Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Regione Umbria: nuovo Attacco informatico alla Rete di Puntozero. Disagi ai servizi essenziali e al CUP

Regione Umbria: nuovo Attacco informatico alla Rete di Puntozero. Disagi ai servizi essenziali e al CUP

Chiara Nardini : 15 Agosto 2023 09:03

Nella mattina del 11 agosto, la società di servizi informatici della Regione Umbria, “Puntozero”, è stata nuovamente colpita da un attacco hacker, causando disagi nell’accesso ai servizi essenziali, tra cui il Cup.

Ricordiamo ai nostri lettori che questo è il secondo attacco che ha subito l’organizzazione dopo quello dello scorso 21 luglio. L’11 agosto la società emette un comunicato stampa diretamente sulla sua pagina Facebook che riporta quanto segue:

COMUNICATO PUNTOZERO
▶️ I nostri apparati di sicurezza hanno riscontrato dalle 11:00 di questa mattina, venerdì 11 agosto, un attacco hacker alla rete di PuntoZero, che impedisce  l’accessibilità ai servizi da noi erogati tra i quali il CUP.

ℹ️  L’attacco, anche se i dati sono protetti ed i nostri sistemi riescono a preservare la sicurezza dei dati, procura problemi di accesso ai vari servizi.

Stiamo lavorando insieme agli specialisti dei nostri fornitori per ripristinare l’accesso a tutti i servizi e la risoluzione definitiva delle criticità.

Siamo dispiaciuti per i disagi subiti da enti e cittadini.

Regione Umbria Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni USL Umbria 1

Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nonostante i dati siano protetti, l’attacco ha causato problemi di accesso ai vari servizi, costringendo la società a collaborare con i propri fornitori per risolvere la situazione.

I sistemi di sicurezza di “Puntozero” hanno rilevato un attacco hacker alla rete aziendale dalle 11:00 di mattina di venerdì 11 agosto. L’attacco ha causato un’interruzione dell’accessibilità ai servizi erogati, tra cui il sistema CUP. Nonostante l’azienda abbia assicurato che i dati sono protetti e la sicurezza è preservata, il problema di accesso ai servizi ha creato disagi per enti e cittadini che dipendono da questi servizi.

La mission della società in house PuntoZero Scarl è stabilita dalla l.r. n.13/2021 all’art.2 di cui si riporta un estratto:

2. PuntoZero S.c.ar.l. ha natura consortile, finalità mutualistica senza scopo di lucro, è ente strategico regionale volto al raggiungimento delle finalità istituzionali degli enti pubblici soci mediante l'organizzazione e la struttura condivisa a supporto e coordinamento stabile delle attività degli stessi singolarmente e nel loro insieme.

3. La Società eroga i seguenti servizi di interesse generale:

a) sviluppo dell'innovazione tecnologica e gestione della transizione al digitale del sistema pubblico regionale e dei relativi flussi informativi, anche mediante la digitalizzazione del Sistema informativo sanitario regionale di cui all' articolo 94 della legge regionale 9 aprile 2015, n. 11 (Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali) e del Sistema informativo regionale di cui all' articolo 5 della l.r. 9/2014 ;

b) cura delle attività per l'erogazione dei servizi preordinati alla tutela della salute, opera per la produzione di beni e la fornitura di servizi rivolti all'utenza, compresa l'attività di front-office di servizi al cittadino, e cura la gestione dei flussi informativi del sistema sanitario regionale;

c) sviluppo e gestione del data center regionale e della rete pubblica regionale di cui all' articolo 6 della legge regionale 23 dicembre 2013, n. 31 (Norme in materia di infrastrutture per le telecomunicazioni);

d) progettazione, direzione, integrazione e conduzione di sistemi e flussi informativi a valenza regionale e nazionale;

e) gestione dell'Osservatorio epidemiologico regionale di cui all' articolo 101 della l.r. 11/2015 , curando la realizzazione dei relativi flussi informativi.

4. L'attività d'interesse generale di cui al comma 3 si svolge anche mediatamente, tramite l'erogazione di servizi strumentali alle attività istituzionali delle amministrazioni socie, quali il supporto tecnico-operativo a favore delle strutture amministrative degli enti soci e l'erogazione di servizi inerenti le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, di seguito ICT, nell'ambito dell'organizzazione interna dei singoli enti soci.

L’azienda sta collaborando con gli specialisti dei propri fornitori al fine di risolvere la situazione e ripristinare l’accesso a tutti i servizi.

Nonostante la sicurezza dei dati sia stata mantenuta, l’accesso limitato ai servizi è una questione prioritaria che richiede una risoluzione immediata. La società sta lavorando per affrontare le criticità e per garantire che gli utenti possano riprendere a usufruire dei servizi senza ulteriori interruzioni.

L’azienda ha espresso dispiacere per i disagi subiti da enti e cittadini a causa dell’attacco hacker. Mentre la situazione è in corso di risoluzione, la società riconosce l’importanza dei propri servizi per la comunità e si impegna a risolvere le criticità nel minor tempo possibile.

L’attacco hacker alla rete di “Puntozero” ha evidenziato la necessità di una costante vigilanza sulle misure di sicurezza per proteggere i servizi informatici essenziali. L’azienda sta affrontando il problema con urgenza e trasparenza, collaborando con i propri fornitori per ripristinare l’accesso ai servizi e preservare la sicurezza dei dati.

Ma come spesso abbiamo riportato, queste situazioni sottolineano l’importanza della cybersecurity all’interno degli ospedali e delle aziende sanitarie che risultano in questo momento in termini di difesa molto indietro rispetto all’incremento delle minacce.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...