Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware in Africa: 50.000 attacchi ransomware in un anno! Sudafrica ed Egitto in testa

Redazione RHC : 30 Giugno 2025 18:24

Secondo quanto riportato da Security Insider il 28 giugno, l’Interpol ha pubblicato di recente l'”Africa Cyber ​​Threat Assessment Report 2025″, che mostra come la percentuale di crimini informatici commessi in Africa sul totale dei crimini continui ad aumentare. Due terzi degli Stati membri africani intervistati hanno dichiarato che la criminalità informatica rappresenta una percentuale medio-alta di tutti i reati, raggiungendo il 30% nell’Africa occidentale e orientale.

Le frodi online, in particolare gli attacchi di phishing, rappresentano il tipo di reato informatico più frequentemente segnalato in Africa, mentre restano diffusi anche il ransomware, la compromissione delle e-mail aziendali e la sextortion digitale. Neal Jetton, Direttore dell’Unità Criminalità Informatica di INTERPOL, ha dichiarato: “Questa quarta edizione della Valutazione delle minacce informatiche di INTERPOL per l’Africa fornisce un quadro completo della situazione attuale, basato sull’intelligence operativa, su un’ampia cooperazione tra le forze dell’ordine e sulla collaborazione strategica con il settore privato“.

Il rapporto delinea chiaramente un panorama delle minacce in continua evoluzione, con rischi emergenti come le frodi basate sull’intelligenza artificiale che destano particolare preoccupazione. “Nessuna agenzia o Paese può affrontare queste sfide da solo”. L’Ambasciatore Jalel Chelba, Direttore Esecutivo ad interim di AFRIPOOL, ha dichiarato: “La sicurezza informatica non è solo una questione tecnica, ma è diventata un pilastro fondamentale della stabilità, della pace e dello sviluppo sostenibile in Africa.. Riguarda la sovranità digitale delle nazioni, la resilienza delle istituzioni, la fiducia dei cittadini e il funzionamento delle nostre economie”. Secondo i dati di Kaspersky, uno dei partner dell’Interpol nel Cyber ​​Crime Bureau, nell’ultimo anno in alcuni paesi africani si è registrato un aumento delle segnalazioni di sospette truffe, con incrementi fino al 3.000%.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Secondo i dati di Trend Micro, anche il numero di rilevamenti di ransomware in Africa è aumentato nel 2024, con circa 50.000 casi scoperti nel corso dell’anno. Tra questi, Sudafrica ed Egitto ne hanno rilevati molti di più rispetto ad altri Paesi, rispettivamente con 17.849 e 12.281, seguiti da economie altamente digitalizzate come Nigeria (3.459) e Kenya (3.030).

    Il rapporto cita numerosi attacchi, come nel caso delle infrastrutture critiche, dove è stata hackerata la Kenya Urban Roads Authority (KURA), e nel caso dei database governativi, dove è stato hackerato il Nigerian National Bureau of Statistics (NBS). Anche gli incidenti legati alla compromissione delle email aziendali (BEC) sono aumentati significativamente, con 11 paesi africani che sono diventati le principali fonti di questo crimine nel continente. Nell’Africa occidentale, le truffe BEC hanno favorito reti criminali transnazionali altamente organizzate e multimilionarie, come l’organizzazione Black Axe.

    Il 60% degli Stati membri africani ha segnalato un aumento dei casi di sextortion digitale, in cui i colpevoli ricattano le vittime attraverso immagini sessualmente esplicite, che possono essere reali (ottenute tramite condivisione volontaria, coercizione o inganno) o generate dall’intelligenza artificiale.

    Le forze dell’ordine africane affermano che la criminalità informatica sta crescendo più rapidamente di quanto i sistemi legali esistenti riescano a gestire, mentre il 75% dei paesi intervistati afferma che i propri quadri giuridici e la capacità di perseguire i propri imputati devono essere migliorati. Allo stesso tempo, molti Paesi hanno segnalato ostacoli nell’applicazione delle leggi vigenti in materia di criminalità informatica; il 95% degli intervistati ha indicato come principali vincoli la formazione insufficiente, le risorse limitate e la mancanza di strumenti professionali.

    Nonostante il continuo aumento dei casi di criminalità informatica, la maggior parte degli Stati membri africani intervistati non dispone ancora di infrastrutture informatiche di base per affrontare la criminalità informatica. Solo il 30% dei Paesi dispone di sistemi di segnalazione degli incidenti, il 29% di archivi digitali di prove e il 19% di database di intelligence sulle minacce informatiche. Dato che la criminalità informatica spesso trascende i confini nazionali, l’86% degli stati membri africani ha affermato che è necessario migliorare urgentemente le proprie capacità di cooperazione internazionale, a causa della lentezza dei processi, della mancanza di reti operative e dell’accesso limitato alle piattaforme e ai dati all’estero.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...