla ricerca di donazioni da parte di privati e soprattutto di aziende, che più dei singoli possono contribuire alla raccolta dei dispositivi”.

Vi aspettavate il riconoscimento del presidente della Repubblica?

“Non sapevamo neanche della nostra candidatura. È stato un evento meraviglioso e inaspettato. Ho scoperto del premio mentre ero su un treno per Roma (per partecipare a un programma in tv). Mia mamma mi ha girato il messaggio di un’amica di famiglia che si congratulava per la mia nomina ad Alfiere della Repubblica. Sono andato online e sul sito del Quirinale ho letto i nostri quattro nomi”.

Che cosa hai provato?

“Sono scoppiato in lacrime, ho abbracciato forte Matteo che era con me. Ho scritto nella nostra chat PC4U. Poi ho chiamato i miei. Eravamo tutti commossi e increduli. È stata un’emozione fortissima, ancora fatico a descriverla, e rimarrà irripetibile, per tutti e quattro”.

Un consiglio per i ragazzi?

“Buttatevi! Nelle esperienze, nelle sfide, nelle opportunità che la vita offre. Ci vuole il coraggio di buttarsi, il coraggio di intraprendere. Non abbiate paura di fare quel salto. Solo mettendovi alla prova potrete trovare la vostra passione, una vocazione, e forse la missione della vostra vita”

Fonte

https://www.millionaire.it/18-anni-riparano-pc-e-li-donano-agli-studenti-dad-mattarella-li-premia/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...