Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 08:49
Red Hot Cyber, da sempre impegnata nel sensibilizzare le persone sui temi della sicurezza informatica, ha lanciato una nuova iniziativa: i podcast dedicati alla cyber security.
Diretti da Sandro Sana, i podcast di Red Hot Cyber verranno inizialmente pubblicati tutti i lunedì, con cadenza settimanale, rappresentano un passo importante per coinvolgere non solo gli esperti del settore, ma anche il grande pubblico, avvicinandolo a temi di cruciale importanza, in linea con il nostro manifesto.
L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: rendere la sicurezza informatica un argomento accessibile e comprensibile a tutti. Troppo spesso, infatti, la cyber security viene percepita come un tema tecnico riservato agli specialisti. Red Hot Cyber intende rompere questa barriera, sottolineando che la sicurezza digitale è una responsabilità condivisa, che riguarda tutti, dai professionisti IT ai semplici utenti di internet.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Una delle peculiarità di questi podcast è la loro progressiva evoluzione. Sebbene inizialmente verranno pubblicati una volta alla settimana, si prevede un aumento della frequenza non appena i membri della community di Red Hot Cyber inizieranno a partecipare attivamente al progetto. Questo permetterà di affrontare un numero sempre maggiore di argomenti e di garantire contenuti freschi e coinvolgenti per tutti gli ascoltatori.
I podcast saranno disponibili sul canale YouTube di Red Hot Cyber e sul canale dei podcast su Spotify, due piattaforme che permetteranno di raggiungere un vasto pubblico. L’invito, rivolto a tutti, è quello di seguire i podcast, ascoltarli e condividere i propri feedback. I commenti e le osservazioni degli ascoltatori saranno fondamentali per migliorare i contenuti e renderli sempre più pertinenti e interessanti.
Un aspetto importante di questa iniziativa è l’intento di rendere virale il messaggio. La cyber security non deve essere un argomento di nicchia, ma un tema centrale nelle conversazioni quotidiane. Condividere i podcast, parlarne con amici e colleghi, e diffondere i concetti trattati sono azioni che ogni ascoltatore può compiere per contribuire alla causa.
Ogni puntata verrà trattata con parole semplici per dare modo a tutti di seguire anche argomenti complessi, per rendere il tema non solo informativo, ma anche immediatamente applicabile nella vita quotidiana.
La partecipazione della community giocherà un ruolo cruciale in questo progetto. Red Hot Cyber incoraggia i suoi membri a proporre argomenti, partecipare attivamente ai podcast e condividere esperienze personali. Questa sinergia contribuirà a rendere i contenuti ancora più rilevanti e stimolanti, creando un dialogo aperto tra esperti e ascoltatori.
La sicurezza informatica non è un compito riservato ai professionisti, ma una responsabilità collettiva. Ogni utente ha il potere di ridurre il rischio adottando comportamenti consapevoli e condividendo le proprie conoscenze. I podcast di Red Hot Cyber rappresentano un importante strumento per promuovere questa consapevolezza e per diffondere la cultura della cyber security su larga scala.
Red Hot Cyber ribadisce che il successo di questa iniziativa dipenderà dal supporto e dalla partecipazione attiva di tutti. La condivisione dei podcast, l’interazione con i contenuti e la diffusione degli stessi sono passi fondamentali per raggiungere un pubblico sempre più vasto.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...