Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Reti WiFi Aperte: Un Terreno Fertile per il Cybercrime 

RedWave Team : 8 Aprile 2025 07:46

Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete. 

Questo approfondimento della Rubrica sul Wi-Fi vuole porre l’accento su una categoria di reti ampiamente diffusa. Hotel, aeroporti, sale congressi, aziende pubbliche e private, ospedali etc. offrono la possibilità di rimanere connessi all’interno delle loro strutture attraverso le così dette reti aperte ( spesso definite Reti Guest)

Le reti WiFi aperte, pur essendo utili per la comodità e l’accessibilità che offrono, rappresentano una delle minacce più significative nel panorama della sicurezza informatica. La loro mancanza di protezione le rende terreno fertile per attività illecite e per i criminali informatici, che sfruttano queste reti per intercettare dati sensibili e orchestrare attacchi complessi. Questo articolo sarà suddiviso in diverse parti.
Questo ci permetterà di esplorare in modo approfondito come le reti WiFi non protette facilitano il cybercrime. Analizzeremo alcune delle tecniche più comuni utilizzate dagli hacker e parleremo anche delle contromisure da usare per proteggersi.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Partiamo con da alcune statistich e del perchè pensiamo che questo tema non debba essere sottovaltuato.

    Distribuzione delle reti WiFi aperte:

    Le reti WiFi pubbliche sono diventate una necessità, come riportato nell’articolo di Broadband Search di Broadband Search
    (Vital Statistics on Public WiFi: Usage, Safety & Trends – BroadbandSearch – aggiornato il 18 aprile 2024):

    Nel mondo iperconnesso di oggi, il WiFi pubblico è emerso come qualcosa di più di una semplice comodità: è diventata una vera e propria necessità .

    Nell’articolo viene riportato tra le altre cose il fatto che

     l’Italia offre 72.680 hotspot WiFi gratuiti . Un numero significativo di questi è sponsorizzato da municipalità locali in varie città del paese. Inoltre, la maggior parte dei luoghi di svago e delle strutture ricettive offre accesso gratuito a Internet ai clienti. Le città leader nella connettività WiFi sono Roma con 4.842 hotspot, Milano con 4.626 e Napoli che segue da vicino con 4.475.

    Allo stesso tempo, Forbes  riporta un sondaggio fatto su 2.000 americani

    https://www.forbes.com/advisor/business/public-wifi-risks

    Il sondaggio dimostra come l’utilizzo del Wi-Fi pubblico rimane elevato. Il 56% degli intervistati si collega alle reti Wi-Fi pubbliche senza password, nonostante i rischi. 

    Anche se, la maggior parte degli intervistati (il 32%) dichiara di usarla:

     Come ultima spiaggia quando non c’è connessione cellulare

    Sempre nel sondaggio viene confermata l’alta pericolosità delle reti WiFI aperte. Il 43% degli intervistati conferma di avere subito una compromissione della propria sicurezza online mentre usava queste reti. In calce la la classifica dei luoghi più comuni in cui gli intervistati hanno rilevato tali compromissioni:

    https://www.forbes.com/advisor/business/public-wifi-risks

    In questa indagine di Forbes emerge chiaramente come:

    • La maggior parte (35%) delle persone accede alla rete Wi-Fi pubblica tre o quattro volte al mese.
    • Il 23% delle persone utilizza il Wi-Fi pubblico per ridurre l’utilizzo dei dati cellulari.
    • Il 20% utilizza il Wi-Fi pubblico per effettuare transazioni finanziarie.
    • I luoghi in cui le persone utilizzano più comunemente il Wi-Fi pubblico sono i ristoranti e gli hotel.
    • Quattro persone su dieci hanno visto i propri dati compromessi mentre utilizzavano una rete Wi-Fi pubblica.
    • La maggior parte delle persone ha visto i propri dati personali compromessi tramite reti Wi-Fi pubbliche nei bar, negli aeroporti o negli hotel.

    Seppur questa ricerca sia basata su un pubblico americano noi di RedWave Team pensiamo rispecchi molto bene quanto succede anche nel nostro paese.

    I Rischi principali del 2025

    Diverse analisi riportano la sicurezza informatica al primo posto tra i rischi principali del 2025. 

    Come questa analisi dell’ ECIIA ( organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Bruxelles) dove vengono analizzati i dati raccolti da 985 CAE( comitati aziendali europei – sono comitati, istituiti in ogni impresa o gruppo di imprese di dimensioni comunitarie, sono costituiti dai dipendenti della stessa impresa e hanno la finalità di “informare e consultare i lavoratori” sull’andamento economico dell’azienda e sulle principali decisioni di carattere transnazionale che abbiano influenza sui rapporti di lavoro) di 20 Paesi europei:

    https://www.eciia.eu/wp-content/uploads/2024/09/Risk-in-Focus-2025-FINAL.pdf

    Come si può evidenziare dal report in questione:

    • La sicurezza informatica continua a essere al primo posto, con l’83% dei CAE che la cita come uno dei rischi principali.
    • L’intelligenza artificiale e la rivoluzione digitale sono i rischi in più rapida crescita e si prevede che raggiungeranno il secondo posto entro il 2028.

    Conclusione

    La nostra sicurezza digitale è una priorità e richiede attenzione: dobbiamo assolutamente evitare l’uso delle reti WiFi aperte

    Queste reti non richiedono autenticazione per connettersi, il che significa che chiunque nel raggio di copertura può accedere alla rete.Questa caratteristica, sebbene comoda a livello di esperienza utente, introduce diverse criticità:

    • Assenza di crittografia: I dati trasmessi viaggiano in chiaro su una rete aperta e possono essere facilmente intercettati da chiunque.
    • Accesso anonimo: Gli utenti connessi non sono autenticati, rendendo difficile identificare o bloccare eventuali malintenzionati.
    • Punti di accesso falsi: Gli attaccanti possono creare “cloni” delle reti WiFi aperte per ingannare gli utenti e intercettare il traffico. Diventando così un canale per la raccolta dei dati personali e non.

    Evitare di utilizzare reti WiFi aperte è una misura fondamentale per proteggere la nostra sicurezza digitale e ridurre il rischio di esposizione a queste minacce.

    RedWave Team
    RedWave Team è un gruppo di esperti in cybersecurity e reti WiFi della community di Red Hot Cyber, con competenze sia offensive che defensive. Offre una visione completa e multidisciplinare del panorama della sicurezza informatica. Coordinato da Roland Kapidani, Il gruppo è composto da Cristiano Giannini, Francesco Demarcus, Manuel Roccon, Marco Mazzola, Matteo Brandi, Mattia Morini, Vincenzo Miccoli, Pietro Melillo.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...