RedWave Team : 8 Aprile 2025 07:46
Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete.
Questo approfondimento della Rubrica sul Wi-Fi vuole porre l’accento su una categoria di reti ampiamente diffusa. Hotel, aeroporti, sale congressi, aziende pubbliche e private, ospedali etc. offrono la possibilità di rimanere connessi all’interno delle loro strutture attraverso le così dette reti aperte ( spesso definite Reti Guest)
Le reti WiFi aperte, pur essendo utili per la comodità e l’accessibilità che offrono, rappresentano una delle minacce più significative nel panorama della sicurezza informatica. La loro mancanza di protezione le rende terreno fertile per attività illecite e per i criminali informatici, che sfruttano queste reti per intercettare dati sensibili e orchestrare attacchi complessi. Questo articolo sarà suddiviso in diverse parti.
Questo ci permetterà di esplorare in modo approfondito come le reti WiFi non protette facilitano il cybercrime. Analizzeremo alcune delle tecniche più comuni utilizzate dagli hacker e parleremo anche delle contromisure da usare per proteggersi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Partiamo con da alcune statistich e del perchè pensiamo che questo tema non debba essere sottovaltuato.
Le reti WiFi pubbliche sono diventate una necessità, come riportato nell’articolo di Broadband Search di Broadband Search
(Vital Statistics on Public WiFi: Usage, Safety & Trends – BroadbandSearch – aggiornato il 18 aprile 2024):
Nel mondo iperconnesso di oggi, il WiFi pubblico è emerso come qualcosa di più di una semplice comodità: è diventata una vera e propria necessità .
Nell’articolo viene riportato tra le altre cose il fatto che
l’Italia offre 72.680 hotspot WiFi gratuiti . Un numero significativo di questi è sponsorizzato da municipalità locali in varie città del paese. Inoltre, la maggior parte dei luoghi di svago e delle strutture ricettive offre accesso gratuito a Internet ai clienti. Le città leader nella connettività WiFi sono Roma con 4.842 hotspot, Milano con 4.626 e Napoli che segue da vicino con 4.475.
Allo stesso tempo, Forbes riporta un sondaggio fatto su 2.000 americani
Il sondaggio dimostra come l’utilizzo del Wi-Fi pubblico rimane elevato. Il 56% degli intervistati si collega alle reti Wi-Fi pubbliche senza password, nonostante i rischi.
Anche se, la maggior parte degli intervistati (il 32%) dichiara di usarla:
Come ultima spiaggia quando non c’è connessione cellulare
Sempre nel sondaggio viene confermata l’alta pericolosità delle reti WiFI aperte. Il 43% degli intervistati conferma di avere subito una compromissione della propria sicurezza online mentre usava queste reti. In calce la la classifica dei luoghi più comuni in cui gli intervistati hanno rilevato tali compromissioni:
In questa indagine di Forbes emerge chiaramente come:
- La maggior parte (35%) delle persone accede alla rete Wi-Fi pubblica tre o quattro volte al mese.
- Il 23% delle persone utilizza il Wi-Fi pubblico per ridurre l’utilizzo dei dati cellulari.
- Il 20% utilizza il Wi-Fi pubblico per effettuare transazioni finanziarie.
- I luoghi in cui le persone utilizzano più comunemente il Wi-Fi pubblico sono i ristoranti e gli hotel.
- Quattro persone su dieci hanno visto i propri dati compromessi mentre utilizzavano una rete Wi-Fi pubblica.
- La maggior parte delle persone ha visto i propri dati personali compromessi tramite reti Wi-Fi pubbliche nei bar, negli aeroporti o negli hotel.
Seppur questa ricerca sia basata su un pubblico americano noi di RedWave Team pensiamo rispecchi molto bene quanto succede anche nel nostro paese.
Diverse analisi riportano la sicurezza informatica al primo posto tra i rischi principali del 2025.
Come questa analisi dell’ ECIIA ( organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Bruxelles) dove vengono analizzati i dati raccolti da 985 CAE( comitati aziendali europei – sono comitati, istituiti in ogni impresa o gruppo di imprese di dimensioni comunitarie, sono costituiti dai dipendenti della stessa impresa e hanno la finalità di “informare e consultare i lavoratori” sull’andamento economico dell’azienda e sulle principali decisioni di carattere transnazionale che abbiano influenza sui rapporti di lavoro) di 20 Paesi europei:
https://www.eciia.eu/wp-content/uploads/2024/09/Risk-in-Focus-2025-FINAL.pdf
Come si può evidenziare dal report in questione:
La nostra sicurezza digitale è una priorità e richiede attenzione: dobbiamo assolutamente evitare l’uso delle reti WiFi aperte
Queste reti non richiedono autenticazione per connettersi, il che significa che chiunque nel raggio di copertura può accedere alla rete.Questa caratteristica, sebbene comoda a livello di esperienza utente, introduce diverse criticità:
Evitare di utilizzare reti WiFi aperte è una misura fondamentale per proteggere la nostra sicurezza digitale e ridurre il rischio di esposizione a queste minacce.
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006