Redazione RHC : 15 Dicembre 2024 15:58
La ricerca medica sta introducendo attivamente gemelli di organi digitali creati utilizzando l’intelligenza artificiale. La tecnologia consente di testare dispositivi medici come stent e valvole protesiche in modelli virtuali prima di essere testati sugli esseri umani.
Adsilico ha sviluppato un sistema di gemelli cardiaci digitali in grado di simulare varie caratteristiche biologiche, tra cui età, sesso, pressione sanguigna, nonché stato di salute ed etnia. Ciò aiuta a condurre studi su una varietà più ampia di pazienti virtuali rispetto a quanto possibile negli studi clinici tradizionali. L’uso dell’intelligenza artificiale consente di tenere conto delle caratteristiche anatomiche e delle reazioni fisiologiche, rendendo i test più accurati e sicuri.
L’efficacia di tali approcci è evidente nei dati sulla sicurezza dei dispositivi medici: dal 2008 al 2018 si sono verificati più di 83mila decessi e 1,7 milioni di feriti associati al loro utilizzo. Test approfonditi utilizzando i gemelli digitali possono ridurre significativamente questi tassi, nonché ridurre il numero di cause legali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il processo di test di Adsilico prevede la creazione di una copia digitale del dispositivo, che viene poi testata in un modello di cuore virtuale. Ciò consente di eseguire migliaia di simulazioni, simulando condizioni diverse, dall’ipertensione ai vari stadi della malattia. Questo approccio è meno costoso degli studi clinici tradizionali e apre maggiori opportunità di analisi.
Tecnologie simili sono utilizzate nello sviluppo di farmaci. Ad esempio, l’azienda farmaceutica Sanofi utilizza i gemelli digitali per ridurre le tempistiche dei test del 20%, il che può portare a risparmi significativi. I sistemi di intelligenza artificiale creano pazienti virtuali che partecipano a gruppi di controllo e placebo e simulano anche il modo in cui il farmaco viene assorbito dall’organismo. Ciò aiuta a prevedere le reazioni dei pazienti e a migliorare l’accuratezza degli studi.
Tuttavia, lo sviluppo dei gemelli digitali deve affrontare sfide legate alla qualità dei dati originali. La sottorappresentazione dei gruppi emarginati nei dati sanitari può comportare la persistenza di alcuni errori nelle simulazioni. Le aziende stanno cercando di risolvere questo problema utilizzando dati provenienti da fonti esterne come biobanche e cartelle cliniche elettroniche.
La tecnologia dei gemelli digitali ha il potenziale per sostituire la sperimentazione sugli animali, ancora utilizzata nell’industria medica. Un modello di cuore virtuale è già più vicino a un vero organo umano che a un cuore animale, il che lo rende più promettente per la ricerca.
È evidente che questi sistemi richiederanno una quantità enorme di dati provenienti da casi reali, rendendo i dati sanitari sempre più preziosi. Di conseguenza, tali informazioni potrebbero diventare un obiettivo privilegiato per l’underground criminale, con un aumento degli attacchi informatici mirati agli ospedali.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...