Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Regno Unito: norme severe per la verifica dell’età online. Pornhub e YouPorn rispetteranno le regole

Redazione RHC : 25 Luglio 2025 15:20

A partire da venerdì, gli adulti nel Regno Unito che cercheranno di accedere a materiale pornografico dovranno dimostrare di avere più di 18 anni, secondo alcune delle normative più severe al mondo. Il cambiamento significa che, invece di dover indicare l’età come caselle di controllo che consentono a chiunque di affermare di avere 18 anni o più, gli spettatori dovranno inviare documenti di identità, scansioni facciali per stimare l’età e documenti bancari come assegni di carte di credito.

Pornhub e YouPorn dichiarano che rispetteranno tali regole

Finora non è chiaro come funzioneranno esattamente queste modifiche, ma siti web porno come Pornhub e YouPorn hanno affermato che rispetteranno le regole. Le norme fanno parte del nuovo Online Safety Act del Regno Unito, approvato nel 2023. Oltre ai siti web pornografici, riguarda anche le piattaforme dei social media e mira a prevenire le molestie online.

L’ente regolatore britannico Ofcom ha affermato che le nuove norme sono necessarie per creare “una vita online più sicura per le persone nel Regno Unito, in particolare per i bambini”. Siti web come Reddit, piattaforme di social media e app di incontri come Grindr hanno dichiarato che implementeranno controlli di verifica dell’età.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’ente regolatore lascia in ultima analisi alle piattaforme la scelta degli strumenti di verifica dell’età da utilizzare e ha suggerito di controllare i dati bancari o i servizi di identità online. Ma controlli come quelli per la verifica dell’età non saranno più validi. Se i siti web non effettuano i controlli sull’età, possono incorrere in multe fino a 18 milioni di sterline (20 milioni di euro) o al 10 percento del loro fatturato globale.

I dati degli utenti saranno al sicuro?

Molte piattaforme online, come Meta, che potrebbero chiedere agli utenti di caricare un documento d’identità rilasciato dal governo o di scattare un selfie video, hanno affermato che i dati degli utenti saranno al sicuro. Molti siti web hanno termini e condizioni sulla privacy che stabiliscono che i dati personali non saranno salvati dall’azienda. Tuttavia, gli utenti dovranno decidere se fidarsi delle piattaforme e leggere attentamente le clausole in piccolo.

Poiché gli utenti al di fuori del Regno Unito non saranno soggetti ai controlli relativi alla stessa età, alcuni utenti potrebbero essere tentati di utilizzare una rete privata virtuale (VPN) per fingere di accedere ai siti Web da un paese diverso. Non è ancora chiaro in che modo i siti intendano impedire agli utenti di sfruttare questa potenziale scappatoia.

Le VPN, infatti, non sono soltanto strumenti usati per aggirare restrizioni geografiche sui contenuti, ma svolgono un ruolo cruciale per categorie più vulnerabili come dissidenti politici, giornalisti e attivisti che operano all’interno di regimi autoritari. In quei contesti, una VPN può rappresentare l’unico mezzo per oltrepassare i muri della censura di Stato e comunicare liberamente con il resto del mondo, riducendo i rischi di sorveglianza e repressione.

Proprio per questo motivo, quello delle VPN resta un mercato florido che non accenna a diminuire, alimentato sia da esigenze legittime di tutela della privacy e della libertà d’informazione, sia dal desiderio di utenti comuni di eludere limitazioni e controlli sempre più stringenti. In un mondo digitale sempre più frammentato e sorvegliato, le VPN continuano a prosperare come uno degli strumenti più richiesti per difendere la riservatezza, aggirare la censura e rivendicare un po’ di libertà online.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...