
Redazione RHC : 29 Gennaio 2024 07:47
La carne coltivata in laboratorio potrebbe fornire un’alternativa più umana e potenzialmente rispettosa dell’ambiente e alla moderna agricoltura animale. Grazie ai nuovi sviluppi ingegneristici nel campo delle tecnologie cellulari, il costo di tale carne può essere significativamente ridotto, rendendola accessibile al consumatore di massa.
Solo dieci anni fa, l’idea di coltivare carne in laboratorio sembrava qualcosa di fantascientifico, ma oggi una serie di startup si stanno affrettando per introdurre la cosiddetta “carne coltivata” nella dieta di tutti i giorni, introducendola nei negozi e nei ristoranti. .
Il vantaggio principale di questa tecnologia è che permette di gustare la carne senza doversi preoccupare della controversa etica dell’allevamento industriale su larga scala. Inoltre, si ritiene che produrre carne in questo modo ridurrà significativamente il suo impatto ambientale.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questi fattori potrebbero interessare consumatori sempre più consapevoli. Tuttavia, al momento, produrre carne in laboratorio è molto più costoso rispetto all’agricoltura tradizionale, e quindi tale carne è attualmente disponibile solo nei ristoranti di fascia alta.
Una nuova ricerca della Tufts University potrebbe cambiare la situazione. Gli scienziati hanno sviluppato un metodo che consente alle cellule muscolari della mucca di produrre in modo indipendente uno degli ingredienti più costosi della carne coltivata, il che potrebbe ridurre significativamente i costi di produzione.
“I prodotti hanno già ricevuto l’approvazione normativa negli Stati Uniti e in altri paesi. Anche se il loro costo e la loro disponibilità rimangono limitati”, ha affermato David Kaplan della Tufts University, che ha condotto lo studio. “Credo che progressi come questi ci avvicineranno ad avere carne coltivata a prezzi accessibili nei supermercati locali entro i prossimi anni”.
L’essenza della ricerca è lavorare con il fattore di crescita, una speciale proteina di segnalazione che stimola le cellule a crescere e a differenziarsi. Quando si coltivano cellule al di fuori del corpo, queste proteine devono essere aggiunte artificialmente al terreno di coltura affinché le cellule possano moltiplicarsi.
Tuttavia, i fattori di crescita sono estremamente costosi e devono essere ordinati presso fornitori industriali specializzati. Gli autori dello studio affermano che il costo di questi componenti potrebbe rappresentare fino al 90% del costo totale della produzione di carne coltivata.
Così hanno deciso di modificare geneticamente le cellule muscolari della mucca. Questo è un ingrediente chiave nella carne bovina coltivata per produrre da sole fattori di crescita, eliminando la necessità di aggiungerle al terreno di coltura. Un articolo pubblicato sulla rivista Cell Reports Sustainability descrive come sono riusciti a forzare le cellule a produrre il fattore di crescita dei fibroblasti (FGF). Si tratta di una delle proteine di segnalazione più importanti e un fattore significativo nel costo della carne coltivata.
Il punto chiave è che gli scienziati hanno fatto questo modificando i geni delle cellule, piuttosto che introducendo materiale genetico estraneo. Questo è importante per ottenere l’approvazione normativa, secondo Andrew Stout, uno dei leader del progetto.
Nonostante il suo successo, ci sono ancora alcune sfide da superare prima che la tecnologia possa essere commercializzata. I ricercatori notano che le cellule modificate crescevano più lentamente in assenza di FGF esterno. Si aspettano di poter risolvere questo problema modificando i tempi o i livelli di produzione di FGF.
Inoltre, l’FGF non è l’unico fattore di crescita richiesto per la carne coltivata in laboratorio. Se la necessità di altri fattori di crescita possa essere ridotta in modo simile rimane una questione aperta.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...