Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 08:49
Red Hot Cyber, da sempre impegnata nel sensibilizzare le persone sui temi della sicurezza informatica, ha lanciato una nuova iniziativa: i podcast dedicati alla cyber security.
Diretti da Sandro Sana, i podcast di Red Hot Cyber verranno inizialmente pubblicati tutti i lunedì, con cadenza settimanale, rappresentano un passo importante per coinvolgere non solo gli esperti del settore, ma anche il grande pubblico, avvicinandolo a temi di cruciale importanza, in linea con il nostro manifesto.
L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: rendere la sicurezza informatica un argomento accessibile e comprensibile a tutti. Troppo spesso, infatti, la cyber security viene percepita come un tema tecnico riservato agli specialisti. Red Hot Cyber intende rompere questa barriera, sottolineando che la sicurezza digitale è una responsabilità condivisa, che riguarda tutti, dai professionisti IT ai semplici utenti di internet.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una delle peculiarità di questi podcast è la loro progressiva evoluzione. Sebbene inizialmente verranno pubblicati una volta alla settimana, si prevede un aumento della frequenza non appena i membri della community di Red Hot Cyber inizieranno a partecipare attivamente al progetto. Questo permetterà di affrontare un numero sempre maggiore di argomenti e di garantire contenuti freschi e coinvolgenti per tutti gli ascoltatori.
I podcast saranno disponibili sul canale YouTube di Red Hot Cyber e sul canale dei podcast su Spotify, due piattaforme che permetteranno di raggiungere un vasto pubblico. L’invito, rivolto a tutti, è quello di seguire i podcast, ascoltarli e condividere i propri feedback. I commenti e le osservazioni degli ascoltatori saranno fondamentali per migliorare i contenuti e renderli sempre più pertinenti e interessanti.
Un aspetto importante di questa iniziativa è l’intento di rendere virale il messaggio. La cyber security non deve essere un argomento di nicchia, ma un tema centrale nelle conversazioni quotidiane. Condividere i podcast, parlarne con amici e colleghi, e diffondere i concetti trattati sono azioni che ogni ascoltatore può compiere per contribuire alla causa.
Ogni puntata verrà trattata con parole semplici per dare modo a tutti di seguire anche argomenti complessi, per rendere il tema non solo informativo, ma anche immediatamente applicabile nella vita quotidiana.
La partecipazione della community giocherà un ruolo cruciale in questo progetto. Red Hot Cyber incoraggia i suoi membri a proporre argomenti, partecipare attivamente ai podcast e condividere esperienze personali. Questa sinergia contribuirà a rendere i contenuti ancora più rilevanti e stimolanti, creando un dialogo aperto tra esperti e ascoltatori.
La sicurezza informatica non è un compito riservato ai professionisti, ma una responsabilità collettiva. Ogni utente ha il potere di ridurre il rischio adottando comportamenti consapevoli e condividendo le proprie conoscenze. I podcast di Red Hot Cyber rappresentano un importante strumento per promuovere questa consapevolezza e per diffondere la cultura della cyber security su larga scala.
Red Hot Cyber ribadisce che il successo di questa iniziativa dipenderà dal supporto e dalla partecipazione attiva di tutti. La condivisione dei podcast, l’interazione con i contenuti e la diffusione degli stessi sono passi fondamentali per raggiungere un pubblico sempre più vasto.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...